L'ETA ANTICA
Manlio Simonetti
L'ETÀ ANTICA
Le fonti
Al fine di conoscere la storia del papato dal I al VI secolo, mediamente le fonti sono scarse e soprattutto, com'è naturale attendersi, non [...] stato di cose tornava a grande vantaggio della sede papale, ormai libera di poter esercitare nel modo più diretto i suoi diritti primaziali, senza temere altre reazioni da parte orientale, se non verbali. L'occasione per mettere in pratica questa ...
Leggi Tutto
Il dossettismo. Dinamismi, prospettive e damnatio memoriae di un'esperienza politica e culturale
Enrico Galavotti
Prime coordinate: un oggetto complesso
La vicenda storica dell’Italia unita, e particolarmente [...] aveva indicato che una delle cose fondamentali da comprendere per poter far evolvere la situazione politica italiana era che «non si può essere progressivi in economia e nei rapporti sociali, se non si è progressivi in politica. Non si può verificare ...
Leggi Tutto
Mito
JJean-Pierre Vernant
di Jean-Pierre Vernant
Mito
sommario: 1. Introduzione. 2. Μῦϑος e λόγος. a) Parola e scrittura. b) Dal mito alla storia e alla filosofia. c) Forme e livelli del mito. d) Miti [...] ; ma ciò accade al prezzo della rinuncia a ciò che il mito è inse stesso, se ci si rifiuta di prenderlo alla lettera e gli si fanno dire cose ben diverse da quelle che vuole schiettamente e semplicemente raccontare. Questa specie di ermeneutica ...
Leggi Tutto
Il ruinismo. Visione e prassi politica del presidente della Conferenza episcopale italiana, 1991-2007
Enrico Galavotti
Le premesse: la laicizzazione della Democrazia cristiana
Nell’autunno 1978 Karol [...] cappellani degli ospedali, alle sovvenzioni per la scuola privata. Tutte cose di cui il card. Ruini rende merito alla maggioranza di Ad tuendam fidem (1998)164 – verità che insé possono essere definite esclusivamente dal magistero romano, giacché, ...
Leggi Tutto
Il 'non expedit'
Saretta Marotta
Dopo la perdita delle Romagne
Si è spesso sostenuto che il non expedit non sia stato inizialmente sollevato dalla Curia romana, ma dalla prassi spontanea dei cattolici [...] stessa «Civiltà cattolica» il papa «non intese e non poté affermare di tale concorso se non quella illiceità che è propria delle cose proibite soltanto perché, in determinate circostanze, il Papa le crede nocive o non espedienti al bene della Chiesa ...
Leggi Tutto
Costantino nel diritto canonico classico
Elementi costantiniani nella canonistica fra XI e XIV secolo
Riccardo Saccenti
Con i pontificati di Leone IX e Gregorio VII prende avvio un processo di riforma [...] re-sacerdote che assume insé la titolarità delle due spade, quella temporale e quella spirituale. In tal modo, pur citazione di Agostino che spiega come la Scrittura contenga sia cose che debbono essere sconosciute e credute, sia precetti da ...
Leggi Tutto
La fede italiana: geografia e storia
Adriano Prosperi
La fede italiana: dalla libertà all'unità
Quando nel 1532 l’inquisitore di Cividale del Friuli si trovò davanti al contadino Biagio di Totulo da [...] minuta e attenta serie di interventi su persone e cose: in apparenza, si riproponeva la stessa strategia che alcuni avevano e della caduta dell’astro di Antonio Rosmini riassume insé tutte le contraddizioni di quel momento di instabile equilibrio ...
Leggi Tutto
BONIFACIO VIII, papa
Eugenio Dupré Theseider
Non si conosce la data di nascita di Benedetto Caetani, il futuro B. VIII: forse è da situare nel quarto decennio del Duecento (1235?). Nacque quasi certamente [...] 1298), il papa non protestò affatto contro tale iniziativa, insé arbitraria.
Proprio al tempo dei suoi primi contatti con Adolfo agire codesto del re, di stendere temerariamente la mano su cose sulle quali non ha alcun potere. B. VIII osserva ancora ...
Leggi Tutto
Vicino Oriente antico. Teologia
Wilfred G. Lambert
Alfonso Archi
Lester L. Grabbe
Gherardo Gnoli
Teologia
Teologia mesopotamica
di Wilfred G. Lambert
Le moderne categorie di scienza, di filosofia [...] ut des, talvolta un vero e proprio scambio di cose commensurabili. Per la vita del suo sposo, Pudukhepa ricorreva a questi voti: "Se tu, o dea [= Lelwani] mia signora, manterrai in vita per lunghi anni e in salute la maestà […] ti darò anni d'argento ...
Leggi Tutto
I cattolici e il sindacato: dall'estraneita alla partecipazione
Alberto Cova
Le origini: dalle leghe ‘bianche’ alla Cil
Trattare del sindacato nel quadro di una generale, vastissima riflessione sui [...] dopo gli anni fruttuosissimi del conflitto. A complicare le cose contribuiva, e non poco, una dissennata politica fiscale fine degli anni Sessanta, il processo di unità sindacale si mise in moto. Se ne discusse a Firenze tra il 1972 e il 1973. Furono ...
Leggi Tutto
se
sé pron. rifl. [lat. sē] (radd. sint.). – 1. Forma forte della declinazione del pron. rifl. di 3a pers.; si usa soltanto quand’è riferito al soggetto (maschile o femminile, singolare o plurale) o nelle frasi enunciate con verbo all’infinito...
in1
in1 prep. [lat. ĭn, affine al gr. ἐν]. – Si fonde con l’articolo, o più propr. con le forme ant. dell’articolo ello, ella, ecc., dando luogo alle preposizioni articolate nel, nello, nella, nei, negli, nelle; anticamente si avevano anche...