Produttivita
Simon Kuznets
di Simon Kuznets
Produttività
sommario: 1. Definizioni introduttive. 2. I due rapporti della produttività aggregata. 3. Tendenze di lungo periodo della produttività. 4. Differenze [...] modo con cui sono state condotte le trasformazioni necessarie e dalla velocità con cui esse sono state realizzate.
Se le cose stanno in questi termini, l'analisi della produttività economica può essere estesa con buoni risultati al di là degli inputs ...
Leggi Tutto
La lingua e la scuola
Luca Serianni
Prima dell’Unità l’interesse dei vari Stati per l’istruzione era complessivamente modesto. Nel segmento iniziale, quello dell’asilo infantile, si registra addirittura [...] di «indolenza dei genitori». Difficile persino il reclutamento, sein Puglia si decise di assumere maestre settentrionali, con , divenne ministro dell’Istruzione pubblica (1867), le cose cambiarono radicalmente. Broglio nominava, il 14 gennaio 1868 ...
Leggi Tutto
Argille e origine della vita
Alexander Graham Cairns-Smith
(Department of Chemistry, University of Glasgow Glasgow, Gran Bretagna)
L'origine della vita è materia interdisciplinare dagli ampi confini. [...] sono dubbi che la vita sulla Terra sia oggi in condizioni svantaggio se dipendendo dal potassio e dal fosfato, nutrienti spesso limitanti di un comune progenitore, così come per molte altre cose comuni alla biochimica di tutti gli organismi (Cairns- ...
Leggi Tutto
Breve storia del cattolicesimo degli emigranti
Matteo Sanfilippo
Sommario: Introduzione ▭ Emigrazione italiana e assistenza religiosa prima dell’Unità. Sant’Uffizio e Propaganda fide ▭ La crescita dell’emigrazione [...] cose vanno meglio nei paesi di lingua tedesca, in particolare in Germania, dove monsignor Lorenz Werthmann della diocesi di Friburgo in Brisgovia fa in vacante. Comunque la situazione in Europa non è pessima, pur se persiste la divisione tra le ...
Leggi Tutto
Fame
Paul P. Streeten
Introduzione
Il bisogno di cibo è forse il più fondamentale di tutti i bisogni umani. Gli uomini possono sopravvivere bevendo acqua non potabile e senza essere vaccinati contro [...] da condizioni ambientali patologiche e il fatto di mangiare di più può, di per sé, non essere d'aiuto. Si sono osservati casi in cui, anzi, ciò ha peggiorato le cose, perché il consumo extra di cibo da parte dei membri delle famiglie che guadagnavano ...
Leggi Tutto
Scienza indiana. I professionisti della scienza e la loro formazione
David Pingree
I professionisti della scienza e la loro formazione
Il sistema castale
L'organizzazione indiana della società in caste, [...] verte in primo luogo sulla conversione delle datazioni Śaka in Hijrī e viceversa; poi fornisce, tra le altre cose, dell'India e spesso copiarono o raccolsero manoscritti in pāli e in sanscrito per portarli con séin Cina. Il primo di costoro fu Faxian ...
Leggi Tutto
Feto
Ermelando V. Cosmi
Juan Piazze
Erich Cosmi jr. e Renata Gaddini De Benedetti
Si definisce feto (dal latino fetus, formato dalla stessa radice di fecundus e femina) il prodotto del concepimento [...] in una carrozzella non in movimento. In un certo senso si può dire che, fino al momento della nascita, il bambino sa più cose sulla propria madre di quante ne sappia la madre su di lui; si può dire che egli conosca la propria madre meglio di sé ...
Leggi Tutto
Poverta
Bruno Stein e Miles L. Wortman
di Bruno Stein e Miles L. Wortman
Povertà
sommario: 1. Introduzione. 2. Misurazione della povertà. a) Misure assolute. b) Misure relative. 3. Distribuzione del [...] di raffronto, riferito però alle persone piuttosto che alle cose. Questo implica una definizione relativa di povertà, e sono state oggetto di attenta considerazione in diverse nazioni occidentali. Anche se un sistema completo di imposte negative non ...
Leggi Tutto
Lingua derivata dal latino, l’italiano fa parte della famiglia romanza (detta anche, meno spesso, neolatina) insieme a francese, spagnolo, portoghese, gallego, catalano, romeno e altre minori. A causa [...] ’imperfetto indicativo (salvo essere, che fa un caso a séin tutte le forme). La maggior parte delle irregolarità si concentrano stanchi) è al plurale, pur avendo verbo al singolare.
Le cose possono essere ancora più complesse. Quando, per es., un ...
Leggi Tutto
Risorse naturali
Giuseppe Mureddu
Introduzione
L'espressione 'risorsa naturale', conio relativamente recente che accosta i concetti di ricchezza e di natura, viene usata con ampiezza oscillante tra [...] anno al prezzo P₁=P₀er; in generale posporre la vendita al tempo t sarà indifferente se Pt=P₀ert.
Questa considerazione può di estinzione).
Le cose si complicano un po', ma il criterio rimane sostanzialmente lo stesso, se si considerano i costi ...
Leggi Tutto
se
sé pron. rifl. [lat. sē] (radd. sint.). – 1. Forma forte della declinazione del pron. rifl. di 3a pers.; si usa soltanto quand’è riferito al soggetto (maschile o femminile, singolare o plurale) o nelle frasi enunciate con verbo all’infinito...
in1
in1 prep. [lat. ĭn, affine al gr. ἐν]. – Si fonde con l’articolo, o più propr. con le forme ant. dell’articolo ello, ella, ecc., dando luogo alle preposizioni articolate nel, nello, nella, nei, negli, nelle; anticamente si avevano anche...