PADOVANI, Giulio
Marco Severini
PADOVANI, Giulio. – Nacque a Senigallia, il 19 marzo 1850, da Giuseppe e da Regina Vivanti.
Primo di tre figli (ebbe un fratello, Alfredo, e una sorella, Marcellina), [...] dieci centesimi che a Bologna si chiamava «carlino», in onore di quella coniata a Napoli nel 1278 sotto significava, allora come oggi, mettere le cose a posto, dare a qualcuno quanto gli la vanità di credere» che se l’iniziativa della nuova testata non ...
Leggi Tutto
BORGO (De Borgo, De Burgo), Giovambattista
Salvatore Bono
Non ci sono note né la data né la località della nascita: il Mazzuchelli, che ne ricorda gli scritti con un brevissimo cenno, lo considera italiano, [...] Maometto IV un passaporto per rientrare in Europa (Viaggio, II, p.199), ma non se ne servì, intraprendendo invece un altro , fra cui una Descrittione succinta della Vita,e cose più memorabili delli ventiquattro Imperatori Turchi da Osman sino ...
Leggi Tutto
BARIGNANO, Pietro
Remo Ceserani
Nacque a Pesaro (e non a Brescia, come credette il Ruscelli seguito da altri) negli ultimi decenni del Quattrocento e morì tra il 1540 e il 1550- Quest'ultima data si [...] lunga fatica dello scrivervi, che potrà di me molte cose ragionarvi" (P. Bembo, Opere in volgare, a cura di M. Marti, Firenze ogni dì. Imposemi che ve li raccomandassi, e così ho fatto, se ve ne sete avisto" (F. Berni, Poesie e prose,a cura ...
Leggi Tutto
CASALINUOVO, Giuseppe
Domenico Scafoglio
Nacque il 16 ag. 1885 da Vito e da Eleonora Nisticò a San Vito Jonio, in provincia di Catanzaro, dove il padre possedeva un podere. A Catanzaro, dove consegui [...] gestì con notevole impegno. Anche se il circolo si dichiarava "agnostico in materia politica", i giovani professionisti rinvia il repertorio tematico della Lampada del poeta:il gusto delle cose piccole e semplici, l'amore per la gente povera e umile ...
Leggi Tutto
BALBI (Balbi dei due Ponti, de' do Ponti), Nicolò Innocente
Anna Buiatti
Nacque a Venezia il 28 dic. 1710 da Tommaso e Donata Bembo. La famiglia Balbi era di antica e solida tradizione aristocratica [...] cose occorse in Maggior Consiglio nella Correzione dell'anno 1775 e delle dispute in esso tenute per la nuova aggregazione alla veneta nobiltà estesa in un atteggiamento sostanzialmente conservatore, cauto se non chiaramente ostile di fronte a ...
Leggi Tutto
BONARDO, Giovanni Maria
Giorgio Stabile
Nacque a Fratta Polesine nella prima metà del sec. XVI, forse da famiglia dipendente da Lucrezia Gonzaga, il cui marito, Giampaolo Manfrone capitano di Venezia [...] che giorno e notte giocavi alle carte... Se più di te sento cotai rumori, non mi antichi e moderni", afferma tuttavia che alcune cose "sono state trovate da me, e pretesto. Altri manoscritti del B. erano in mano del Groto, tra cui un Supplemento ...
Leggi Tutto
DEL NERO, Tommaso
Concetta Giamblanco
Nacque a Firenze il 13 marzo 1545 da Agostino di Piero e da Nannina di Tommaso Soderini. Ebbe due fratelli: Nero e Francesco.
Secondo la descrizione di alcuni suoi [...] della madre che un giorno lo trovò in contemplazione estatica del cielo, rispose che stava riflettendo sulla miseria delle cose terrene, come se, aggiungeva il Sassetti, fosse già chiamato alle cose celesti. Le Stanze sembrano l'espressione poetica ...
Leggi Tutto
FOJANESI, Giselda
Riccardo D'Anna
Nacque il 28 ag. 1851 presso Foiano della Chiana (Arezzo), da Pietro, patriota, piccolo proprietario terriero, e da Teresa Fossi. Nel 1861, al fine di avviare le figlie [...] per più anni, con la pubblicazione di quasi tutte le novelle che doveva poi, nel 1886, raccogliere inCose che succedono. E sempre nel '79, se non già prima, si dedicava alla composizione di Maria, il romanzo destinato alle appendici dei "Fanfulla ...
Leggi Tutto
FORNARI, Simone
Rosario Contarino
Nacque a Reggio di Calabria nei primi anni del sec. XVI forse da Bernardino, come argomenta L. Furnari smentendo la tradizione che lo voleva figlio di Prospero e di [...] sarebbero contenute nel Furioso "sopra molte cose, o ne nostri, o ne tempi suoi, nominandoli ne' suoi versi come se stati fossero nel tempo di Carlo Magno" chiarimenti del testo che il F. fornisce. In questa ricerca di una semantica morale emergeva ...
Leggi Tutto
DATI, Niccolò
Paolo Viti
Nacque a Siena da Agostino e da Margherita Angiolieri nel 1458: risulta, infatti, battezzato l'8 agosto di quell'anno (Archivio di Stato di Siena, Biccherna 1133, c. 212v).
Sulle [...] aver affermato di essersi trovato incerto se continuare a perfezionare il lavoro di dallo scritto del padre più cose per non turbare. "mordaci (ad es. la lettera a Baverio Maghinardi a c. 130r); in fondi dell'Arch. di Stato di Siena (Balia 406, che è ...
Leggi Tutto
se
sé pron. rifl. [lat. sē] (radd. sint.). – 1. Forma forte della declinazione del pron. rifl. di 3a pers.; si usa soltanto quand’è riferito al soggetto (maschile o femminile, singolare o plurale) o nelle frasi enunciate con verbo all’infinito...
in1
in1 prep. [lat. ĭn, affine al gr. ἐν]. – Si fonde con l’articolo, o più propr. con le forme ant. dell’articolo ello, ella, ecc., dando luogo alle preposizioni articolate nel, nello, nella, nei, negli, nelle; anticamente si avevano anche...