La civilta islamica: antiche e nuove tradizioni in matematica. Filosofia della matematica
Roshdi Rashed
Filosofia della matematica
Gli storici della filosofia islamica dimostrano un interesse molto [...] si seguono i numeri uno a uno e se li si distingue, distinguendoli e considerando tutte le loro proprietà si fanno scoperte e scoprire i numeri in questo modo si chiama al-ariṯmāṭīqī. Queste cose sono mostrate nell'opera al-Ariṯmāṭīqī [di Nicomaco di ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. Magia e astrologia
Germana Ernst
Magia e astrologia
Il sapere magico e astrologico
All'inizio del 1586 la Bolla Coeli et terrae di Sisto V proclamava solennemente che l'uomo non può [...] per mezzo dei raggi delle stelle opportunamente ricevuti accolga insé quanto è più possibile dello spirito stesso della vita del mondo. La vita del mondo in verità, che è insita in tutte le cose, si propaga in modo evidente nelle erbe e negli alberi ...
Leggi Tutto
Pragmatismo
Antonio Santucci
di Antonio Santucci
Pragmatismo
sommario: 1. Introduzione. La problematica ‛peirciana'. 2. Il pragmatismo di James. 3. Dewey e la teoria dell'indagine. 4. La filosofia europea [...] , che non appaiano essi stessi strumentali, e così avviene che le cose, toccate in qualche modo dagli interessi umani, costituiscono un ‛continuo mezzo-fine'. Ci si può ancora chiedere: se la scelta dei fini ammette un regresso all'infinito, com'è ...
Leggi Tutto
Nichilismo
VValerio Verra
di Valerio Verra
Nichilismo
sommario: 1. Origini e significati del termine. 2. Nichilismo, esistenzialismo e ontologia. 3. Nichilismo, teologia e religione. 4. Nichilismo, [...] atteggiamento giudicatorio rispetto alle cose, un commisurarle a presunti valori che in esse non troverebbero adeguata dallo sviluppo storico della filosofia e della civiltà, validi insè e per sè, nel senso che la ragione porterebbe a negare che ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: le scienze della vita. L'evoluzione delle scienze biomediche nel Settecento
François Duchesneau
L'evoluzione delle scienze biomediche nel Settecento
Nella storia delle scienze, come [...] della Natura non lavori in pura perdita ‒ sottolinea Kant ‒, bisogna che egli, nel giudizio delle cose di cui il concetto è disegno organizzatore racchiude insé la possibilità di variazioni individuali; in alcuni fattori esterni, in effetti, esse ...
Leggi Tutto
La cultura scientifica
Carlo G. Lacaita
Il periodo del Risorgimento e dell’unificazione italiana è anche quello in cui si registrano grandi incrementi e grandi trasformazioni scientifiche e tecniche. [...] Quando il paese fosse chiuso da tutte le parti, deve trovare insé stesso i mezzi per rifornire le sue ferrovie, il suo scientifico che ormai guida la mente al libero esame delle cose naturali e umane – affermava Cannizzaro – consente di scoprire ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. La musica
Paolo Gozza
La musica
La musica e il Cosmo
Secondo la tradizione, l'istituzione del termine Cosmo (kosmos, mundus) risale a Pitagora. [...] , rapportandole agli archetipi geometrici impiantati nell'anima. In altri termini, la mente non potrebbe riconoscere i rapporti armonici se non li paragonasse al modello che ha insé: "trovare nelle cose sensibili la proporzione che loro si addice è ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. Epistemologia e teorie della Natura nell'eta ellenistica
David Sedley
Epistemologia e teorie della Natura nell'età ellenistica
La filosofia ellenistica
Nel IV sec. a.C. Aristotele [...] no. Un’inferenza possibile è che, secondo il loro punto di vista, nella natura delle cose vi sono punti che indicano il passaggio da una qualità all’altra, anche sein alcuni casi è al di là delle capacità umane riuscire a identificarli. Quest’ultima ...
Leggi Tutto
Enciclopedia delle Scienze Sociali I Supplemento (2001)
Giustizia, teorie della
Michel Rosenfeld
Introduzione: considerazioni generali sul diritto e sulla giustizia
Il diritto e la giustizia, inestricabilmente connessi in un rapporto spesso difficile e controverso, [...] entrano in rapporti economici, tutte le cose devono acquistare un valore monetario. Desideri, interessi, aspirazioni, ecc. possono influenzare i rapporti economici solo se assumono un valore di scambio attraverso la monetizzazione. Allo stesso modo ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. Nascita delle scienze e relazioni tra discipline
Giuseppe Cambiano
Nascita delle scienze e relazioni tra discipline
Sapere globale e distinzioni tra discipline
Nella Grecia antica, [...] risale a Trasillo, I sec. d.C.) è già di per sé lo specchio di una figura di sapiente capace di dominare i più tuttavia un ambito che s'impone sugli altri, quello che riguarda "le cosein alto nell'aria (metéōra prágmata)" (versi 225-234; 489-490; ...
Leggi Tutto
se
sé pron. rifl. [lat. sē] (radd. sint.). – 1. Forma forte della declinazione del pron. rifl. di 3a pers.; si usa soltanto quand’è riferito al soggetto (maschile o femminile, singolare o plurale) o nelle frasi enunciate con verbo all’infinito...
in1
in1 prep. [lat. ĭn, affine al gr. ἐν]. – Si fonde con l’articolo, o più propr. con le forme ant. dell’articolo ello, ella, ecc., dando luogo alle preposizioni articolate nel, nello, nella, nei, negli, nelle; anticamente si avevano anche...