Calcolatori
LLew Kowarski
di Lew Kowarski
SOMMARIO: 1. Definizioni e storia: a) i calcolatori come dispositivi numerici; b) i calcolatori come dispositivi elettronici; c) stadi dello sviluppo storico. [...] per quel tipo di problemi che attualmente sono trattati, anche sein maniera più laboriosa, col Fortran. Per nuovi e diversi ‛scientificamente' equivalenti, ma noi sappiamo come stanno le cose. L'uso dei calcolatori per progettare e realizzare mobili ...
Leggi Tutto
Poverta
Bruno Stein e Miles L. Wortman
di Bruno Stein e Miles L. Wortman
Povertà
sommario: 1. Introduzione. 2. Misurazione della povertà. a) Misure assolute. b) Misure relative. 3. Distribuzione del [...] di raffronto, riferito però alle persone piuttosto che alle cose. Questo implica una definizione relativa di povertà, e sono state oggetto di attenta considerazione in diverse nazioni occidentali. Anche se un sistema completo di imposte negative non ...
Leggi Tutto
Risorse naturali
Giuseppe Mureddu
Introduzione
L'espressione 'risorsa naturale', conio relativamente recente che accosta i concetti di ricchezza e di natura, viene usata con ampiezza oscillante tra [...] anno al prezzo P₁=P₀er; in generale posporre la vendita al tempo t sarà indifferente se Pt=P₀ert.
Questa considerazione può di estinzione).
Le cose si complicano un po', ma il criterio rimane sostanzialmente lo stesso, se si considerano i costi ...
Leggi Tutto
L’ordinamento del credito
Leandro Conte
L’unificazione vide il prevalere politico delle forze liberali moderate, condizione che comportò sia la rinuncia a un momento costituente, sia l’assunzione della [...] Sua […] Solo mi permetterà di notarle due cose. L’una è che la civiltà nostra in politica ed economia e finanza non credo potrà sistema politico. Compresi nell’insieme «banche», se inteso in modo ampio, possono considerarsi anche gli enti di ...
Leggi Tutto
Salari e stipendi
Renato Brunetta
Definizione
Con il termine salario, normalmente, si indica la remunerazione del lavoro dipendente operaio (i cosiddetti colletti blu); con il termine stipendio si indica [...] tra le altre cose, generalmente presenta un trattamento fiscale agevolato).
Per il datore di lavoro le spese in fringe benefits e 'imposizione di una regola all'evoluzione delle retribuzioni, se è in grado di frenare il processo inflazionistico, non è ...
Leggi Tutto
BANDINI, Sallustio Antonio
Mario Mirri
Nacque a Siena il 19 apr. 1677, terzogenito di Patrizio e di Caterina Piccolomini.
I Bandini, in realtà, signori di Castiglioncello, originari di Massa Marittima, [...] attraverso A. F. Marmi, ad Apostolo Zeno, che se ne servì per compilare l'Elogio di questo gran maestro E. VII, 7;G. Gigli, Diario sanese, in cui si veggono alla giornata tutte le cose importanti sì allo spirituale come al temporale della città,Siena ...
Leggi Tutto
Mercati finanziari
MMarcello de Cecco
di Marcello de Cecco
Mercati finanziari
sommario: 1. I termini essenziali. a) Origine e contenuto dei mercati finanziari. b) I soggetti coinvolti nei mercati finanziari. [...] tuttavia, criticano questo modo di vedere le cose. Secondo questa visione alternativa, esiste un sistema nota una forte correlazione tra risparmi e investimenti in ciascun paese. È come se ovunque fosse disponibile, per finanziare gli investimenti, ...
Leggi Tutto
Innovazione tecnologica
GGiorgio Sirilli
di Giorgio Sirilli
Innovazione tecnologica
Sommario: 1. Introduzione e definizioni. 2. Le conoscenze e l'innovazione tecnologica. 3. Innovazione e crescita economica. [...] conoscenza che può essere suddivisa in unità dette 'bit-informazione'; sapere il perché delle cose (know-why), cioè avere variabilità tra paesi, con Svezia e Finlandia in testa e Portogallo e Grecia in coda. Se si analizzano i dati del periodo che va ...
Leggi Tutto
DELFICO, Melchiorre
Vincenzo Clemente
Nacque il 1° ag. 1744 a Leognano, in mandamento di Montorio al Vomano, provincia di Abruzzo Ultra Primo (oggi di Teramo) da Berardo e da Margherita Civico.
In quell'anno, [...] giugno 1783) ad assessore militare della provincia di Teramo che, se non poteva dirsi al D. congeniale, costituiva pur sempre l' Bibl. prov. di Teramo, Fondo Delfico, Misc. di cose economiche), in cui indicava un metodo più giusto e conveniente per l ...
Leggi Tutto
Imprese multinazionali
Giacomo Luciani
Introduzione
Il fenomeno dell'impresa multinazionale è controverso fin dalla definizione. Quella più comunemente accettata definisce 'multinazionale' l'impresa [...] imprese con il loro operare hanno dimostrato che le cose possono evolvere diversamente da quanto immaginato da Vernon: riequilibrio delle posizioni anche nel caso di alcuni paesi in via di sviluppo. Se non fosse per il caso del Giappone, questi dati ...
Leggi Tutto
se
sé pron. rifl. [lat. sē] (radd. sint.). – 1. Forma forte della declinazione del pron. rifl. di 3a pers.; si usa soltanto quand’è riferito al soggetto (maschile o femminile, singolare o plurale) o nelle frasi enunciate con verbo all’infinito...
in1
in1 prep. [lat. ĭn, affine al gr. ἐν]. – Si fonde con l’articolo, o più propr. con le forme ant. dell’articolo ello, ella, ecc., dando luogo alle preposizioni articolate nel, nello, nella, nei, negli, nelle; anticamente si avevano anche...