Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Dalla prospettiva dei pittori alla prospettiva dei matematici
Pietro Roccasecca
Il progressivo abbandono nei dipinti su tavola dei fondi oro in favore di paesaggi e vedute urbane, l’attenzione al naturale [...] è necessaria ma non sufficiente, serve a poco se non si è in grado di comprendere i complessi diagrammi che accompagnano il sempre coordinate da una stessa proporzione e le cose rappresentate mantengono in ogni punto gli stessi rapporti tra altezza e ...
Leggi Tutto
Nodi e fisica
Louis H. Kauffman
Nel secolo scorso lord Kelvin (William Thomson) ideò la cosiddetta teoria degli atomi vortice in cui gli atomi erano visti come mulinelli nell'etere, che si supponeva [...] dicendo che VK(t) è un polinomio di Laurent in t1/2).
Assiomi per il polinomio di Jones. (a) Se due link orientati, K e K′, sono collegati inconveniente ma in ultima analisi non lo è affatto. Prima di tutto, non è difficile sistemare le cose con un ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Teoria delle stringhe: una testimonianza
Leonard Susskind
Teoria delle stringhe: una testimonianza
La parola serendipità deriva dal racconto persiano dei tre principi di Serendippo [...] un mesone emesso da un protone e assorbito da un altro. Se il mesone è un pione, questo processo è detto scambio di modello del pione duale fosse infatti prossimo alla realtà delle cose. La teoria, in realtà, era ben lontana dall'essere perfetta e, ...
Leggi Tutto
La cosmologia e la materia oscura dell'Universo
David N. Schramm
(Astronomy and Astrophysic Center University of Chicago Chicago, Illinois, USA)
La cosmologia è oggi guidata dall'esperimento e dall'osservazione [...] brucia nelle stelle per dare elio-3. Ma, a complicare le cose, l'elio-3 può essere distrutto dalle stelle di grande massa le per restare unite insieme dal punto di vista gravitazionale, sein esse non ci fosse altro che la massa visibile. Grazie ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Carlo Matteucci
Giuseppe Monsagrati
L’attività di ricerca di Matteucci si collocò nella scia delle esperienze compiute da Alessandro Volta, Luigi Galvani e Leopoldo Nobili (1787-1835), in relazione [...] lo portava a fare esperienze sopra gli uomini, sopra alle cose e sopra a se stesso» (Bianchi 1874, p. 45).
La ricerca
Gli lezione anche nel Museo di fisica di Firenze. Dal 1845, anno in cui sposò l’inglese Robinia Young, figlia di un noto fisico ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Nicola Cabibbo
Giorgio Parisi
Nicola Cabibbo è stato uno dei maggiori e più brillanti fisici teorici del dopoguerra: negli anni Sessanta ha formulato una teoria delle interazioni deboli tra le particelle [...] a fasci incrociati se non fosse morto prematuramente con la moglie, tra le altre cose, la passione per la letteratura Parisi, R. Petronzio, Bounds on the fermions and Higgs boson masses in grand unified theories, «Nuclear physics B», 1979, 158, 2-3, ...
Leggi Tutto
Illusione
Luciano Mecacci
Il termine illusione (dal latino illusio, derivato di illudere, "deridere, farsi beffe") indica in genere ogni errore dei sensi o della mente che falsi la realtà. Nel linguaggio [...] corrente, e in qualunque parte si volga lo sguardo in quel medesimo senso tutte si vedono muovere e ondeggiare le cose" (De rerum Si tratta di un movimento apparente tattile: se si eccitano in successione punti diversi della cute, il soggetto ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Girolamo Cardano
Elio Nenci
Autore fra i più letti in Europa nel corso dei secoli 16° e 17°, Girolamo Cardano scrisse numerosissime opere di matematica, medicina, astrologia, filosofia. La sua opera [...] censo [x4=bx3+c, x4+bx3=c, x4+c=bx3], non se possuto finora troppo bene formare regole generali (L. Pacioli, Summa de il loro prodotto fosse, come scriverà in seguito Tartaglia, «a ponto 1, cioè el cubo della terza parte delle cose [UV=(b/3) 3]» ( ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Evangelista Torricelli
Carla Rita Palmerino
Tra i più originali e dotati discepoli di Galileo Galilei, di cui fu successore nella carica di matematico del granduca di Toscana, Evangelista Torricelli [...] di numerosi testimoni, Berti appurò che se la base del tubo era immersa in un recipiente più grande, anch’esso contenente Torricelli, nauseato
dal costume […] di meschiar subito le cose di Dio ne’ ragionamenti naturali, dove che quelle dovrebbono ...
Leggi Tutto
Onde sismiche
Giuliano F. Panza
Le onde che si propagano dalla sorgente sismica (che nell'approssimazione puntiforme può essere fatta coincidere con l'ipocentro) provocano nel mezzo attraversato una [...] terremoto, basata sugli effetti dello stesso su persone e cose (la scala Mercalli); solamente nel 1935 Charles F. è dell'ordine di 10÷20 s (fig. 3), anche se, in alcuni casi (in modo particolare quando il terreno è molto soffice), lo strong motion ...
Leggi Tutto
se
sé pron. rifl. [lat. sē] (radd. sint.). – 1. Forma forte della declinazione del pron. rifl. di 3a pers.; si usa soltanto quand’è riferito al soggetto (maschile o femminile, singolare o plurale) o nelle frasi enunciate con verbo all’infinito...
in1
in1 prep. [lat. ĭn, affine al gr. ἐν]. – Si fonde con l’articolo, o più propr. con le forme ant. dell’articolo ello, ella, ecc., dando luogo alle preposizioni articolate nel, nello, nella, nei, negli, nelle; anticamente si avevano anche...