Economia e politica industriale
Giovanni Zanetti
Nuovo campo di studi o evoluzione della teoria tradizionale?
A partire dai primi anni sessanta è comparso e si è gradualmente diffuso negli statuti di [...] imitazione; in caso di elevata appropriabilità, invece, in cui tutte le unità produttive tendono a cercare le stesse cose, a facilitare o a rendere possibili processi di adattamento, insé spontanei. La politica industriale ha allora l'obiettivo di ...
Leggi Tutto
Obbligo politico
Lorenzo Ornaghi
Introduzione
Qualunque forma storica di convivenza politica sembra potersi costituire solo in forza di un originario 'legame' fra tutti coloro che sono membri a pieno [...] uni e gli altri non sta dunque nella natura del dovere insé, ma nel motivo per il quale la volontà adempie un in cui si realizza l'obbligatorietà di un precetto (se, cioè, per costrizione esterna o per convincimento interiore, ovvero per le due cose ...
Leggi Tutto
La grande crisi del nuovo secolo
Luigi Spaventa
Fra la metà degli anni Novanta del 20° sec. e i primi sei anni di quello successivo, l’economia mondiale conobbe uno sviluppo senza precedenti nella storia [...] legate al credito fondiario. Quello shock, che insé pareva poca cosa rispetto alle dimensioni dell’industria record del suo istituto): «Quando la musica si interrompe, le cose si complicano; ma finché la musica suona, bisogna alzarsi e ballare ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Bene comune e fraternità
Stefano Zamagni
Il risveglio europeo e l’eticadel bene comune
Tra 11° e 14° sec., la società e l’economia europee sperimentano una profonda trasformazione strutturale che vede [...] cristiana. Beni e ricchezza non venivano condannati insé, ma solo se considerati come fine ultimo e non come strumento fa avanti così un mondo in cui gli uomini sono visualizzati come ‘cose’, perché è più facile coordinare ‘cose’ che non uomini, e ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Il Medioevo tra etica e profitto
Giacomo Todeschini
Teologia, diritto e pensiero economico
Nel 1444 cessano di vivere due personaggi centrali della civiltà toscana cittadina e mercantile dell’ultimo [...] appropriabile e tesaurizzabile, poteva moltiplicare il valore delle cose utili così da renderle maggiormente e più largamente razionalità del contratto, ma, in questa logica, questa proficua ambiguità, in grado inse stessa di rendere produttivo e ...
Leggi Tutto
Mezzogiorno
Cristo non si è fermato a Eboli
Luci e ombre dell'economia meridionale
di Sandro Bonella
16 luglio
L'annuale Rapporto sull'economia del Mezzogiorno della SVIMEZ (Associazione per lo sviluppo [...] delle prospettive e una palpabile caduta della fiducia, in primo luogo insé stessi. Grava la grande incognita del federalismo, comunicazione, nelle infrastrutture e nella portualità, tutte cose che riguardano direttamente le nostre regioni, a ...
Leggi Tutto
Riccardo Milano e Fabio Salviato
Microfinanza
"Regala un pesce oggi
e sfamerai un uomo per un giorno,
insegnagli a pescare
e lo sfamerai per la vita"
Un anno per
il microcredito
18 novembre
Si apre con [...] rapporto tra persone e cose, secondo i dettami delle dottrine utilitaristiche. È evidente che oggi tale riformulazione si sta facendo strada; ne è sintomo il crescente (talvolta abusato) uso del termine 'etico', anche sein modo spesso inconsapevole ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Felicità pubblica
Stefano Zamagni
Felicità e vita sociale
Secondo la celebre tesi di Hans Baron (1955) e di Eugenio Garin (1947), l’Umanesimo ha conosciuto due stagioni, quella dell’Umanesimo civile [...] consigliando la fuga dall’altro per la contemplazione del bene insé.
Fu Cosimo de’ Medici a fondare l’Accademia sua creatività e con la sua intelligenza entra in rapporto con gli altri e con le cose, e così conferisce valore, anche economico, ...
Leggi Tutto
Ricchezza
Roberto Scazzieri
1. Introduzione
La ricchezza di un sistema economico, oppure di un singolo individuo o gruppo sociale, può essere identificata con l'estensione del suo 'potere di disposizione' [...] un singolo individuo può essere ricchezza qualunque cosa che, per quanto inutile inse stessa, gli possa consentire di richiedere ad altri una parte del loro fondo [stock] di cose utili e piacevoli. Si consideri ad esempio un mutuo di mille sterline ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Mercatura
Giacomo Todeschini
La trasformazione di una parola
Mercatura, con il variabile significato di ‘commercio’, ‘merce trafficata’, ‘professione mercantile’, è termine già proprio del diritto romano, [...] autori dei testi, come di continuo riscrivibili, dinamiche inse stesse, come appunto il gioco dei prezzi, il et hanno il governo di molte cose et grandi, debbono stare con l’intellecto sublevato et investigare le cose alte, et per ragione, che ...
Leggi Tutto
se
sé pron. rifl. [lat. sē] (radd. sint.). – 1. Forma forte della declinazione del pron. rifl. di 3a pers.; si usa soltanto quand’è riferito al soggetto (maschile o femminile, singolare o plurale) o nelle frasi enunciate con verbo all’infinito...
in1
in1 prep. [lat. ĭn, affine al gr. ἐν]. – Si fonde con l’articolo, o più propr. con le forme ant. dell’articolo ello, ella, ecc., dando luogo alle preposizioni articolate nel, nello, nella, nei, negli, nelle; anticamente si avevano anche...