La Cassazione e il problema del bis in idem
Roberta Aprati
Il deficit di sistema
Tutti erano in attesa di vedere quale strada i giudici comuni avrebbero deciso di percorrere per garantire l’adeguamento [...] essere aperti in successione l’uno dall’altro e al cospetto di autorità diverse.
Di fronte a questo stato di cose, gli i due procedimenti, e a valle la sanzione dell’improcedibilità se il divieto è violato.
d) Individuata la disomogeneità fra il ...
Leggi Tutto
Vedi Reato e pene dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2018 - 2019
Reato e pene
Guglielmo Leo
Effetti della successione tra norme contravvenzionali e fattispecie delittuose
Si è posta nel corso del [...] (almeno originaria), sono disposte se così è stabilito al momento della decisione, e dunque, in ipotesi, anche riguardo a del co. 2 dell’art. 240 c.p. (nel caso delle cose di cui siano vietate penalmente la fabbricazione e la detenzione, la norma ...
Leggi Tutto
Ancora nuovi reati in materia di terrorismo
Riccardo Bertolesi
Dopo la drammatica escalation di attentati avvenuti nell’ultimo anno sul suolo europeo, il legislatore italiano è nuovamente intervenuto, [...] che incrimina proprio la sottrazione e il danneggiamento di cose sottoposte a sequestro disposto nel corso di un procedimento chi – in via alternativa – procura a sé o ad altri materia radioattiva (n. 1) oppure crea o viene altrimenti in possesso di ...
Leggi Tutto
Ricerca con modalità telematiche dei beni da pignorare
Franco De Stefano
Il contributo esamina l’istituto, di recente introduzione, della ricerca con modalità telematiche dei beni da sottoporre a pignoramento, [...] co. 6, c.p.;
b) se sono state rinvenute cose mobili che si trovano però fuori del 1973, n. 605.
5 Ex art. 37, co. 4, d.l. 4.7.2006, n. 233 convertito in legge con modificazioni dalla l. 4.8.2006, n. 248.
6 Fanticini, G.Ghiacci, F., op. cit., 163 ...
Leggi Tutto
Il regime giuridico dell’immagine dei beni
Giorgio Resta
Negli ultimi anni si sono moltiplicate le controversie relative all’utilizzazione economica dell’immagine dei beni, ed in particolare dei beni [...] . Beni sottratti alla pubblica vista
Se i beni in questione (mobili o immobili) non in GRUR, 2002, 605.
8 BGH, 5.6.2003, Hundertwasser-Haus, in GRUR, 2003, 1035.
9 Fusi, M., Sulla riproduzione non autorizzata di cose altrui in pubblicità, in ...
Leggi Tutto
Novità normative in tema di patteggiamento
Paola Spagnolo
Dopo anni di polemiche sull’eccessiva “premialità” dell’applicazione della pena su richiesta delle parti, il legislatore è intervenuto su alcuni [...] 260 d.lgs. 3.4.2006, n. 152 (che riguarda le cose che servirono a commettere il reato o che costituiscono il prodotto o il ’analisi v. Salvatore, A., Ravvedimento operoso: se si riduce l’impatto arriva lo «sconto», in Guida dir., 2015, fasc. 25, 54. ...
Leggi Tutto
Ricorso straordinario in esito a giudizio di revisione
Guido Colaiacovo
L’introduzione di un ricorso straordinario, finalizzato a correggere, in favore del condannato, errori materiali o di fatto contenuti [...] delle cose sequestrate9, di riparazione per l’ingiusta detenzione10, di prevenzione11. In questi casi ., 14.7.2011, n. 37505, in Guida dir., 2011, n. 45, p. 63, con nota di Gaeta, P., Rimedio possibile se sulla causa estintiva c’è stata una ...
Leggi Tutto
Costruzione su bene in comunione e accessione
Dario Cavallari
La tematica dell’accessione, pur riguardando un istituto tradizionale del nostro ordinamento, presenta risvolti pratici attuali non da poco, [...] costruttori solo se realizzata con il rispetto delle norme sui limiti del comproprietario nell’uso delle cose comuni, diritto di fare proprie le opere pro quota, pagandone, in tale misura, se richiesto, il costo. La Seconda Sezione civile della Corte ...
Leggi Tutto
MASSA, Antonio
Francesca Sigismondi
– Nacque il 7 giugno 1500 a Gallese, antica località situata tra il Tevere e i monti Cimini, nell’attuale provincia di Viterbo.
Intraprese gli studi giuridici ed [...] di Plutarco (Alcuni opuscoletti delle cose morali del divino Plutarco, in questa nostra lingua nuovamente tradotti, 313v-321v). Dalle opere, il M. risulta un giurista che, se da un lato era pienamente partecipe della temperie umanistica, dall’altro ...
Leggi Tutto
Misure cautelari reali e tempi del riesame
Luigi Ludovici
Oggetto del contributo è il problema della natura – perentoria versus ordinatoria – del termine di trasmissione degli atti da parte dell’autorità [...] in parte condivisibili, non appaiono in grado di fugare tutte le perplessità prospettabili in relazione all’interpretazione ivi accolta.
Se un regime maggiormente garantista per la tutela delle “cose” rispetto a quello relativo alla libertà personale ...
Leggi Tutto
se
sé pron. rifl. [lat. sē] (radd. sint.). – 1. Forma forte della declinazione del pron. rifl. di 3a pers.; si usa soltanto quand’è riferito al soggetto (maschile o femminile, singolare o plurale) o nelle frasi enunciate con verbo all’infinito...
in1
in1 prep. [lat. ĭn, affine al gr. ἐν]. – Si fonde con l’articolo, o più propr. con le forme ant. dell’articolo ello, ella, ecc., dando luogo alle preposizioni articolate nel, nello, nella, nei, negli, nelle; anticamente si avevano anche...