ARTIGIANI
Bartolomé Bennassar e Mauro Ridolfi
Storia
di Bartolomé Bennassar
Introduzione
Qualunque sia la definizione di artigianato che si voglia considerare, due fatti sembrano innanzitutto incontestabili: [...] i regolamenti che limitavano la concorrenza impedivano che le cose andassero diversamente e l'evoluzione generale andava verso un rafforzamento processi produttivi, ma insé non trasforma le lavorazioni artigiane in lavorazioni industriali.
Nemmeno ...
Leggi Tutto
Guerriglia
Werner Hahlweg
di Werner Hahlweg
Guerriglia
sommario: 1. Definizione della guerriglia. 2. Fondamenti storici. 3. Forme, strutture e moventi della guerriglia contemporanea. 4. Teoria e prassi [...] quelle che sono sentite come le iniquità di uno stato di cose o di un sistema esistente, mediante una guerriglia protratta sempre con quelli del paese o del popolo in questione. Mentre il primo tipo di guerriglia ha insé una forza d'urto capace di ...
Leggi Tutto
L'educazione ai sentimenti
Anna Tonelli
Le regole della 'vita emotiva'
Tra i compiti che la Chiesa considera come prioritari, l’educazione ai sentimenti rientra pienamente nel disegno di formare e modellare [...] da imitare «per il nobile distacco dalle cose terrene, dal lusso in ispecie, dalle mode e dal piacere, contro »51.
Numerosi sono i danni morali che vengono aggiunti all’atto già insé immorale del ballare: i litigi fra genitori e figli sul permesso da ...
Leggi Tutto
Scienza e società
Gianni Statera
Le origini del problema
Il problema dei rapporti fra conoscenza scientifica, da un lato, e sistemi sociali, mutamento sociale e culturale, dall'altro, si pone fin dal [...] poiché, a suo avviso, il capitalismo ha insé i germi dell'autoritarismo, esiste una contraddizione in una matrice spaziale piatta, l'altro in una curva. Svolgendo la loro attività in mondi differenti, i due gruppi di scienziati vedono cose ...
Leggi Tutto
Economia e politica del lavoro
Carlo Dell'Aringa
Introduzione
L'economia del lavoro è uno dei campi specialistici in cui si divide l'economia politica. Due filoni di pensiero si contendono, da sempre, [...] vieta che l'impresa assuma lavoratori fino al punto in cui la produttività si annulla, se non fosse che un salario pari a zero non volpi conoscono molte cose', dicevano i greci antichi, e a ragione si può aggiungere, perché le cose da conoscere sono ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: modelli di conoscenza. Scienza e teologia
Margaret J. Osler
Scienza e teologia
All'inizio dell'Età moderna il dibattito sul rapporto tra scienza e teologia era particolarmente [...] quello della conservazione di ciò che egli chiamava vis viva (mv2).
L'armonia tra le cose è possibile perché ogni individuo, in ogni momento, ha insé l'immagine del mondo intero. Da questa armonia derivano almeno due importanti corollari. Il primo ...
Leggi Tutto
Credenze e culti
Valerio Valeri
Introduzione
'Credenza' è un termine notoriamente ambiguo, ma i principali significati elencati dai dizionari possono essere ricondotti a due gruppi generali. Da un lato, [...] , autonomo, avente il principio della sua esistenza insé, ecc. Naturalmente tra questi due estremi tendenziali How to do things with words, Oxford 1962 (tr. it.: Come fare cose con le parole, Genova 1987).
Barth, F., Ritual and knowledge among the ...
Leggi Tutto
Filosofia pratica
Franco Volpi
sommario: 1. Che cos'è la ‛filosofia pratica'? 2. La ‛riabilitazione della filosofia pratica' in Germania. 3. Temi, problemi ed esponenti dell'odierno neoaristotelismo [...] una reazione a tale crisi.
Comunque stiano le cosein merito alle origini della riabilitazione della filosofia pratica pompare acqua per innaffiare un giardino non è adeguatamente descritta se ci si limita a registrare i movimenti del braccio come un ...
Leggi Tutto
Ansia, depressione, stress
Umberto Galimberti
Ansia
Il termine ansia è spesso assimilato a quello di angoscia perché la distinzione terminologica è reperibile solo nelle lingue di origine latina. In [...] ansia come una condizione fisiologica e psicologica insé non anormale e in alcuni casi utile per il conseguimento di attenzione dell’individuo su uno stato di cose indesiderabile. Ne consegue, scrive Jung, che: «Se l’Io è effettivamente il ‘luogo ...
Leggi Tutto
Economia e politica industriale
Giovanni Zanetti
Nuovo campo di studi o evoluzione della teoria tradizionale?
A partire dai primi anni sessanta è comparso e si è gradualmente diffuso negli statuti di [...] imitazione; in caso di elevata appropriabilità, invece, in cui tutte le unità produttive tendono a cercare le stesse cose, a facilitare o a rendere possibili processi di adattamento, insé spontanei. La politica industriale ha allora l'obiettivo di ...
Leggi Tutto
se
sé pron. rifl. [lat. sē] (radd. sint.). – 1. Forma forte della declinazione del pron. rifl. di 3a pers.; si usa soltanto quand’è riferito al soggetto (maschile o femminile, singolare o plurale) o nelle frasi enunciate con verbo all’infinito...
in1
in1 prep. [lat. ĭn, affine al gr. ἐν]. – Si fonde con l’articolo, o più propr. con le forme ant. dell’articolo ello, ella, ecc., dando luogo alle preposizioni articolate nel, nello, nella, nei, negli, nelle; anticamente si avevano anche...