• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
410 risultati
Tutti i risultati [11727]
Diritto civile [410]
Biografie [3436]
Storia [1583]
Diritto [975]
Religioni [907]
Letteratura [829]
Arti visive [824]
Filosofia [431]
Temi generali [458]
Economia [320]

DAL POZZO, Giacomo

Dizionario Biografico degli Italiani (1986)

DAL POZZO (de Putheo, Putheus, Puteus), Giacomo M. Gigliola di Renzo Villata Non si conosce l'anno della sua nascita, che deve tuttavia collocarsi con una certa verosimiglianza all'inizio del Quattrocento. [...] , trasferita a Savigliano, se in un pubblico esame di dottorato in diritto canonico, sostenuto il Mss. Ticinesi 38: S. Comi, Zibaldone di notizie stor. e letter. con particolare riguardo alle cose pavesi, Quadd. C, f. 104v; D, ff. 88r-89v; E, f. 58r; ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE

COPPOLI, Fortunato

Dizionario Biografico degli Italiani (1983)

COPPOLI, Fortunato ("frater Fortunatus Perusinus" o "de Perusio") Ugolino Nicolini Nacque a Perugia intorno al 1430 dal giurista Ivo di Niccolò e da Maddalena di Paolo Montesperelli, entrambi appartenenti [...] e della preparazione al ministero sacerdotale. Ricevuti gli ordini sacri, il C. rientrò - impossibile per noi accertare se in modo stabile o se solo temporaneamente - nel convento di Monteripido, dove la sua presenza è attestata per il 1459 e per il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE

Autonomia privata, trust liquidatorio e tutela dei creditori

Libro dell'anno del Diritto 2015

Autonomia privata, trust liquidatorio e tutela dei creditori Stefano Pagliantini Il trust liquidatorio è la nuova forma manifestativa che spesso assume l’autonomia privata, nella cornice di un rinnovato [...] vero - tutta l’aria di essere incompatibile con l’ordine pubblico fallimentare. Dopo di che, se così stanno le cose, una preclusione del trust liquidatorio in quanto anti-concorsuale, dunque una sua contrarietà manifesta agli artt. 15 (e 18) della ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE

Rescissione

Diritto on line (2015)

Matteo De Poli Abstract Viene qui esaminata l’azione di rescissione del contratto iniquo a causa dell’esistenza di uno stato di bisogno del trattante del quale l’altra parte ha approfittato; e di quello [...] stato di bisogno è «stato di cose» e non «situazione psicologica», ma è discusso se sia necessario anche un effettivo turbamento psicologico del bisognoso e, di conseguenza, se sia richiesta la prova in giudizio dell’esistenza di tale condizione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE

DIRITTO NEL MONDO VIRTUALE

XXI Secolo (2009)

Diritto nel mondo virtuale Mauro Orlandi Profili del mondo virtuale È consueta e diffusa la lezione secondo cui saremmo nell’età telematica. Epoca delle tecnologie informatiche, capaci di conformare [...] file, il quale ci permette di asserire se il file sia il medesimo che in origine o sia stato medio tempore modificato ( così congiunge gli astratti predicati normativi alle persone e alle cose della storia. Qui opera l’accordo come fatto singolare, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE

Danni da vaccinazione antinfluenzale e indennizzo

Il libro dell anno del diritto 2019 (2019)

Danni da vaccinazione antinfluenzale e indennizzo Alessandro Palmieri L’amministrazione sanitaria lancia annualmente una campagna con cui promuove la vaccinazione antinfluenzale, consigliandola agli [...] quelle che si riscontrerebbero in un giudizio risarcitorio imperniato sui medesimi fatti. Che le cose stiano così lo si protettiva per i singoli che hanno subito la menomazione. In altri termini, se il livello di salute non può essere più recuperato, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE
TAGS: ORGANIZZAZIONE MONDIALE DELLA SANITÀ – SISTEMA NERVOSO PERIFERICO – SINDROME DI GUILLAINBARRÈ – AUTORITÀ GIUDIZIARIA – RISONANZA MAGNETICA

DURAND, Guillaume, detto lo Speculatore

Dizionario Biografico degli Italiani (1993)

DURAND (Durant, Durante), Guillaume (Guglielmo), detto lo Speculatore Jean Gaudemet Il soprannome di Speculator, spesso usato per designare il D., deriva dalla sua principale opera giuridica, lo Speculum [...] il D., l'uditore aveva una "potestas ordinaria in audiendo" ma non "in diffiniendo", anche se questa tesi era oggetto di discussione (Spec., . Le Istruzioni trattano anche della salvaguardia delle cose sacre, della celebrazione degli uffici divini e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE – STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO

Usufrutto, uso e abitazione

Diritto on line (2013)

Alessandro Natucci Abstract Si definisce la natura dell'usufrutto quale diritto reale di godimento su cosa altrui, caratterizzato dai classici limiti della temporaneità e del divieto di alterare la destinazione [...] provvedere nel proprio interesse a riparazioni e miglioramenti che ne consentano l’utilizzo. Se però le cose deteriorabili consistono in «impianti…e macchinari che hanno una destinazione produttiva», l’usufruttuario dovrà provvedere alle riparazioni ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE

Garanzia [dir. civ.]

Diritto on line (2016)

Tommaso Febbrajo Abstract Vengono illustrati i diversi ed eterogenei ambiti di operatività della garanzia civilistica, intesa sia come insieme di previsioni volte a garantire il godimento di un diritto, [...] garanzia del credito La garanzia generica La garanzia in senso stretto e tecnico è quella riferita all quale contiene un elenco di cose mobili sottratte al pignoramento; ad esecuzione forzata, anche se fuoriuscito dal patrimonio del debitore ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE

Leasing e tutele dell'utilizzatore

Il Libro dell Anno del diritto 2017

Leasing e tutele dell'utilizzatore Francesca Bartolini Le Sezioni Unite della Suprema Corte hanno affrontato il problema della tutela dell’utilizzatore parte di un rapporto di leasing, confermando l’orientamento [...] leasing) affinché proceda all’acquisto. Nella fisiologia delle cose, una volta concluso il contratto di compravendita, il del contratto o la riduzione del prezzo. Se il concedente non si attivasse in tal senso, sarebbe inadempiente a un preciso ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 31 ... 41
Vocabolario
sé
se sé pron. rifl. [lat. sē] (radd. sint.). – 1. Forma forte della declinazione del pron. rifl. di 3a pers.; si usa soltanto quand’è riferito al soggetto (maschile o femminile, singolare o plurale) o nelle frasi enunciate con verbo all’infinito...
in¹
in1 in1 prep. [lat. ĭn, affine al gr. ἐν]. – Si fonde con l’articolo, o più propr. con le forme ant. dell’articolo ello, ella, ecc., dando luogo alle preposizioni articolate nel, nello, nella, nei, negli, nelle; anticamente si avevano anche...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali