L'Ottocento: fisica. Tecnologie dell'elettricita
Sungook Hong
Ido Yavetz
Tecnologie dell'elettricità
Nel corso del XIX sec. si affermarono quattro grandi settori dell'industria elettrica: la telegrafia, [...] progettazione dei sistemi di telecomunicazione cablati. Infatti, sein teoria il numero di coppie mittente-ricevente che fu solo quando smettemmo di considerare le cose sulla base di analogie che potemmo affrontarle in modo logico" (Crompton 1922, p ...
Leggi Tutto
Luigi Accattoli
Giubileo
Annus centenus Romae semper est iubileus
Il Giubileo di Giovanni Paolo II
di Luigi Accattoli
24 dicembre 1999 - 6 gennaio 2001
II Giubileo ha dominato, come fatto religioso, l'anno [...] 'era costantiniana era in uso tra i cristiani recarsi in Palestina, per venerare i luoghi e le cose sacre per il raggiungere complessivamente i due milioni, cifra tanto più impressionante se rapportata al numero degli abitanti della città che si ...
Leggi Tutto
Islamismo
Mohammed Arkoun
sommario: 1. L'Islam nella storia dei nostri giorni. 2. Islam, politica e società. a) La questione dello Stato e l'edificazione nazionale. b) L'economia e la società. c) La [...] in realtà, se il discorso sociale prevalente suggerisce questa priorità, quel che bisogna mettere in evidenza è il modo in e iraniano hanno coltivato intenti rivoluzionari, ma la forza delle cose li ha ricondotti a concezioni e pratiche tutt'al più ...
Leggi Tutto
I primi testi volgari d’area italiana sono tradizionalmente considerati i Placiti capuani (marzo 960 - ottobre 963): un debutto tardo rispetto a quello francese (i Giuramenti di Strasburgo, primo documento [...] grammaticale valgano come antecedenti del riflessivo: in un passo come
(17) multa a Caesare in eam sententiam dicta sunt [...] neque se iudicare Galliam potius esse Ariovisti quam populi Romani «molte cose furono dette da Cesare a quel proposito ...
Leggi Tutto
Corrosione
Luciano Lazzari
I materiali a contatto con ambienti aggressivi subiscono un degrado chimico e fisico che, per quanto riguarda in particolare i metalli, è denominato corrosione. La corrosione [...] produzione, il costo del disinquinamento ambientale, i danni a persone e cose, la perdita di immagine nella società). È stato stimato che il di un impianto è spesso opportuno, se non necessario, conoscere in tempo reale la velocità di corrosione a ...
Leggi Tutto
di Silvia Morgana
La storia linguistica dell’Ottocento copre un arco cronologico più esteso rispetto al mero XIX secolo e va dall’arrivo dei francesi in Italia nel 1796 fino al 1915: è infatti l’inizio [...] e non «l’intendersi di quelli che possiedono una lingua in comune» (Bruni 1996). Se l’italofonia, cioè la capacità di parlare italiano, era locuzione colloquiale, come «tiro avanti», «così stanno le cose», «stavi fresca davvero». È degna di nota, ...
Leggi Tutto
Elaborazione neuromorfa dei segnali sensoriali con circuiti VLSI analogici
Giacomo Indiveri
(Institut für Neuroinformatik Universität Zürich/ETH Zurigo, Svizzera)
Christoph Rasche
(Institut für Neuroinformatik [...] l'elaborazione del moto nella mosca può insegnarci molte cose, dal momento che questo sistema biologico può orientarsi nel a orientare l'occhio in direzioni opposte. Ogni impulso in uscita dal chip controlla uno dei motori. Se il chip viene stimolato ...
Leggi Tutto
Consumatore, tutela del
Guido Alpa
Definizione e terminologia. Il problema della 'protezione' del consumatore
Assegnare un significato al termine 'consumatore' comporta la scelta di una prospettiva [...] mondo, i significati e i valori che attribuisce a se stesso, alle cose e alle situazioni, i giudizi e le scelte che handicappati (art. 49) e della terza età (art. 50). In questo contesto si prevede anche una norma per la protezione dei consumatori: ...
Leggi Tutto
Automi e linguaggi formali
Dominique Perrin
La teoria degli automi e dei linguaggi formali ha lo scopo di descrivere le proprietà delle successioni di simboli. Tali successioni si presentano in situazioni [...] di riscrittura, vale a dire che esso fornisce un risultato indipendente dal modo in cui le regole sono applicate. Le cose vanno diversamente se le regole sono del tipo aa→ε, bb→ε, ab→c; in questo caso infatti da aab si possono derivare sia b sia ac ...
Leggi Tutto
Sicurezza, metodologie e applicazioni
Renato Rota
Il termine sicurezza, pur nella sua accezione generale di cautela contro evenienze spiacevoli, può assumere diversi significati in funzione del campo [...] in grado di arrecare un danno alle cose, all’ambiente o alle persone. In particolare, i pericoli presenti in un’attività industriale si possono classificare in di sicurezza sarà diverso se la benzina viene conservata in un recipiente aperto all’ ...
Leggi Tutto
se
sé pron. rifl. [lat. sē] (radd. sint.). – 1. Forma forte della declinazione del pron. rifl. di 3a pers.; si usa soltanto quand’è riferito al soggetto (maschile o femminile, singolare o plurale) o nelle frasi enunciate con verbo all’infinito...
in1
in1 prep. [lat. ĭn, affine al gr. ἐν]. – Si fonde con l’articolo, o più propr. con le forme ant. dell’articolo ello, ella, ecc., dando luogo alle preposizioni articolate nel, nello, nella, nei, negli, nelle; anticamente si avevano anche...