Storico e letterato (Vignola 1672 - Modena 1750). Ecclesiastico, M. orientò tutta la sua opera di storico entro un'intuizione e concezione del mondo adeguata alle esigenze della sua fede. Compilò la monumentale [...] Ordinato sacerdote, fu assunto come dottore all'Ambrosiana, in contatto con la religiosità di C. M. Maggi sono andate le cose, senza preoccupazioni apologetiche durata un cinquantennio. Dopo aver dato prova di sé con gli Anecdota (1697-98) nel campo ...
Leggi Tutto
Scrittore italiano (Alessandria d'Egitto 1876 - Bellagio 1944). Compì gran parte dei suoi studi a Parigi e si affermò dapprima come poeta in lingua francese (La conquête des étoiles, 1902; Destruction, [...] pubblicava, sempre in francese, la tragedia satirica in quattro atti Le Roi Bombance, opera assai notevole anche se non risponde a all'avanguardia d'un rinnovamento totale. Pertanto le sue cose più importanti restano i "manifesti" del primo periodo, ...
Leggi Tutto
Economia
Condizione di un paese che mira all’autosufficienza economica, nell’obiettivo di produrre sul territorio nazionale i beni che consuma o utilizza, limitando o annullando gli scambi con l’estero. [...] Fichte e J.H. von Thünen).
L’a. completa è possibile solo in teoria, perché nessun paese può rinunciare interamente agli scambi con il resto del l’ideale del «bastare a sé stessi», dipendendo il meno possibile dalle cose del mondo per avvicinarsi allo ...
Leggi Tutto
Nazionalsocialismo
Wolfgang Schieder
(XXIV, p. 466)
L'argomento, trattato nel XXIV vol. (1934) dell'Enciclopedia Italiana e nella voce germania: Storia, dell'App. I (p. 655) a firma di Carlo Antoni, [...] 571; II, i, p. 904; III, i, p. 593) e, soprattutto, alla voce in App. V (ii, p. 196) dedicata a La questione del fascismo. Nella stessa App. si " (Herf 1984) coglie al meglio questo stato di cose. Se non si fa derivare il carattere fascista del n. ...
Leggi Tutto
VENEZIE, TRE
Roberto ALMAGIA
Claudia MERLO
Giuseppe CARACI
Raffaello BATTAGLIA
Giuseppe FIOCCU
Carlo BATTISTI
Arnaldo FERRIGUTTO
Alfredo BONACCORSI
*
M. T. D.
. L'espressione Tre Venezie è [...] contro nelle maggiori vallate: la carta della densità mette di per sé stessa in vista l'asse principale della Val d'Adige, con le Valli di libri di poesie di Giuriato. Non solo perché in essi sono cose di finissimo tocco, ma perché egli ferma ...
Leggi Tutto
IDEE, Storia delle
Jacques Le Goff
*La voce enciclopedica Storia delle idee è stata ripubblicata da Treccani Libri, arricchita e aggiornata da un contributo di Francesco Mores.
I fondamenti della storia [...] storia delle i. quando lo storico si spinge a parlare di cose appartenenti a campi di cui non possiede competenza specifica.
Il il sottofondo è confuso e insidioso. E, se è innegabile che viviamo in una fase di rapida specializzazione e alienazione, ...
Leggi Tutto
GUERRA
Mario de Arcangelis
(XVIII, p. 53; App. I, p. 699; II, I, p. 1100; III, I, p. 799)
Guerra elettronica. - Già durante la prima g. mondiale (1914-18) la radio, sebbene avesse solo pochi anni di [...] congeniale applicazione sugli aerei; essa, infatti, specie se associata a sistemi dell'infrarosso, è in grado d'informare il pilota su tutto ciò ha cominciato a diffondersi. Per il laser le cose sono state facilitate soprattutto dal fatto che esso ha ...
Leggi Tutto
Il Partito nazionale fascista. - L'organizzazione del P.N.F. - L'organizzazione del P. N. F. è determinata dallo statuto del Partito, che è approvato con decreto reale su proposta del capo del governo, [...] organo che vuole e agisce, è lo stato stesso che vuole e agisce. Se gli atti degli organi del partito non sono atti dello stato, il partito un proposito di mantenere, o rimettere in piedi, uno stato di cose preesistente; insomma, un puro e semplice ...
Leggi Tutto
Mafia
Salvatore Lupo
Una riflessione sulla m. siciliana agli inizi del 21° sec. non può non partire dalla sanguinaria escalation delle m. verificatasi in Sicilia, come nel resto del Mezzogiorno, tra [...] poi di S. Riina, cioè dei cosiddetti corleonesi, un potere a sé stante che pretendeva di dettare legge non solo ai singoli gruppi di m anche di scala planetaria.
bibliografia
G. Falcone, Cose di Cosa nostra, in collab. con M. Padovani, Milano 1992.
S ...
Leggi Tutto
NAVE
Leonardo FEA
Pietro Enrico BRUNELLI
(XXIV, p. 341).
La nave dal 1933 al 1938.
Le flotte mercantili. - Nel quinquennio 1933-38 il naviglio mondiale ha risentito della depressione economica generale, [...] consente di meglio prevedere le caratteristiche occorrenti in questi impianti, anche se lascia intendere che allo stato presente delle cose la stabilizzazione completa non è ancora praticamente possibile. In ogni modo gli studî al riguardo proseguono ...
Leggi Tutto
se
sé pron. rifl. [lat. sē] (radd. sint.). – 1. Forma forte della declinazione del pron. rifl. di 3a pers.; si usa soltanto quand’è riferito al soggetto (maschile o femminile, singolare o plurale) o nelle frasi enunciate con verbo all’infinito...
in1
in1 prep. [lat. ĭn, affine al gr. ἐν]. – Si fonde con l’articolo, o più propr. con le forme ant. dell’articolo ello, ella, ecc., dando luogo alle preposizioni articolate nel, nello, nella, nei, negli, nelle; anticamente si avevano anche...