(o eguaglianza) Condizione di cose o persone che siano tra loro identiche, o abbiano le stesse qualità, gli stessi attributi in ordine a determinate relazioni. In particolare, condizione per cui più persone [...] T. Hobbes quanto quello di J. Locke; e sein Hobbes la naturale u. tra gli uomini costituisce il −y2, che, anche se scritte in modo diverso, assumono gli stessi valori (in questo caso il termine è sinonimo di identità; in un contesto algebrico, il ...
Leggi Tutto
IDEE, Storia delle
Jacques Le Goff
*La voce enciclopedica Storia delle idee è stata ripubblicata da Treccani Libri, arricchita e aggiornata da un contributo di Francesco Mores.
I fondamenti della storia [...] storia delle i. quando lo storico si spinge a parlare di cose appartenenti a campi di cui non possiede competenza specifica.
Il il sottofondo è confuso e insidioso. E, se è innegabile che viviamo in una fase di rapida specializzazione e alienazione, ...
Leggi Tutto
Letteratura e arti visive
Giorgio Patrizi
Se il Novecento può dirsi il secolo delle avanguardie - nel senso che da esse derivano le sue espressioni meglio caratterizzanti il percorso della modernità [...] Lettrismo, fondato da I. Isou, rivendicava il valore insé della lettera dell'alfabeto, indipendentemente dalla parola che la suoni, questi odori, non son cose diverse insé stesse, ma vivono tutte in una divina fluenza infinita!".
Non dissimilmente ...
Leggi Tutto
Informatica
Giorgio Ausiello
Carlo Batini
Vittorio Frosini
(App. IV, ii, p. 189; V, ii, p. 704)
Mentre negli anni 1937-38 venivano pubblicati l'ultimo volume della Enciclopedia Italiana e l'App. I, [...] ₁ e G₂ ci si chiede se non esista una permutazione π dei nodi tale che se (e solo se) in Gi esiste un arco (ni, nj), in G₂ esiste un arco (nπ(i elaborarli (art. 491 bis). La violenza sulle cose, rilevante ai fini dell'ipotesi di esercizio arbitrario ...
Leggi Tutto
Trasporto
Rocco Giordano
Lucio Bianco
Giampietro Brusaglino
Sabino Roccotelli
Luciano de Socio
(XXXIV, p. 213; App II, ii, p. 1015; III, ii, p. 976; IV, iii, p. 676; V, v, p. 557)
Il t. inteso come [...] della sicurezza per le persone e le cose, abbattimento dei livelli di inquinamento ambientale, riduzione , Livorno, Civitavecchia, Salerno, Napoli, Palermo, mantiene, anche sein misura molto limitata, un trend dei traffici marittimi costante negli ...
Leggi Tutto
Rete
Mario Salerno
Tomás Maldonado
Cesare Emanuel
Nel campo delle telecomunicazioni, il termine rete indica genericamente un insieme di circuiti e altri impianti mediante i quali viene svolto un servizio [...] del telelavoro. Anche se di recente le aspettative suscitate da questo fenomeno sono state ridimensionate, tuttavia si continua a sostenere che il lavoro a distanza potrebbe avere effetti assai benefici in diversi settori. Le cose però si complicano ...
Leggi Tutto
Modellistica matematica
Giorgio Israel
Mimmo Iannelli
Caratteristiche e origini
di Giorgio Israel
Un modello matematico è uno schema espresso in linguaggio matematico e volto a rappresentare un fenomeno [...] fondamentale nella struttura delle soluzioni, ovvero quello che esprime gli aspetti caratterizzanti la dinamica del processo fisico in esame. Se le cose stanno così, si può pensare di trascurare R(x). Esso rappresenta certamente una serie di aspetti ...
Leggi Tutto
Il tema dei d. è stato trattato nella Enciclopedia Italiana, nelle voci dichiarazioni dei diritti (XII, p. 760) firmata da G. Solazzi, e diritti umani nell'App. II (i, p. 786), redatta da G. Capograssi. [...] destinati all'alimentazione umana, appare invece impossibile rivendicare subito se non in via di principio i d. alla vita e alla autocoscienti, i quali pertanto non possono venire trattati come 'cose'. Molto importante a questo proposito è la l. 14 ...
Leggi Tutto
Agli inizi del 21° sec. la produzione delle a. v. mostra di aver portato al massimo compimento le premesse poste cento anni prima, sia riguardo alle modalità di diffusione sia nel rinnovamento del linguaggio [...] organismo maturo con una definizione chiara dei suoi ruoli, anche se ancora in dinamica evoluzione. Si è giunti a questo soprattutto a partire fuoco, alternanza tra luce e buio. Distacco dalle cose e tentativo di generare ambienti e immagini vicini ...
Leggi Tutto
Moda
Parte introduttiva
di Umberto Galimberti
Il simbolismo dell'abbigliamento
In una pagina delle Vorlesungen über die Ästhetik dedicata all'abbigliamento G.W.F. Hegel scrive che "vestire non è altro [...] volontà, la sua tirannia produce un universo autarchico in cui i pantaloni scelgono da sé la propria giacca e le gonne la propria stesso in cui li ha prodotti, e ha già sostituito il proprio fantasmagorico artificio alla vera natura delle cose, ...
Leggi Tutto
se
sé pron. rifl. [lat. sē] (radd. sint.). – 1. Forma forte della declinazione del pron. rifl. di 3a pers.; si usa soltanto quand’è riferito al soggetto (maschile o femminile, singolare o plurale) o nelle frasi enunciate con verbo all’infinito...
in1
in1 prep. [lat. ĭn, affine al gr. ἐν]. – Si fonde con l’articolo, o più propr. con le forme ant. dell’articolo ello, ella, ecc., dando luogo alle preposizioni articolate nel, nello, nella, nei, negli, nelle; anticamente si avevano anche...