Marino e i marinisti
Giuseppe Guido Ferrerò
Intellettualistica ricerca dello stupefacente, che si affida alla singolarità di argomenti non prima trattati nella lirica d'arte e all'inconsueto modo di [...] invasa dalla fascinazione d'Amore, anche le acque ne accolgono insé l'invincibile potere, precipitando verso il mare che le ). All'apparire della donna presso le acque del lago, tutte le cose, quasi per magia, si fanno viventi: «alga o scoglio non ...
Leggi Tutto
Giandomenico Romagnosi, Carlo Cattaneo, Giuseppe Ferrari: Opere
Ernesto Sestan
Che cosa significhi Gian Domenico Romagnosi nella storia della cultura italiana è rimasto alquanto nel vago, anche dopo [...] di Rousseau, di Alfieri, di Foscolo, di Mazzini, ecc. ecc.
Le cose stavano un po' diversamente, per il giure, nel '700 e ancora nei primi idea, ma bensì quello di ripetere e compendiare insé la sincera immagine dell'universo.» Quindi non ambizioni ...
Leggi Tutto
La Prosa del Duecento – Introduzione
Cesare Segre
I. Quando all'orizzonte della cultura italiana appaiono i primi albori d'una letteratura volgare, il paesaggio che si rivela, sempre più nitido, alla [...] di cui pure essa costituisce un punto di arrivo; in cui le «cose viste» e il tono da memoriale campeggiano su uno .
Queste scritture di scuola- s'intenda in senso molto ampio- contenevano insé elementi che più tardi avrebbero raggiunto un notevole ...
Leggi Tutto
Cronachistica
Lidia Capo
È necessario premettere che non esiste una cronachistica che abbia come oggetto specifico Federico II, e meno ancora una commissionata o ispirata da lui.
Nel primo caso gli [...] ) e i Flores Historiarum (sintesi della cronaca universale).
In questi testi egli compie qualche aggiustamento nel giudizio, in linea di massima meno contrario ai papi e alla loro visione delle cose, pur se si tratta di una retractatio incompleta e ...
Leggi Tutto
Giacomo Leopardi: Opere, Tomo II – Introduzione
Sergio Solmi
Nel primo tomo delle Opere abbiamo offerto il Leopardi, per così dire, rivolto al pubblico, vuoi effettivamente, vuoi intenzionalmente. [...] aperta fra Ragione e Natura, Realtà e Illusione, mondo delle cose e mondo dei valori. Ed è qui che comincia a svelarsi originario di affetto e di memoria, che suole rifondere e placare insé i contrasti del più cruciale dei rapporti umani, quello tra ...
Leggi Tutto
Torquato Tasso: Poesie - Introduzione
Francesco Flora
Alla poesia di Torquato Tasso, qualunque genere abbia egli trattato, dalle rime d'amore o di vario tema al canto pastorale dimesso, fino a quei [...] : e poi l'origine delle gemme tra i metalli, nel seno oscuro della terra, che è chiusa nell'Oceano, vecchio padre delle cose:
L'Oceàn chiude insé la terra aprica,
e 'n grembo siede a lui chi detta è madre.
L'oceano produce e nutrica di umore le ...
Leggi Tutto
Poeti minori dell'Ottocento. Tomo I
Luigi Baldacci
Una strana impressione potrebbe fare al lettore (e intendiamo anche quello più avvertito) sentir dire che questa poesia minore dell'Ottocento, presa [...] pensi che il tono familiare del Betteloni si avviava di per sé a soluzioni di pacata narrazione, contrastava poi in quanto l'ispirazione del Betteloni, fatta per le piccole cose, era destinata a bruciarsi nel giro breve dell'impressione sentimentale ...
Leggi Tutto
L'esperienza letteraria
Alberto Guasco
«Generazioni ne ho vedute molte...»
I confini di un problema
«Uomini, persone: generazioni ne ho vedute molte succedersi o variare da quelle originarie e via via [...] Dio!” [...]
“Figlio mio” disse Sua Santità “Alcune di queste cose il Signore le ha dette da gran tempo anche nel cuore mio «l’uomo di pena» alle pietre del Carso, lo riporta in contatto con sé («non sono mai stato / tanto / attaccato alla vita»69), ...
Leggi Tutto
Critica letteraria
RRené Wellek
di René Wellek
Critica letteraria
sommario: 1. Il termine e il concetto di critica. 2. Teoria della letteratura. 3. Critica pratica e storia della letteratura. 4. Procedimenti [...] Eliot vide che forma e contenuto sono una sola cosa", anche se, come egli dice nel suo consueto stile paradossale è sempre vero affermare che sono due cose diverse" (v. Pound, 1928, p. X). Anche in I. A. Richards (v., 1924) vien posto l'accento sulla ...
Leggi Tutto
Lo studio dell'antichità classica nell'Ottocento – Introduzione
Piero Treves
Quando, conformemente al modulo sallustiano dei cronisti di Guglielmo il Conquistatore, Dino Compagni delineava l'animo, [...] abisso o un miracolo: la Rivoluzione. E non la Rivoluzione francese inse stessa, ma quanto vi s'incarna, e si concreta nella temperie ignoranza del greco e la diffusa indifferenza alle cose greche, nonostante il solitario esempio solenne del Peyron ...
Leggi Tutto
se
sé pron. rifl. [lat. sē] (radd. sint.). – 1. Forma forte della declinazione del pron. rifl. di 3a pers.; si usa soltanto quand’è riferito al soggetto (maschile o femminile, singolare o plurale) o nelle frasi enunciate con verbo all’infinito...
in1
in1 prep. [lat. ĭn, affine al gr. ἐν]. – Si fonde con l’articolo, o più propr. con le forme ant. dell’articolo ello, ella, ecc., dando luogo alle preposizioni articolate nel, nello, nella, nei, negli, nelle; anticamente si avevano anche...