Il rebus è un gioco enigmistico (➔ enigmistica) che propone un insieme di lettere e figure in una successione ordinata oppure nel contesto di un’illustrazione. Se sono correttamente combinate e interpretate [...] , o per quel che è (un’oca, una rada) o per quello che fa. In un rebus che si risolvesse come segue:
(2) (prima lettura) G alle sei RL «con le cose».
Già dal Rinascimento la produzione italiana di rebus si è differenziata da quella in altre lingue, ...
Leggi Tutto
Con la locuzione correzione di bozze si indicano complessivamente i diversi tipi di intervento eseguiti sulle prove (o bozze) di stampa per preparare un testo in vista della sua pubblicazione. Si tratta [...] sui testi sono fissati in normari redazionali scritti, talora stampati: cfr. D’Achille 2001: 223). Anche se il sostantivo editing di vocaboli attenenti a parecchie arti, ad alcuni mestieri, a cose domestiche, e altre di uso comune, per saggio di un ...
Leggi Tutto
fuoco
Francesca Turco
Un fenomeno chimico familiare che ha cambiato le sorti dell'umanità
Il fuoco, pur così familiare, ci appare inafferrabile: questo perché esso non è costituito da altro che luce [...] in grado di proteggerlo. Essenzialmente, anche se con tecnologia più avanzata, oggi facciamo ancora le stesse cose: 'acqua, come lo si poteva tranciare, al pari di un'anguilla, in diversi focolai, e come lo si poteva trasportare sulla punta di rami ...
Leggi Tutto
dialetto
Franco De Renzo
La lingua del cuore
Di sicuro avete sentito parlare e magari parlate voi stessi un dialetto. Il fatto non è così eccezionale, se si pensa che l'Italia è la nazione europea più [...] l'italiano.
Quanti sono i dialetti in Italia?
Contare i dialetti è veramente difficile, se non impossibile. È difficile da , sono in grado di esprimere qualsiasi cosa. Molti pensano che con il dialetto si possa parlare solo delle cose più comuni ...
Leggi Tutto
corte
Silvia Moretti
Lo specchio della monarchia assoluta
Con il termine corte si intende sia la residenza di un sovrano, sia il seguito di nobili, familiari, servitori e artisti che viveva con lui [...] della vita a corte sono descritti perfettamente in quest'ultimo enunciato: "Un nobile, se vive a casa sua, nella sua provincia, vive libero ma senza appoggi; se vive a corte è protetto, ma è schiavo: le due cose si compensano".
Che noia la vita di ...
Leggi Tutto
crisi economiche
Fabrizio Galimberti
Come noi tutti, anche l'economia si può ammalare. Così come nella vita civile accadono di tanto in tanto crisi politiche o peggio ‒ guerre, tumulti, rivoluzioni [...] in un tempo limitato, grandi quantità di risorse ‒ automobili, vestiti, macchine utensili, ma anche ponti e strade ‒ il sistema economico non ce la fa a produrre tutte queste cose stratosferici, anche se non facevano profitti e, in alcuni casi, ...
Leggi Tutto
razionale e irrazionale
Simona Argentieri
Due dimensioni complementari
Un comportamento, un’azione, un discorso, sono razionali quando sono ordinati, conformi alla ragione, svolti con criteri scientifici. [...] che non funziona e sbatterlo per terra, ma a volte, se siamo in preda alla rabbia, lo facciamo.
Caos e ordine
La coppia l’irrazionalità deve avere una connotazione negativa e svalutante. Tante cose belle e piacevoli – come le favole, le leggende, ...
Leggi Tutto
Terzo mondo
Maria Grazia Galimberti
La parte povera del Pianeta
Con l’espressione Terzo mondo si sono volute indicare quelle popolazioni che vivono in povertà e che non appartengono né ai paesi capitalistici [...] coscienza di questo grave stato di cose e si stanno adoperando – anche se non sempre efficacemente – per persone con un reddito giornaliero inferiore a 1 dollaro.
Bono: il rock in aiuto al Terzo mondo
L’irlandese Paul Hewson, al secolo Bono, non ...
Leggi Tutto
prospettiva
Pietro Roccasecca
Percezione e rappresentazione dello spazio
La prospettiva tratta della rappresentazione visiva razionale dello spazio sia per mezzo di linee, sia di chiaroscuro e colore. [...] fa uso della prospettiva aerea: una camera oscura con lente.
Sein un ambiente buio si lascia entrare la luce da uno foglio bianco, si vedranno proiettate immagini a rovescio delle cose poste davanti allo spiraglio. Con una lente biconvessa si ...
Leggi Tutto
materia
matèria [Lat. materia] [LSF] Nel signif. più generico, ciò che dà sostanza alle cose naturali e che si conserva indefinitamente, eventualmente trasformandosi e mutandosi in energia, secondo il [...] utilitaristico: ciò che prevalentemente interessa è di poter dire che la m. si comporta "come se" fosse fatta in un certo modo. Ciò che interessa è in sostanza un'interpretazione, cui non può mai esser dato un valore definitivo, delle proprietà macro ...
Leggi Tutto
se
sé pron. rifl. [lat. sē] (radd. sint.). – 1. Forma forte della declinazione del pron. rifl. di 3a pers.; si usa soltanto quand’è riferito al soggetto (maschile o femminile, singolare o plurale) o nelle frasi enunciate con verbo all’infinito...
in1
in1 prep. [lat. ĭn, affine al gr. ἐν]. – Si fonde con l’articolo, o più propr. con le forme ant. dell’articolo ello, ella, ecc., dando luogo alle preposizioni articolate nel, nello, nella, nei, negli, nelle; anticamente si avevano anche...