Psicologia
Luciano Mecacci
La prospettiva generale, accettata da una larga schiera di ricercatori e professionisti, secondo la quale si considera la p. degli albori del 21° sec., è quella di una scienza [...] diversa localizzazione corticale della rappresentazione delle cose viventi e non viventi sostiene che studiare i processi psichici nel significato che essi assumono di per séin ciascun momento del loro sviluppo e della loro involuzione, dalla ...
Leggi Tutto
Filosofia e semiotica
di Stefano Gensini
La nozione di comunicazione (dal lat. tardo e medievale communicatio, l'atto di mettere in comune con altri, di trasmettere a) ha un'ampia nel dibattito filosofico-linguistico [...] cui le massime citate sono l'espressione diretta) porta con sé un'attenzione privilegiata a quanto nella c., pur restando fatti; essi possono semplicemente suggerire le cose a cui prestare attenzione, predisponendo in tal modo l'ordine del giorno ...
Leggi Tutto
Alla concezione del c. come sfondo di tutti gli eventi psichici si è giunti nel 20° sec., dopo che la psicologia ha compiuto la sua emancipazione dall'ambito filosofico, in cui era inclusa, e ha tentato [...] e per il mondo; solo correndo verso il mondo il c. si soccorre. In questo senso il c. è sempre fuori di sé, è intenzionalità, trascendenza, immediato sbocco sulle cose, apertura originaria, continuo progetto e perciò proiezione futura.
Ogni mio atto ...
Leggi Tutto
Sviluppo sostenibile
Luciana Migliore
Saverio Forestiero
(App. V, v, p. 371)
Negli anni Novanta del Novecento la discussione e le numerose definizioni di s. s. (che attualmente si preferisce indicare [...] di selezione naturale su alcune componenti della biodiversità. Se si tiene conto del fatto che attualmente l'uomo arboree corrono pericolo di estinzione in porzioni rilevanti dei loro areali. Questo stato di cose fa sì che la produttività stessa ...
Leggi Tutto
Ragionamento, psicologia del
Paolo Legrenzi
Fin da Aristotele la logica formale - le procedure che permettono di operare delle inferenze, cioè trarre conclusioni da premesse - è stata considerata alla [...] di esaminare una mano di carte e di fare il seguente ragionamento:
Premessa 1: Se nella mano c'è un re, allora c'è un asso.
Premessa 2: Nella costruiscono modelli mentali degli stati di cose descritti in un qualsiasi linguaggio naturale. I modelli ...
Leggi Tutto
Psiche
Simona Argentieri
Il sostantivo psiche è desueto e rimanda a una remota classicità o a contesti accademici, ma le parole che contengono nella radice il riferimento alla p., come psicologia, psicoanalisi, [...] esclusiva delle discipline psicologiche, anche se spesso trascina con sé, in modo esplicito o implicito, gli le barriere tra sé e non sé. Così esistono antiche credenze e moderne superstizioni che attribuiscono un'anima alle cose. Ogni bambino, ...
Leggi Tutto
Fisica
Giorgio Parisi
Spiegare cosa è oggi la f. e cosa la differenzia dalle altre discipline non è facile. Dare una precisa definizione di una scienza è arduo, specialmente in questi anni in cui si [...] cose sono come sono, perché storicamente determinate in un modo piuttosto che in un altro: la biologia non studia sistemi che si 'devono' comportare in per soppiantare le proposte alternative. In questo caso, anche se si conoscono le leggi che ...
Leggi Tutto
Ciò che è connesso, più o meno intimamente, con la divinità, con la religione e con i suoi misteri, e perciò impone un particolare atteggiamento di riverenza e di venerazione (contrapposto in genere a [...] parte la fenomenologia del s. offre casi in cui dietro la sacralità attribuita alle cose non si scorge alcun fondamento emotivo, e di alcune tradizioni religiose, per chiedersi infine se tale concetto sia ancor oggi utilizzabile nell’antropologia ...
Leggi Tutto
Sviluppo economico
Bruna Ingrao
Nella prospettiva contemporanea, lo s. e. di un Paese è il processo di trasformazione dell'apparato produttivo, con innovazioni tecnologiche e organizzative, che porta [...] di una nazione è misurata dal flusso annuo di beni ("le cose necessarie e comode della vita") che il lavoro svolto nel Paese a raggiungere condizioni di maggior benessere, se il Paese è in condizioni di pace, se il governo non grava la popolazione ...
Leggi Tutto
Rivoluzione
RRoger Garaudy
di Roger Garaudy
Rivoluzione
sommario: 1. Introduzione. 2. La rivoluzione non si definisce per i mezzi che impiega: a) la rivoluzione non si definisce per la violenza; b) [...] al pensiero di Marx - il quale ha sempre ricordato che le spinte economiche non si esprimono se non attraverso gli uomini - ‟non è solo in virtù della forza delle cose che si realizzerà la Rivoluzione; ma è anche con la forza degli uomini, con l ...
Leggi Tutto
se
sé pron. rifl. [lat. sē] (radd. sint.). – 1. Forma forte della declinazione del pron. rifl. di 3a pers.; si usa soltanto quand’è riferito al soggetto (maschile o femminile, singolare o plurale) o nelle frasi enunciate con verbo all’infinito...
in1
in1 prep. [lat. ĭn, affine al gr. ἐν]. – Si fonde con l’articolo, o più propr. con le forme ant. dell’articolo ello, ella, ecc., dando luogo alle preposizioni articolate nel, nello, nella, nei, negli, nelle; anticamente si avevano anche...