«Star basso»: l’antropologia religiosa di Alessandro Manzoni
Pier Cesare Bori
Sommario: «Culto razionale» ▭ «Le parole della sapienza divina e i vani discorsi degli uomini» ▭ «La filosofia morale sarà... [...] ; quell’altra lo poneva nella grandezza dello animo, nella fortezza del corpo ed in tutte le altre cose atte a fare gli uomini fortissimi. E se la religione nostra richiede che tu abbi in te fortezza, vuole che tu sia atto a patire piú che a fare una ...
Leggi Tutto
Il calcio: un fenomeno non solo sportivo
Alessandro Cavalli
Antonio Roversi
Un'antica festa crudele
Nella fisicità naturale del corpo umano i piedi, destinati all'equilibrio e al movimento, sono governati [...] ciò che importa e diverte ora non è tanto la vittoria insé, quanto la partecipazione alle diverse fasi del gioco e le "puoi cambiare macchina, lavoro, città, fidanzata, ma ci sono due cose che non puoi cambiare: tua madre e l'amore per la tua ...
Leggi Tutto
L'esperienza letteraria
Alberto Guasco
«Generazioni ne ho vedute molte...»
I confini di un problema
«Uomini, persone: generazioni ne ho vedute molte succedersi o variare da quelle originarie e via via [...] Dio!” [...]
“Figlio mio” disse Sua Santità “Alcune di queste cose il Signore le ha dette da gran tempo anche nel cuore mio «l’uomo di pena» alle pietre del Carso, lo riporta in contatto con sé («non sono mai stato / tanto / attaccato alla vita»69), ...
Leggi Tutto
Intellettuali
NNorberto Bobbio
di Norberto Bobbio
Intellettuali
sommario: 1. Un vecchio problema. 2. Chi sono gli intellettuali. 3. Tipi d'intellettuali. 4. L'origine del nome. 5. L'intellettuale rivoluzionario [...] , in quanto intellettuali, di dare a Dio quel che è di Dio. Anche rispetto a questi raggruppamenti si possono ripetere le cose già c'è il dovere verso la Verità, il quale comprende insé e giustifica l'altro, e storcere la verità e improvvisare ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: l'avvento delle scienze della Natura 1770-1830. Le scienze della Terra
Rachel Laudan
Theodore S. Feldman
Le scienze della Terra
Nel periodo fra il 1770 e il 1830 la geologia si affermò [...] relativa degli strati. Questo almeno in teoria, perché in pratica le cose non erano così semplici. In ogni parte esposta di una roccia nessuna divinità avrebbe mai creato un mondo che avesse insé i semi della propria distruzione. Al contrario, essa ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Lingua, letteratura e scienza da Dante a Calvino
Andrea Battistini
Il sapere integrato del Medioevo
Ai tempi di Dante Alighieri, una vera distinzione tra le «due culture» non si poneva perché la stessa [...] infusa da Dio al momento del concepimento, assume insé le funzioni vegetative e sensitive che regolano la vita inconsuete, invertendo per così dire la strumentazione, a rivisitare le cose della tecnica con l’occhio del letterato, e le lettere con ...
Leggi Tutto
Le riviste cattoliche/2: il primo Novecento
Sergio Apruzzese
Crisi modernista e risveglio religioso
Luogo di formazione e di confronto, la rivista fu il canale principale attraverso il quale passarono [...] e di riconoscere la sua potestà sugli uomini e sulle cose.
«Noi vogliamo [replicavano i redattori della rivista] invece cattolica:
«Non potendo lo Stato essere amorale, né avendo insé la fonte della moralità, esso dovrà rimettersi e soggettarsi al ...
Leggi Tutto
BISOGNI
Stefano Zamagni e Riccardo Luccio
Economia
di Stefano Zamagni
Introduzione
Il problema della soddisfazione dei bisogni e della ricerca dei mezzi più idonei a tal fine ha rappresentato lo scopo [...] l'abitazione e il terzo è l'abbigliamento e cose simili" (Repubblica, II, 369 d).Già in T. C. Banfield, uno dei maestri di W di non morire di fame). Una preferenza può essere un fine insé; non così un bisogno. Dunque, a differenza delle preferenze, ...
Leggi Tutto
Patrimonio monumentale e artistico
Oreste Ferrari
di Oreste Ferrari
Patrimonio monumentale e artistico
sommario: 1. La crisi del concetto di patrimonio artistico nella sua genesi storica. 2. L'attuale [...] dura fino ai giorni nostri, portando ancora insé l'ovvio riflesso di distinte motivazioni di Torino 1966).
Biamonti, F., Natura del diritto dei privati sulle cose di pregio storico e artistico, in ‟Foro Italiano", 1913, XXXVIII, 1, pp. 1010-1023 ...
Leggi Tutto
Lo sport nel cinema e nella fiction televisiva
Claudio Bisoni
L'incontro tra cinema e sport a fine Ottocento
"… e ci si è dati allo sport con sacro furore". Queste parole scritte a metà degli anni Venti [...] toni da sophisticated comedy, deve accettare lezioni di fiducia insé stesso da una allieva-psicologa per poter diventare il oblio della realtà esterna alla spiaggia di Dark Point (fuori, di cose ne succedono: la storia è collocata tra il 1962 e il ...
Leggi Tutto
se
sé pron. rifl. [lat. sē] (radd. sint.). – 1. Forma forte della declinazione del pron. rifl. di 3a pers.; si usa soltanto quand’è riferito al soggetto (maschile o femminile, singolare o plurale) o nelle frasi enunciate con verbo all’infinito...
in1
in1 prep. [lat. ĭn, affine al gr. ἐν]. – Si fonde con l’articolo, o più propr. con le forme ant. dell’articolo ello, ella, ecc., dando luogo alle preposizioni articolate nel, nello, nella, nei, negli, nelle; anticamente si avevano anche...