Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Gustavo Del Vecchio
Roberto Scazzieri
I contributi principali di Gustavo Del Vecchio riguardano la teoria monetaria, le teorie del capitale, interesse e credito, la dinamica economica. Il suo programma [...] economici fra le persone sia quella dei rapporti economici fra le cose. In questo modo, egli pone al centro delle sue indagini le essenziale per spiegare la nuova crisi, anche sein condizioni produttive in cui «quasi tutto il capitale» è divenuto ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Bernardo Davanzati
Cosimo Perrotta
Per riconoscimento unanime degli storici è il grande iniziatore del pensiero moderno sulla moneta. Esprime con efficacia sia l’idea della moneta-merce (posizione metallista) [...] fare di oro e argento la misura di tutte le altre cose, anche se questi «alla vita nostra […] poco servono per natura» ( 1965).
E. Bindi, Della vita e delle opere di Bernardo Davanzati, in Le opere di Bernardo Davanzati, a cura di E. Bindi, 1° vol ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Paolo Mattia Doria
Roberto Scazzieri
Filosofo, pensatore politico ed economista, Paolo Mattia Doria è una delle figure di spicco della cultura italiana nella prima metà del 18° secolo. Profondamente [...] bene che inse medesimo, non è mai oggetto della nostra volontà. […] Le nostre inclinazioni sono tutte indirizzate alla conservazione et all’accrescimento della nostra perfezione. Gli errori che noi commettiamo nelle elezioni delle cose, non nascono ...
Leggi Tutto
COGNETTI DE MARTIIS, Salvatore
Riccardo Faucci
Nato a Bari il 19 genn. 1844 da Raffaele, commerciante, e da Clorinda de Martiis (il cui cognome unì a quello paterno), studiò presso l'università di Pisa, [...] aver colto "la determinazione [dello spirito] inse stessa, cioè il vero esistente insé e fuori del tempo e dello spazio" il C., di aver posto a fondamento dell'economia politica "non le cose, ma le azioni, non i fatti fisici, ma i fatti umani... ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2013)
Augusto Graziani
Giorgio Gattei
Collocare Augusto Graziani nella storia del pensiero economico italiano non è agevole, perché egli non è stato un ‘grande’. È stato comunque uno dei fondatori in Italia [...] vane; che si dà un unico metodo, il quale ingloba insé il meglio di tutti gli approcci unilaterali. La terza mossa possiede si tratta di illustrare che ogni studioso passato delle cose economiche – italiano o forestiero, mediocre come un Pellegrino ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Melchiorre Gioia
Francesca Sofia
Considerato ai suoi giorni il grande «restauratore» delle scienze economiche e l’«instauratore» di quelle statistiche, Melchiorre Gioia fu il principale interprete della [...] il dolore e ricerca il piacere che Gioia definisce il valore. Se è il piacere più che il bisogno ciò che stimola la risultato dell’attività lavorativa: produrre significa «combinare le cosein modo che ne risulti un’utilità che non esisteva» ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Geminiano Montanari
Marco Bianchini
Geminiano Montanari appartiene al novero dei matematici che nell’Europa del Seicento acquisirono vasta fama nel campo dell’astronomia, ma si occuparono, con competenza, [...] da supposizioni;
b. la moneta non può essere studiata insé ma sulla base della funzione comune svolta dalle monete storiche;
c. poiché le cose sono «costituite» dal loro Creatore in numero, peso e misura, per conoscerle occorre misurarle, mettendo ...
Leggi Tutto
pianificazione
Maria Grazia Galimberti
Il pilastro delle economie socialiste
Nelle economie socialiste lo Stato è il solo proprietario delle industrie e di ogni risorsa economica: l’attività economica [...] prima di tutto, sapere due cose: in primo luogo quali sono le risorse di cui si dispone, e in secondo luogo cosa occorre costruire un prodotto è scarso più costa. Un prezzo alto in relazione al costo, se non fa piacere al consumatore, è un forte ...
Leggi Tutto
Sergio Rizzo
Uscire da Tangentopoli
Gli scandali dell’Expo e del Mose rivelano che i vecchi meccanismi della corruzione in Italia non solo sono sopravvissuti, ma si sono affinati con il moltiplicarsi [...] a semplice dato orientativo. Ma se pure le valutazioni ‘orientative’ fossero esagerate, che l’Italia abbia in questo campo un triste primato altri paesi. Basta osservare come funzionano le cosein uno stato federale come la Germania o centralista ...
Leggi Tutto
Diritto
Situazione derivante da un determinato rapporto o da una determinata norma per la quale un soggetto giuridico può essere chiamato a rispondere della violazione colposa o dolosa di un obbligo giuridico.
R. [...] danni arrecati, materiali o morali. La riparazione può avvenire in forma specifica, ripristinando lo stato di cose anteriore alla violazione (restitutio in integrum), oppure – se ciò è materialmente impossibile o eccessivamente oneroso – mediante il ...
Leggi Tutto
se
sé pron. rifl. [lat. sē] (radd. sint.). – 1. Forma forte della declinazione del pron. rifl. di 3a pers.; si usa soltanto quand’è riferito al soggetto (maschile o femminile, singolare o plurale) o nelle frasi enunciate con verbo all’infinito...
in1
in1 prep. [lat. ĭn, affine al gr. ἐν]. – Si fonde con l’articolo, o più propr. con le forme ant. dell’articolo ello, ella, ecc., dando luogo alle preposizioni articolate nel, nello, nella, nei, negli, nelle; anticamente si avevano anche...