CONTARINI, Gianpietro
Gino Benzoni
Autore di una narrazione dello scontro turcoveneta dall'"origine e... cause" immediate, nel 1569, al tripudio per il clamoroso trionfo di Lepanto, la sua figura sfugge; [...]
Unico dato eloquente e inoppugnabile l'Historia delle cose successe dal principio della guerra mossa da Selim bene accolta dai non cattolici se, sempre a Basilea e sempre nel 1573 (l'anno di stampa indicato in Schottenloher è 1574: potrebbe ...
Leggi Tutto
BISCARDI, Serafino
Giuseppe Ricuperati
Nacque ad Altomonte, in provincia di Cosenza, nel 1643. Il padre era un cappellaio e fece molti sacrifici per mantenerlo agli studi, prima a Carolei, poi a Cosenza. [...] 'edizione più diffusa. Comunque, quando il B. scriveva queste cose, era già stato avvocato del Regio Patrimonio, presidente della Regia agli Austriaci. È una figura minore, se vogliamo, di un mondo in cui emersero Gravina, Argento e, successivamente, ...
Leggi Tutto
CALEPIO, Pietro
Sergio Romagnoli
Nacque il 13 genn. 1693 nell'antico feudo di Calepio che dette il nome alla sua famiglia comitale.
Bergamasco di nascita, dunque, poiché la valle di Calepio si stende [...] attività poetica che non intermise poi per tutta la vita anche se la professò sempre come cura estemporanea e con modesta discrezione. D varie sentenze d'alcuni rinomati scrittori di cose poetiche, ed in particolare dell'Autore del Paragone scritto da ...
Leggi Tutto
MANZINI, Giovannina (Gianna)
Margherita Ghilardi
Figlia unica di Giuseppe e di Leonilda Mazzoncini, nacque a Pistoia il 24 marzo 1896. L'infanzia, piena di paure e malinconica, fu segnata dalla separazione [...] recensito dal giovane E. Montale e dall'ormai celebre E. Cecchi: se il primo dichiarava che la M. "ha già fatto molto e molto aggredisce i segreti delle cose. Tanto che il giovane P.P. Pasolini, recensendo i testi raccolti in Animali sacri e profani ...
Leggi Tutto
CASTELVETRO, Giacomo
Luigi Firpo
Nacque a Modena il 25 marzo 1546 da Niccolò, banchiere, che era fratello maggiore del celebre Ludovico, e da Liberata Tassoni. Nella sua casa le idee della Riforma protestante [...] sir Robert Cecil. Nel maggio di quell'anno trovò la scusa buona per partirsene: quella di venire in Italia a fare incetta di cose belle e rare. Per strada se la prese con comodo, impiegando nove mesi nel viaggio; il suo Album amicorum, che inizia da ...
Leggi Tutto
MANZINI, Luigi
Luigi Matt
Nacque a Bologna il 19 sett. 1604, da Geronimo e da Camilla Vitali.
La prima notizia certa sul M. riguarda il suo ingresso nell'Ordine dei benedettini: nel 1620 vestì l'abito [...] in S. Michele in Bosco, a Bologna. All'interno dell'Ordine compì studi di filosofia e teologia, ottenendo risultati ragguardevoli (anche se efficace delle sue opere maggiori; tra le altre cose, andrebbe sottoposta a verifica l'ipotesi (peraltro appena ...
Leggi Tutto
DEL TUFO, Giovanni Battista
Rosario Contarino
Nacque a Napoli intorno al 1548, ottavo dei diciannove figli di Fabrizio e Lucrezia Carafa, esponenti di illustri ed antiche famiglie partenopee; i Del [...] sposta sulla rappresentazione "delle cose necessarie, che continovamente passano per le strade" e si fissa in particolare sui gesti e relazioni molteplici tra i vari strati della popolazione, anche se queste, per difetto di prospettiva e di giudizio, ...
Leggi Tutto
LAMPREDI, Urbano
Maria Pia Donato
Nacque a Firenze il 13 febbr. 1761 da Cosimo e Anna Maria Rozzini; al fonte battesimale gli fu imposto il nome di Iacopo Giuseppe Felice. Il 5 nov. 1780 entrò tra i [...] un incarico che, se da un lato di Scipione, ibid. 1818; Lettera intorno varie cose spettanti alle opere di Tommaso Chersa (s.n p. 127; L. Vicchi, Vincenzo Monti, le lettere e la politica in Italia dal 1750 al 1830, Fusignano 1887, pp. 198, 206-209 ...
Leggi Tutto
GUASCO, Ottaviano (Giovanni Battista Ottaviano, Octave)
Cesare Preti
Nacque a Bricherasio, presso Torino, il 22 febbr. 1712 da Francesco Bartolomeo, giureconsulto e intendente a Susa, Pinerolo e Asti, [...] dato alle stampe un qualsiasi scritto. Se infatti si esclude una poesia, l'Anacréontique, pubblicata in traduzione francese sul numero del gennaio nel bel mondo della capitale francese per alcune cose dette su madame Marie-Thérèse Rodet Geoffrin, ...
Leggi Tutto
CECCHETTI, Raimondo
Giuseppe Pignatelli
Nacque a Oderzo (Treviso) il 26 febbr. 1703 da Giuseppe e da Paolina Mondini, originaria di Venezia. Dopo aver compiuto i primi studi nella città natale, li proseguì [...] divina - come ancora si sosteneva in alcuni ambienti ecclesiastici - definendolo "se non un dovere del dritto naturale, . Lasciò erede dei suoi scritti e delle poche altre cose il prelato torinese Damiano-Triocca.
Lo Storico ragguaglio dello stato ...
Leggi Tutto
se
sé pron. rifl. [lat. sē] (radd. sint.). – 1. Forma forte della declinazione del pron. rifl. di 3a pers.; si usa soltanto quand’è riferito al soggetto (maschile o femminile, singolare o plurale) o nelle frasi enunciate con verbo all’infinito...
in1
in1 prep. [lat. ĭn, affine al gr. ἐν]. – Si fonde con l’articolo, o più propr. con le forme ant. dell’articolo ello, ella, ecc., dando luogo alle preposizioni articolate nel, nello, nella, nei, negli, nelle; anticamente si avevano anche...