Carlo Goldoni: Opere
Filippo Zampieri
Lo storico registra il giorno 25 febbraio 1707 come data di nascita di Carlo Goldoni, e, per scrupolo d'informazione, rammenta il nome del padre, Giulio, di professione [...] facile saggezza di storici che giudicano le cose post eventum diremmo tuttavia che anche in questi capolavori non vi è nulla che conchiusa. Non per questo l'uomo si chiuse scontrosamente inse stesso: egli trovò qualche conforto negli impegni pratici ...
Leggi Tutto
Narrare con la penna
Alessandro Zattarin
Emanuela Zignol
Raccontami una storia
In tutti i tempi e in tutti i paesi del mondo gli uomini hanno sentito il bisogno di raccontare e ascoltare storie. Nei [...] (Dorothy), il coraggio (il leone), il cervello (lo spaventapasseri) e il cuore (l'omino di latta). Ciascuno scopre di avere già insé le cose che crede di dover trovare fuori.
È l'americano Lyman Frank Baum a raccontarlo nel suo Il mago di Oz (1900 ...
Leggi Tutto
Dante Alighieri, Opere minori: Rime - Introduzione
Gianfranco Contini
Meglio che di Canzoniere, come si fa, sembra, sulle orme di Charles Lyell (1835), è prudente discorrere di Rime di Dante: poiché [...] che un occitanismo tanto indiretto non poteva che spettare ai temi astratti, essere rituale? «Se volemo cercare in lingua d'oco» dice la Vita Nuova (xxv 4) «noi non troviamo cose dette anzi lo presente tempo per cento e cinquanta anni». E su questa ...
Leggi Tutto
Narrare con la voce
Bruno Tognolini
La voce che parla nel buio all'inizio del tempo
C'è una voce che parla da molto lontano. La notte è nera, la brace è poca, là fuori ci sono orrori che non dormono. [...] uccisa dalla matrigna, ma poi rinasce e si reincarna grazie a Buddha in persona.
Filosofi e studiosi d'ogni era hanno detto e studiato tante cose sulla fiaba, e tante se ne potrebbero dire che non basterebbe questo libro intero. Ma forse il ...
Leggi Tutto
Michele Scoto
Piero Morpurgo
Magister, traduttore arabo-latino, filosofo, enciclopedista, astrologo, scienziato, nacque intorno al 1190; forse discendente della famiglia degli Scott di Balwearie presso [...] fiori e dalle stelle. Per questa completezza l'intelletto umano è simile al cielo perché, analogamente a quest'ultimo, racchiude insé tutte le cose. Poiché la causa di tutto è Dio, M. avverte che, così come un servo è vincolato al suo signore, ogni ...
Leggi Tutto
Poeti minori dell'Ottocento. Tomo II
Luigi Baldacci
Giuliano Innamorati
Le nostre pagine altro carattere non vogliono avere che quello di giustificare l'impianto di questo secondo tomo, esercitando [...] fondamentale, che tuttavia non contiene insé alcunché di negativo. Se il Montazio cercava un poeta capace caso di Domenico Carbone, che potrebbe anche essere considerato, per certe cose, un epigono del Giusti, ma che per altri aspetti riuscì, come ...
Leggi Tutto
GELLI, Giovan Battista
Angela Piscini
Nacque a Firenze il 12 ag. 1498, nella parrocchia di S. Paolo, da Carlo di Bartolommeo e da madre sconosciuta. È accertato che il padre, venuto in città da Peretola, [...] umana, filosofica e morale, scientifica e teologica: fatta di cose e non di parole. Il G. riprende addirittura da Collegio dei dodici buonuomini. Se tali magistrature sono insé di poco conto, appaiono interessanti le date in cui furono ricoperte dal ...
Leggi Tutto
Trattatisti e narratori del Seicento - Introduzione
Ezio Raimondi
«Secolo del genio», come volle definirlo lo Whitehead in rapporto alla stupefacente avventura della nuova scienza, il Seicento è un'epoca [...] razionale, con la sua forza che nasce dalle «cose», in un'atmosfera di conversazione mondana, di dialogo semplice ma dell'umano sapere, «avanzare» verso una verità sempre «più chiara».
Se ora si prende questa confusa nozione di «progresso» - la parola ...
Leggi Tutto
GREGOROVIUS, Ferdinand
Alberto Forni
Nacque a Neidenburg, in Prussia orientale, il 19 genn. 1821 da Ferdinand Timotheus e da Wilhelmine Charlotte Dorothea Kausch. A partire dal 1838 studiò a Königsberg [...] al futuro si trovano lontano da essa. Non può accogliere insé la libertà senza disgregarsi" (Römische Tagebücher, 10 febbr. quel seppellirsi negli archivii, la tenacità in un lavoro che diventa scopo nella vita, non son cose che si trovano fra noi" ( ...
Leggi Tutto
Benvenuto Cellini: La Vita - Introduzione
Carlo Cordié
L'opera artistica e letteraria di Benvenuto Cellini è, da secoli, fissata nel ritratto che l'autore fa di sé nella Vita: è perciò assai difficile [...] Cellini, dopo aver detto del Perseo e del Crocifisso, così afferma: «Ora se bene potrei molto più allargarmi nell'opera di Benvenuto, il quale è stato in tutte le sue cose animoso, fiero, vivace, prontissimo e terribilissimo, e persona che ha saputo ...
Leggi Tutto
se
sé pron. rifl. [lat. sē] (radd. sint.). – 1. Forma forte della declinazione del pron. rifl. di 3a pers.; si usa soltanto quand’è riferito al soggetto (maschile o femminile, singolare o plurale) o nelle frasi enunciate con verbo all’infinito...
in1
in1 prep. [lat. ĭn, affine al gr. ἐν]. – Si fonde con l’articolo, o più propr. con le forme ant. dell’articolo ello, ella, ecc., dando luogo alle preposizioni articolate nel, nello, nella, nei, negli, nelle; anticamente si avevano anche...