Il movimento e l'organizzazione cooperativa
Luigi Trezzi
Questo contributo vuole mostrare quanto fecero i cattolici italiani per la diffusione delle cooperative, accennando all’ipotesi che esse fossero [...] la dimensione del sogno: la piccola-media impresa capillarmente fondata avrebbe potuto sostituire la grande. Naturalmente se le cose fossero andate in questo modo, la Cci avrebbe dovuto aspettare non poco per giocare la propria funzione economica ...
Leggi Tutto
L'editoria religiosa del secondo Novecento: progetti, libri, sogni, mode
Alberto Melloni
Lo strumentario della nuova cristianità perduta
Le case editrici che provengono da una congregazione religiosa, [...] ’arco 1950-195724 e nella serie «Cultura» escono le cose più interessanti come Le confessioni di s. Agostino di Michele quello solo, della vita dell’uomo, quando egli ha presente insé, per consuetudine d’amore, Iddio»; tale pietà nella sua « ...
Leggi Tutto
Devozioni e politica
Emma Fattorini
«Non osare dir nulla di falso, né tacere nulla di vero»
In pressoché totale controtendenza con l’attuale mainstream, mi sembra fondato sostenere che le devozioni [...] burbero, quasi brutale. Come di chi va al sodo delle cose e della fede: grandi opere, come l’ospedale Casa sollievo una geografia della salvezza: il papa polacco sembra incarnare insé una sorta di ‘principio geopolitico del sacro’. Le devozioni ...
Leggi Tutto
ISTRUZIONE E SISTEMI SCOLASTICI
Norberto Bottani e Sherwin Rosen
Sociologia
di Norberto Bottani
Introduzione
Oggigiorno la possibilità di ricevere un'istruzione è ormai ampiamente diffusa: una rete [...] - moltiplicare, con grande beneficio per la prosperità delle cose umane, il numero dei giovani istruiti" e diventa progetto disinteressato che propugna l'istruzione per tutti come un bene insé, e che merita di essere perseguito senza remore e senza ...
Leggi Tutto
La cultura scientifica
Carlo G. Lacaita
Il periodo del Risorgimento e dell’unificazione italiana è anche quello in cui si registrano grandi incrementi e grandi trasformazioni scientifiche e tecniche. [...] Quando il paese fosse chiuso da tutte le parti, deve trovare insé stesso i mezzi per rifornire le sue ferrovie, il suo scientifico che ormai guida la mente al libero esame delle cose naturali e umane – affermava Cannizzaro – consente di scoprire ...
Leggi Tutto
Giornalismo
DDenis Hamilton
di Denis Hamilton
Giornalismo
sommario: 1. Natura, importanza e compiti del giornalismo. 2. Il giornalismo e il suo pubblico. Il gusto popolare. 3. Il giornalismo e i mutamenti [...] il guaio sta nella condizione: ‛se è ben fatto'. Stando a quanto abbiamo detto, le responsabilità del giornalismo sono notevoli; per disimpegnarle, i giornalisti professionisti abbisognano in particolare di due cose: il discernimento, per operare una ...
Leggi Tutto
La musica sacra come luogo di trasmissione della fede
Mauro Casadei Turroni Monti
Introduzione
Fin nelle più disparate direzioni musicali, l’ecclesia è sempre stata comodo piedistallo antropologico [...] la musica comporta valutare le potenzialità del genio verdiano insé come portatrici di un afflato devoto; viene altresì da modellata anche la strategia musicale. Così pare stessero le cose:
«“Siamo dei contestatori”, disse Paolo VI esortando il suo ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. La musica
Paolo Gozza
La musica
La musica e il Cosmo
Secondo la tradizione, l'istituzione del termine Cosmo (kosmos, mundus) risale a Pitagora. [...] , rapportandole agli archetipi geometrici impiantati nell'anima. In altri termini, la mente non potrebbe riconoscere i rapporti armonici se non li paragonasse al modello che ha insé: "trovare nelle cose sensibili la proporzione che loro si addice è ...
Leggi Tutto
Popoli e culture dell'Italia preromana. L'influenza greca nell'arte italica
Antonio Giuliano
L’influenza greca nell’arte italica
Dalla prima colonizzazione al v sec. a.c.
La Sicilia e l’Italia meridionale
La [...] limite antico della cultura coloniale: quello cioè di racchiudersi insé stessa, di non voler interpretare motivi esotici.
Il limite di Lisippo dei quali si era sentito parlare come di cose mirabili a Taranto; o Marte pronto alla difesa contro gli ...
Leggi Tutto
Le riviste cattoliche/1: l'Ottocento
Carlo De Maria
Il rapporto tra riviste cattoliche e identità culturale nazionale è la questione principale intorno alla quale ruotano le pagine di questo saggio. [...] mai un educatore potrà vantarsi d’aver ottenuto qualche intento, se egli non opera profondamente sull’animo del suo alunno, e dichiarato era quello di tradurre in elementi popolari «le idee giuste delle cose e soprattutto ben determinate». Infatti ...
Leggi Tutto
se
sé pron. rifl. [lat. sē] (radd. sint.). – 1. Forma forte della declinazione del pron. rifl. di 3a pers.; si usa soltanto quand’è riferito al soggetto (maschile o femminile, singolare o plurale) o nelle frasi enunciate con verbo all’infinito...
in1
in1 prep. [lat. ĭn, affine al gr. ἐν]. – Si fonde con l’articolo, o più propr. con le forme ant. dell’articolo ello, ella, ecc., dando luogo alle preposizioni articolate nel, nello, nella, nei, negli, nelle; anticamente si avevano anche...