fondamentalismo
Margherita Zizi
Una forma di totalitarismo religioso
Nato negli Stati Uniti al principio del Novecento per indicare una corrente della religione protestante, il termine fondamentalismo [...] in genere una prospettiva millenarista, credono cioè in un rovesciamento più o meno imminente e violento dello stato di cose nel mondo. In Palestina i Fratelli Musulmani creano nel 1987 il Movimento della resistenza islamica (Hamas).
Se il fine di ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. Gli ingegneri del Rinascimento: dalla tecnica alla tecnologia
Paolo Galluzzi
Gli ingegneri del Rinascimento: dalla tecnica alla tecnologia
Nell'immagine convenzionale del Rinascimento [...] a porre per primo i quesiti fondamentali.
Sein altri ingegneri rinascimentali è riconoscibile la medesima tensione , scrivi confuso e lasci poca cognizione delle vere figure delle cose, le quali tu, ingannandoti, ti fai credere poter sodisfare ...
Leggi Tutto
De pecunia. Chiesa, cattolici e finanza nello Stato unitario
Maurizio Pegrari
De pecunia. Detto così potrebbe apparire il titolo di una delle numerose prediche di Bernardino da Siena tenute nella piazza [...] pubblico che si prestava a incamerare. Ma le cose andarono diversamente. In un primo momento, il governo ritenne che :
«Mi rivolgo una volta ancora all’Eminenza Vostra per chiedere se fosse possibile ottenere da Sua Santità una lettera del tenore di ...
Leggi Tutto
Clima e ambiente nel Quaternario
Antonio Longinelli
Mauro Cremaschi
Lanfredo Castelletti
Lucia Caloi - Maria Rita Palombo - Antonio Tagliacozzo
Lo studio dei paleoclimi
di Antonio Longinelli
In questo [...] Colofone, nel suo scritto Intorno alla natura delle cose, applicava questo principio all'osservazione della presenza, nelle sul quale si basa questa ricerca è che in una grotta, specialmente se profonda rispetto alla superficie del terreno e con ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. La scienza e le arti
Samuel Y. Edgerton
Paolo Gozza
Scott L. Montgomery
La scienza e le arti
La matematizzazione della pittura, della scultura e dell'architettura
di Samuel Y. Edgerton
All'inizio [...] , senza tuttavia pretendere di rappresentare il perfetto ordine divino dell'Universo. Con Copernico le cose cambiano, anche se non nel campo delle illustrazioni, in cui sopravvive ancora la tradizione degli schemi medievali. Ma i suoi successori si ...
Leggi Tutto
Il consumo e i regimi alimentari
Renata Grifoni Cremonesi
Lucio Milano
Massimiliano Marazzi - Carla Pepe
Eugenia Salza Prina Ricotti
Roberta Belli Pasqua
Anthony C. King
Sauro Gelichi
Andrea Paribeni
Maria [...] greche aumentava le specialità regionali e creava una vastissima scelta di piatti, iniziando dal pane di cui esistevano ben 65 varietà. In Grecia se ne trovava di tutti i tipi, da quelli di farina integrale a quelli di fior di farina, da quelli di ...
Leggi Tutto
L'ominazione
Giacomo Giacobini
Phillip V. Tobias
Bernard Wood
Silvana Condemi
Il concetto di uomo negli studi sull'evoluzione umana
di Giacomo Giacobini
La pubblicazione del saggio di T.H. Huxley [...] relazioni con la totalità delle cose". È il concetto stesso di uomo che venne mutato dall'evoluzionismo, in un primo tempo dal 500 cm³; un cranio con pareti relativamente sottili, anche se con spigoli piuttosto forti sopra le orbite, nella parte ...
Leggi Tutto
VIOLENZA
Giovanni Jervis
Birgitta Nedelmann
Luciano Pellicani
Psicologia sociale
di Giovanni Jervis
Definizione
In senso lato si designa come violenza un'alterazione del corso naturale degli eventi, [...] . Non diversamente le cose si svolgevano, di regola, nell'area della civiltà indiana e in quella della civiltà cinese dei diritti dei governati. Lo Stato costituzionale limita se stesso proprio in quanto riconosce che ci sono diritti previ che egli ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. Il ritorno della scienza antica
Sebastiano Gentile
Il ritorno della scienza antica
Petrarca e il ritorno del 'Cicerone scettico'
Per comprendere la svolta fondamentale che la nostra [...] che tuttavia era soltanto un uomo e quindi alcune cose poteva anche ignorarle. Nel definire la sua posizione il di cui però non ci sono giunte ulteriori copie.
Se a Salutati in un primo momento poté interessare specialmente il testo tolemaico, con ...
Leggi Tutto
La Democrazia cristiana
Agostino Giovagnoli
La Democrazia cristiana ha occupato un ruolo centrale sia nella storia del cattolicesimo italiano – e, più in generale, dei cristiani d’Italia – sia nella [...] dubbi sulle responsabilità delle Brigate rosse in questo atto terroristico, anche se permangono incertezze sui partecipanti all’agguato , subito dopo essere entrata nell’orizzonte delle cose possibili.
La fine della rendita anticomunista fece emergere ...
Leggi Tutto
se
sé pron. rifl. [lat. sē] (radd. sint.). – 1. Forma forte della declinazione del pron. rifl. di 3a pers.; si usa soltanto quand’è riferito al soggetto (maschile o femminile, singolare o plurale) o nelle frasi enunciate con verbo all’infinito...
in1
in1 prep. [lat. ĭn, affine al gr. ἐν]. – Si fonde con l’articolo, o più propr. con le forme ant. dell’articolo ello, ella, ecc., dando luogo alle preposizioni articolate nel, nello, nella, nei, negli, nelle; anticamente si avevano anche...