L'Eta dei Lumi: le scienze della vita. Le collezioni e lo studio dei vegetali e degli animali
Jean-Marc Drouin
Le collezioni e lo studio dei vegetali e degli animali
La monumentale Histoire naturelle, [...] al corteo circolare della 'mostra' l'esposizione delle cosein un 'quadro'. (Foucault 1966, p. 144)
I riferimenti alla tesi di Foucault seguitano a essere assai frequenti (Hooper-Greenhill 1992), anche se essa è stata oggetto di critiche e di ...
Leggi Tutto
Maurizio Viroli
Patria
Fratelli d'Italia, l'Italia s'è desta
La rinascita del concetto di patria
di Maurizio Viroli
1° marzo
Il presidente della Repubblica Carlo Azeglio Ciampi si reca a Cefalonia per [...] noto, forze minoritarie. La conseguenza di questo stato di cose era che gli italiani che avevano sentimenti patriottici (e non verso una Carta che riassume insé tutta la storia della nazione" (Italia? È una parola, in La Stampa, 15 febbraio).
Il ...
Leggi Tutto
La sperimentazione animale
Bruno Silvestrini
(Istituto di Farmacologia, Università degli Studi di Roma 'La Sapienza', Roma, Italia)
In questo saggio discuteremo la sperimentazione sugli animali nel contesto [...] , che all'occhio del biologo, allenato a guardare le cose al di là della prospettiva dell'uomo, appaiono come un sintesi di nuove molecole che sulla valorizzazione terapeutica di sostanze insé più promettenti, ma già note, e quindi meno facilmente ...
Leggi Tutto
Eguaglianza
Lorenzo Ornaghi
di Lorenzo Ornaghi
Eguaglianza
sommario: 1. L'idea di eguaglianza e la sua eredità storica. 2. Equità, pluralismo e giustizia sociale nelle analisi contemporanee. 3. L'ineguaglianza [...] di altre idee politiche, quella di eguaglianza ha racchiuso insé le contraddizioni e i più stridenti paradossi, manifestati dalla sociale. Oltretutto, per effetto di questo stato di cose, è lo stesso orientamento egualitario a ridiscendere verso il ...
Leggi Tutto
Lucio Caracciolo
Ripensare il mondo. Le provvisorie lezioni dell'11 settembre
11 settembre
Negli Stati Uniti quattro aerei di linea vengono dirottati da terroristi e portati a colpire, in una successione [...] E richiede che esse lascino il campo a un nuovo ordine di cose, in cui le sole domande siano: "È legittimo?, "È giusto?", guerra fredda, di cui non si capiva bene l'utilità, se non forse per lo spionaggio economico. Poi, improvvisamente, è scoccata ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Musica e scienza
Paolo Gozza
Il pensiero scientifico europeo non è pensabile in termini storico-culturali senza la musica. L’arte dei suoni ha avuto nella cultura europea una storia peculiare, molto [...] si dice dalla misura». Immagine della Mente divina, la mente umana numera e ordina le cosein quanto il numero della nostra mente è l’immagine del numero divino:
Anzi, se guardo più acutamente, vedo che l’unità composta del numero è come l’ottava, la ...
Leggi Tutto
Psicologia analitica
Vincenzo Cappelletti
di Vincenzo Cappelletti
sommario: 1. Le divergenze fra Jung e Freud. □ 2. I fondamenti della psicologia analitica. □ Bibliografia.
1. Le divergenze fra Jung [...] la verità delle cose, mentre in realtà non è che il nome che noi diamo alle cose". Nei contemporanei costruttori Encyclopaedia Britannica. L'Io husserliano comprende l'Io e il Sé, definiti da Jung, in Aion, l'uno come centro del campo di coscienza, ...
Leggi Tutto
Sovranità
Maurizio Fioravanti
La sovranità tra Medioevo ed età moderna
Tra i caratteri che contrassegnano gli ultimi quattro secoli, quelli che comunemente, anche se sempre più problematicamente, sono [...] da ragione e da giustizia e affidata al reggitore delle cose comuni, animato dalle virtù della prudenza e della temperanza, sopra si accennava: il 'politico' inizia ad avere valore insé, per la sua autonoma capacità di garantire quelle condizioni di ...
Leggi Tutto
Sport e violenza nella società moderna
Rocco De Biasi
Lo sport come antagonista della violenza
Molte discipline sportive rappresentano l'eredità, in forma moderna, di quei combattimenti simbolici che [...] a persone, o a cose che rappresentano un valore per la vittima o per la società in generale, vuoi dall'imposizione mediante le determinanti esterne alle dinamiche dell'evento sportivo considerato insé ‒ appaiono evidenti, nel caso della strage dell ...
Leggi Tutto
Storia, teorie della
Pietro Rossi
La scoperta della storia come processo unitario
La nozione di 'storia' come processo unitario, comprensivo delle vicende degli uomini in tempi e luoghi diversi, e quindi [...] sovrani, e conserva quindi, attraverso i segni umani sulle cose, il ricordo del passato, o almeno del passato prossimo. sacra può essere contrapposta alla storia profana, oppure inglobarla insé, senza possibilità di distinzione. Nel primo caso la ...
Leggi Tutto
se
sé pron. rifl. [lat. sē] (radd. sint.). – 1. Forma forte della declinazione del pron. rifl. di 3a pers.; si usa soltanto quand’è riferito al soggetto (maschile o femminile, singolare o plurale) o nelle frasi enunciate con verbo all’infinito...
in1
in1 prep. [lat. ĭn, affine al gr. ἐν]. – Si fonde con l’articolo, o più propr. con le forme ant. dell’articolo ello, ella, ecc., dando luogo alle preposizioni articolate nel, nello, nella, nei, negli, nelle; anticamente si avevano anche...