PIERRO, Albino
Pasquale Stoppelli
– Terzogenito di Giuseppe Salvatore, possidente terriero, e di Margherita Ottomano, maestra elementare, nacque a Tursi, nel Materano, il 19 novembre 1916.
Morta la [...] noto soprattutto come poeta dialettale, anche se esiste una sua lunga stagione di poesia in lingua. La conversione dalla lingua al strutturare con le ‘cose’ di Tursi una sua personale mitografia, rendendole universali in una lingua poetica costruita ...
Leggi Tutto
EMILIANI, Giuseppe Maria
Franco D'Intino
Nacque da Antonio e da Angela Maria Betti il 16 genn. 1776 a Faenza (od. prov. Ravenna), ultimo erede di un'antica famiglia che discendeva - secondo una ricostruzione [...] Capponi. Negli anni fiorentini usci anche, tra le altre cose, il dramma Publio Cornelio Scipione (ibid. 1805), con in possesso di Paolo Toschi. La miscellanea presenta in molti luoghi correzioni e varianti; chi ha curato l'ed. del 1858 talvolta se ...
Leggi Tutto
LATINI, Latino
Massimo Ceresa
Nacque a Viterbo nel 1513, da Bernardino e da Francesca Closia, entrambi di famiglie nobili decadute. La famiglia paterna era originaria del Napoletano. Sin da giovane [...] … sopra gli avvertimenti del sig. L. L. intorno ad alcune cose scritte nel libro de gli obelischi di Roma… Il L. lavorò ancora incondizionata dei contemporanei, non trovò esito tipografico se non in qualche rara occasione. Fu Magri ad accorgersi ...
Leggi Tutto
LINATI, Carlo
Cristiano Spila
, Nacque a Como il 25 apr. 1878 da Eugenio, ingegnere, e da Margherita Perlasca (adombrati con i nomi fittizi di Odoardo Campieri e Carlotta Grimoldi nel romanzo autobiografico [...] lo portarono, inoltre, a occuparsi variamente di scrittori e cose lombarde, come dimostra l'antologia Le più belle pagine del regime, il L. si tenne in disparte, senza affrontare problemi sociali e politici, anche se fu tra i firmatari del manifesto ...
Leggi Tutto
CASTAGNOLI, Achille
Renzo Paci
Sarebbe nato a Cervia nel 1810 (secondo altri, a Lugo o a Ferrara nel 1811) da Antonio, colonnello della guardia civica riminese, che, divenuto in seguito armatore, andò [...] L'Istitutore, in cui ristampava la tragedia Sofonisba scritta da E. Fabbri nel 1821.
Il Solerte, anche se, come scriveva , Ferrara 1869, p. 193; A. Metelli, Sommario delle cose più notevoli contenute nei distinti volumi della storia di Brisighella e ...
Leggi Tutto
PIZZORUSSO, Arnaldo
Giovanna Angeli
PIZZORUSSO, Arnaldo. – Primogenito di Giuliano, avvocato, e di Eva Barsanti, nacque a Bagni di Lucca il 29 maggio 1923.
Dopo gli studi superiori al liceo classico [...] et d’analyses générales» (cfr. Figure del soggetto, cit., p. 96); in precedenza Pizzorusso aveva pensato al titolo Taccuini, e non Diari, anche se sommariamente datati. Con i Quaderni si raccoglieva, in sintesi, l’invito del Livre à venir di Maurice ...
Leggi Tutto
CANTARELLI, Luigi
PP. Treves
Nacque a Udine il 12 settembre 1858 da Giuseppe e da Elisa Spongia, di famiglia cattolicissima, e tuttavia illuminata ed umanistica, soprattutto dalla parte materna degli [...] di cultura, ed amica della scrittrice, anche di cose romane, Teresa Venuti), così, e più ancora, nella sua cerchia professionale o professorale, sein un tardo scritto Le iscrizioni funerarie del cardinale Guglielmo Fieschi, in Bull. d. comm. archeol. ...
Leggi Tutto
PONTI, Maria
Tiziana Pironi
PONTI, Maria. – Nacque a Gallarate (Varese) il 27 luglio 1856, secondogenita di Andrea Ponti e di Virginia Pigna.
Il padre, facoltoso industriale tessile, si era distinto [...] «La storia intesa così apre la mente a maggiore conoscenza delle cose, il cuore a più intensa umanità» (p. 7).
Di nei confronti del fascismo, anche se non mancarono tratti polemici, soprattutto in merito alle politiche urbanistiche del regime ...
Leggi Tutto
GRAVINA, Pietro
Monica Cerroni
Nacque a Palermo tra il 1452 e il 1454 da famiglia illustre, probabilmente originaria di Gravina di Puglia trasferitasi in Sicilia intorno al 1406. Paolo Giovio, nella [...] vestire. Apprezzava la buona tavola, anche se dei suoi quotidiani pasti frugali, sul finire Croce, Un umanista gaudente, in Id., Uomini e cose della vecchia Italia, I, Bari 1927, pp. 13-26; J. Hutton, The Greek anthology in Italy, to the year 1800 ...
Leggi Tutto
DIEDO, Girolamo
Giuseppe Gullino
Primogenito dei cinque figli maschi di Andrea di Girolamo, del ramo a S. Fosca, e di Laura Raimondi, figlia naturale di Giovanni Antonio di Fantino, nacque a Venezia [...] già raggiunto una certa notorietà come uomo di lettere, se il 31 dicembre, per esortazione del provveditore dell' vecchia ormai di quarantadue anni, "et aggiungerle alcune poche cose".
Tornato in patria, il D. alternò l'esercizio delle Quarantie a ...
Leggi Tutto
se
sé pron. rifl. [lat. sē] (radd. sint.). – 1. Forma forte della declinazione del pron. rifl. di 3a pers.; si usa soltanto quand’è riferito al soggetto (maschile o femminile, singolare o plurale) o nelle frasi enunciate con verbo all’infinito...
in1
in1 prep. [lat. ĭn, affine al gr. ἐν]. – Si fonde con l’articolo, o più propr. con le forme ant. dell’articolo ello, ella, ecc., dando luogo alle preposizioni articolate nel, nello, nella, nei, negli, nelle; anticamente si avevano anche...