MAURIZI, Luigi
Giordano Ferri
– Nacque da Venanzio e da Angela De Angelis il 28 ag. 1836 a Bolognola, presso Macerata, città dove compì gli studi elementari e medi. Iscrittosi alla facoltà di giurisprudenza [...] diritto societario alla tassativa enucleazione di modelli fortemente tipizzati.
In un lavoro successivo dal titolo Il commercio in che cosa consista e se possa estendersi a cose immobili (Torino 1877), il M., sollecitato dalle osservazioni espresse ...
Leggi Tutto
PALEOTTI, Alfonso
Umberto Mazzone
– Nacque a Bologna il 28 dicembre 1531 da Francesco e Ginevra Paltroni, di famiglia nobile e senatoria. Era cugino del futuro arcivescovo di Bologna e cardinale Gabriele [...] in Laterano. La sua vocazione spirituale lo portò a occuparsi con minor cura delle questioni della Chiesa bolognese a Roma, con qualche dispiacere del cardinal Gabriele Paleotti, che se Torino 2000); Sommario delle cose ordinate nella Congregatione de ...
Leggi Tutto
MAYR, Francesco
Paolo Posteraro
– Figlio di Luigi, nacque a Garmisch, in Baviera, l’11 nov. 1801 in una famiglia di negozianti di condizioni economiche piuttosto agiate che nel 1810 si trasferì in Italia, [...] giornale che si fece promotore delle dottrine liberali, anche se, a poche settimane dalla nascita, si vide costretto dai in Italia in occasione delle ultime elezioni, «si svolgono meeting affollati […] in cui si discutono senza rispetto alcuno le cose ...
Leggi Tutto
GIORDANO, Antonio
Mario De Gregorio
Nacque nel 1459 (secondo l'epitaffio dettato dal nipote Fabio: Toppi, p. 27) a Venafro (Isernia), da cui il nome di "Venafranus" o "Antonio da Venafro" con cui il [...] con Firenze. Nel giugno si recò presso Giulio II, che se da una parte premeva per la riconferma del trattato, dall sententiarum, II, c. 110v; A. Allegretti, Diari… delle cose sanesi del suo tempo, in Rer. Ital. Script., XXIII, Mediolani 1733, col. 834 ...
Leggi Tutto
PAGANI, Giovan Battista
Sara Parini
PAGANI, Giovan Battista. – Figlio di Francesco e di Aurora Briani, nacque a Verona il 27 agosto 1784, da famiglia originaria di Lonato del Garda.
Laureato in utroque [...] , dopo un breve soggiorno a casa in cui portò con sé alcuni lavori di Manzoni, con ogni probabilità P. Frare, Bettoni 1806: tra i «Versi in morte di Carlo Imbonati» e i «Sepolcri», in «A egregie cose». Studi sui «Sepolcri» di Ugo Foscolo, a ...
Leggi Tutto
IANNUZZI, Stefano
Alberto Clerici
Nacque ad Andria, in Terra di Bari, il 30 genn. 1838 da Nicola e Maria De Rosa. Il padre, di famiglia benestante, dopo aver combattuto con Napoleone I era stato per [...] sulle assicurazioni terrestri a premio, Napoli 1869; Se l'istanza seguita da sentenza sia soggetta a perenzione oltre a ciò la natura delle cose possedute influisce sulla proprietà e sul possesso della medesima" (In sostegno della mozione…, p. 17 ...
Leggi Tutto
FOSCOLO, Andrea
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia, nel 1470, da Marco di Andrea, del ramo ai Frari, e da una figlia di Zaccaria Vallaresso di Vettore.
Il padre era ricco e aveva percorso una notevole [...] marzo 1522 il F. scriveva al Senato di avere presso di sé Giovanni dalle Bande Nere, fiducioso nella vittoria.
Come è noto 1973, pp. 1-5; P. Bembo, Rerum Venetarum historiae, in Degl'istorici delle cose veneziane…, II, Venezia 1718, p. 210; E.A. ...
Leggi Tutto
Novità giurisprudenziali in tema di prova dibattimentale
Fulvio Baldi
Per lo più la Cassazione, nel corso dell’anno, in tema di prova dibattimentale ha riaffermato suoi principi già consolidati, come [...] anche su tali fatti e non se ne sia avvalso4.
Nel contempo, in tema di valutazione della prova testimoniale, anche di altri documenti che rappresentano fatti, persone o cose mediante la fotografia, la cinematografia, la fonografia o qualsiasi ...
Leggi Tutto
formazione professionale
Lucio Pagnoncelli
La preparazione al lavoro
La formazione professionale è il percorso teso a fornire a giovani e adulti le conoscenze e le competenze necessarie per svolgere [...] moltiplicano le attività e le tecniche necessarie alla vita sociale. Se prima, infatti, era sufficiente imparare a cacciare e a sviluppi di carriera.
Molte cose hanno cominciato a cambiare nel nostro paese ‒ e, più in generale, nei paesi industriali ...
Leggi Tutto
LANCELLOTTI, Scipione
Raissa Teodori
Nato presumibilmente a Roma nel dicembre 1527, il L. fu uno dei sette figli di Orazio e di Antonina d'Aragona.
Medico illustre e stimato cittadino romano, Orazio [...] 1589 fu nominato membro della congregazione per le Cose di Francia, nata nel 1585 per giudicare delle e fu sepolto, nella basilica di S. Giovanni in Laterano, nella cappella di S. Francesco da lui fondata per sé e per la famiglia.
Fonti e Bibl.: ...
Leggi Tutto
se
sé pron. rifl. [lat. sē] (radd. sint.). – 1. Forma forte della declinazione del pron. rifl. di 3a pers.; si usa soltanto quand’è riferito al soggetto (maschile o femminile, singolare o plurale) o nelle frasi enunciate con verbo all’infinito...
in1
in1 prep. [lat. ĭn, affine al gr. ἐν]. – Si fonde con l’articolo, o più propr. con le forme ant. dell’articolo ello, ella, ecc., dando luogo alle preposizioni articolate nel, nello, nella, nei, negli, nelle; anticamente si avevano anche...