• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
975 risultati
Tutti i risultati [11727]
Diritto [975]
Biografie [3436]
Storia [1583]
Religioni [907]
Letteratura [829]
Arti visive [824]
Filosofia [431]
Temi generali [458]
Diritto civile [410]
Economia [320]

Sciopero 1. Ordinamento italiano

Diritto on line (2018)

Paolo Pascucci Abstract Vengono illustrati i principi fondamentali della disciplina del diritto di sciopero nell'ordinamento italiano come emergono in base all’art 40 Cost. ed all’interpretazione della [...] sciopero non è consentito durante la navigazione in ragione dell’esigenza di salvaguardare persone e cose imbarcate (C. cost., 28.12.1962 d.lgs. 15.6.2015, n. 81). Pur discutendosi se sussista un divieto generale di ricorso al “crumiraggio esterno”, è ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO DEL LAVORO

Ricettazione

Diritto on line (2013)

Daniele Piva Abstract Viene esaminata la struttura del delitto di ricettazione di cui all’art. 648 c.p., con particolare riferimento ai rapporti col singolo delitto-presupposto, al significato delle diverse [...] non solo dalla descrizione dell’oggetto materiale (denaro o cose), ma anche dal fatto che il carattere delittuoso speciale, cit., 492 s.). Quanto al momento conoscitivo, se il dolo va escluso in tutti i casi di errore sul fatto ai sensi dell’art ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PENALE E PROCEDURA PENALE

COPPOLI, Fortunato

Dizionario Biografico degli Italiani (1983)

COPPOLI, Fortunato ("frater Fortunatus Perusinus" o "de Perusio") Ugolino Nicolini Nacque a Perugia intorno al 1430 dal giurista Ivo di Niccolò e da Maddalena di Paolo Montesperelli, entrambi appartenenti [...] e della preparazione al ministero sacerdotale. Ricevuti gli ordini sacri, il C. rientrò - impossibile per noi accertare se in modo stabile o se solo temporaneamente - nel convento di Monteripido, dove la sua presenza è attestata per il 1459 e per il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE

Diritto penale delle calamità naturali

Diritto on line (2019)

Davide Amato Abstract Il progresso tecnologico, associato a una mutata sensibilità sociale nei confronti degli eventi avversi, ha determinato un cambiamento nella risposta della società – e con essa [...] di una calamità naturale che causasse danni a persone o cose veniva abitualmente attribuita al volere del fato, anziché alla ai fenomeni predetti si è posto il tema di individuare se, e in virtù di quali presupposti, la posizione di garanzia del ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PENALE E PROCEDURA PENALE

Controllo sul lavoratore e sulla sua attivita

Diritto on line (2014)

Silvia Lucantoni Abstract Il contratto di lavoro si caratterizza per la posizione di supremazia del datore di lavoro e per la corrispondente posizione di soggezione del lavoratore. Detta supremazia [...] modalità di utilizzo degli strumenti messi a disposizione e se, in che misura e con quali modalità siano effettuati ordinamento processuale sia civile che penale, è tenuta distinta dall’ispezione di cose e luoghi (Cass., 10.2.1988, n. 1461). Il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO DEL LAVORO

Novità giurisprudenziali in tema di prove

Libro dell'anno del Diritto 2016

Novità giurisprudenziali in tema di prove Leonardo Filippi La Corte europea dei diritti dell’uomo Continua incessante la giurisprudenza garantista della Corte europea dei diritti dell’uomo e delle libertà [...] europea per la prima volta è stata chiamata a valutare se, e in quali termini, il giornalista che si avvalga di telecamere nascoste precisando che l’ablazione a fini di prova di cose pertinenti al reato può avvenire sulla base di risultanze ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PENALE E PROCEDURA PENALE

Autonomia privata, trust liquidatorio e tutela dei creditori

Libro dell'anno del Diritto 2015

Autonomia privata, trust liquidatorio e tutela dei creditori Stefano Pagliantini Il trust liquidatorio è la nuova forma manifestativa che spesso assume l’autonomia privata, nella cornice di un rinnovato [...] vero - tutta l’aria di essere incompatibile con l’ordine pubblico fallimentare. Dopo di che, se così stanno le cose, una preclusione del trust liquidatorio in quanto anti-concorsuale, dunque una sua contrarietà manifesta agli artt. 15 (e 18) della ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE

Rescissione

Diritto on line (2015)

Matteo De Poli Abstract Viene qui esaminata l’azione di rescissione del contratto iniquo a causa dell’esistenza di uno stato di bisogno del trattante del quale l’altra parte ha approfittato; e di quello [...] stato di bisogno è «stato di cose» e non «situazione psicologica», ma è discusso se sia necessario anche un effettivo turbamento psicologico del bisognoso e, di conseguenza, se sia richiesta la prova in giudizio dell’esistenza di tale condizione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE

Fondi pensione [dir. comm.]

Diritto on line (2019)

Giuliana Martina Abstract La disciplina dei fondi pensione coinvolge numerosi soggetti che operano nel mercato finanziario inteso in senso lato: banche, imprese di assicurazione, società di intermediazione [...] massa le cose mobili possedute dal fallito (dal debitore assoggettato a liquidazione giudiziale, dall’entrata in vigore del e, dunque, in linea di principio non se ne possa trascurare la rilevanza, i fondi pensione in regime di prestazione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COMMERCIALE

DIRITTO NEL MONDO VIRTUALE

XXI Secolo (2009)

Diritto nel mondo virtuale Mauro Orlandi Profili del mondo virtuale È consueta e diffusa la lezione secondo cui saremmo nell’età telematica. Epoca delle tecnologie informatiche, capaci di conformare [...] file, il quale ci permette di asserire se il file sia il medesimo che in origine o sia stato medio tempore modificato ( così congiunge gli astratti predicati normativi alle persone e alle cose della storia. Qui opera l’accordo come fatto singolare, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 78 ... 98
Vocabolario
sé
se sé pron. rifl. [lat. sē] (radd. sint.). – 1. Forma forte della declinazione del pron. rifl. di 3a pers.; si usa soltanto quand’è riferito al soggetto (maschile o femminile, singolare o plurale) o nelle frasi enunciate con verbo all’infinito...
in¹
in1 in1 prep. [lat. ĭn, affine al gr. ἐν]. – Si fonde con l’articolo, o più propr. con le forme ant. dell’articolo ello, ella, ecc., dando luogo alle preposizioni articolate nel, nello, nella, nei, negli, nelle; anticamente si avevano anche...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali