Scienza e società
Gianni Statera
Le origini del problema
Il problema dei rapporti fra conoscenza scientifica, da un lato, e sistemi sociali, mutamento sociale e culturale, dall'altro, si pone fin dal [...] poiché, a suo avviso, il capitalismo ha insé i germi dell'autoritarismo, esiste una contraddizione in una matrice spaziale piatta, l'altro in una curva. Svolgendo la loro attività in mondi differenti, i due gruppi di scienziati vedono cose ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: modelli di conoscenza. Scienza e teologia
Margaret J. Osler
Scienza e teologia
All'inizio dell'Età moderna il dibattito sul rapporto tra scienza e teologia era particolarmente [...] quello della conservazione di ciò che egli chiamava vis viva (mv2).
L'armonia tra le cose è possibile perché ogni individuo, in ogni momento, ha insé l'immagine del mondo intero. Da questa armonia derivano almeno due importanti corollari. Il primo ...
Leggi Tutto
Credenze e culti
Valerio Valeri
Introduzione
'Credenza' è un termine notoriamente ambiguo, ma i principali significati elencati dai dizionari possono essere ricondotti a due gruppi generali. Da un lato, [...] , autonomo, avente il principio della sua esistenza insé, ecc. Naturalmente tra questi due estremi tendenziali How to do things with words, Oxford 1962 (tr. it.: Come fare cose con le parole, Genova 1987).
Barth, F., Ritual and knowledge among the ...
Leggi Tutto
Filosofia pratica
Franco Volpi
sommario: 1. Che cos'è la ‛filosofia pratica'? 2. La ‛riabilitazione della filosofia pratica' in Germania. 3. Temi, problemi ed esponenti dell'odierno neoaristotelismo [...] una reazione a tale crisi.
Comunque stiano le cosein merito alle origini della riabilitazione della filosofia pratica pompare acqua per innaffiare un giardino non è adeguatamente descritta se ci si limita a registrare i movimenti del braccio come un ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. La scuola di Aristotele
John Vallance
La scuola di Aristotele
La scuola di Aristotele, cosiddetta Liceo o Peripato, ha svolto un ruolo centrale nella storia della scienza; eppure, [...] di nome Menone abbiamo notizie ancora più scarse. Galeno, nei suoi In Hippocratis de natura hominis commentarii (K XV 25), ci dice le uniche cose che sappiamo di lui: «se desideri indagare le dottrine degli antichi medici, allora leggi il trattato ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. Alchimia
Didier Kahn
Alchimia
Agli inizi del XVII sec. l'alchimia è una disciplina in cui sono presenti orientamenti distinti, anche sein relazione [...] secondo il calore e il grado di purezza dello zolfo che incontra. Ma se non incontra lo zolfo, si condensa alla superficie della Terra in "un'acqua che dà vita a tutte le cose". Quest'acqua che contiene lo sperma elementare ‒ o sal nitro, o mercurio ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. Psicologia e pneumatologia
Gary Hatfield
Psicologia e pneumatologia
La disciplina della psicologia ha assunto tale nome nel XVI sec.: il termine, [...] invece pensiero ed era indivisibile. Non esisteva alcuna cosa materiale che fosse in grado di pensare, né alcuna cosa pensante che fosse di per sé materiale. Alcune cose meramente materiali svolgevano delle funzioni psicologiche, tra cui una forma di ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. Continuita, sviluppo e crisi delle scienze peripatetiche
Gianfranco Fioravanti
Continuità, sviluppo e crisi delle scienze peripatetiche
Il sistema delle scienze aristoteliche tra XV [...] stessa, ma era valida solo come mezzo e strada per il raggiungimento della verità delle cose: "Esorta i tuoi alunni non alla dialettica insé, ma perché mediante la dialettica si affrettino verso qualcosa di più alto" (Familiares, I, 7, ed. Rossi, p ...
Leggi Tutto
Le grandi domande
Stefano De Luca
Grandi domande e grandi risposte
Da sempre l'uomo non può fare a meno di porsi alcune domande fondamentali: qual è l'origine di tutte le cose e il loro significato? [...] possedere un'ipotesi, cioè un'idea schematica su come le cose funzionino; e per fare questo dobbiamo ricorrere a modelli in grado di spiegare i fenomeni studiati.
Come cadono i corpi?
Se ci basiamo sull'esperienza comune, i corpi sembrano cadere a ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. Galeno
Mario Vegetti
Galeno
L'eccezione Galeno
Galeno rappresenta senza dubbio, e per molti motivi, un caso eccezionale nel panorama intellettuale e scientifico del II sec. d.C.; [...] empirici avrebbero guadagnato insomma un 'sapere perché' fare determinate cose, e i dogmatici un 'sapere che cosa' fare Galeno è mostrare che il De natura hominis contiene insé, almeno implicitamente, la dottrina aristotelica degli stoicheĩa (fuoco ...
Leggi Tutto
se
sé pron. rifl. [lat. sē] (radd. sint.). – 1. Forma forte della declinazione del pron. rifl. di 3a pers.; si usa soltanto quand’è riferito al soggetto (maschile o femminile, singolare o plurale) o nelle frasi enunciate con verbo all’infinito...
in1
in1 prep. [lat. ĭn, affine al gr. ἐν]. – Si fonde con l’articolo, o più propr. con le forme ant. dell’articolo ello, ella, ecc., dando luogo alle preposizioni articolate nel, nello, nella, nei, negli, nelle; anticamente si avevano anche...