Elvira Dinacci
Abstract
Nell’ambito delle contravvenzioni concernenti la polizia di sicurezza viene esaminata la fattispecie di «Pubblicazione o diffusione di notizie false, esagerate o tendenziose, atte [...] definizione come propri fini (insè) essenziali quelli inerenti alla in qualche modo, rappresentino la realtà in modo alterato» quindi «per notizie tendenziose bisogna intendere quelle che pur riferendosi a cose vere, le presentino tuttavia in ...
Leggi Tutto
Mercato planetario e diritto
Giovanni Iudica
Rivoluzione tecnologica e globalizzazione
In queste pagine si vuole cercare di chiarire quale sia il diritto della globalizzazione, quale sia il rapporto [...] mercato e il diritto, e cioè se – e in caso affermativo in che senso, in che modo e in quale misura – il complesso fenomeno trattati, in primo luogo, riguardano alcune materie molto circoscritte (la cambiale, la vendita internazionale di cose mobili, ...
Leggi Tutto
Augusto Cerri
Abstract
La ragionevolezza è criterio di valutazione delle decisioni umane alla stregua di principi comunemente consentiti e di una metodologia pur essa condivisa. Nel diritto i principi [...] ” si riferisce ad una conoscenza esatta e certa che ha insé le radici della propria validità. Secondo un’opinione diffusa una quel che si era ipotizzato (supra, § 1.2).
In realtà le cose sono non poco più complesse. Esistono limiti al principio di ...
Leggi Tutto
Margherita Piccardi
Abstract
Il delitto di danneggiamento tutela il diritto all’integrità delle cose mobili e immobili altrui, nella struttura o nella loro utilizzabilità, dalle aggressioni che ne [...] bene. Anche il comproprietario o il contitolare di un diritto di godimento risponde di tale delitto se l’aggressione è rivolta a cose infungibili ovvero a beni in eccesso rispetto alla quota di spettanza (De Matteis, L., Art. 635. Danneggiamento ...
Leggi Tutto
Beni pubblici e privati. Criteri di individuazione della demanialita di un bene
Pasquale Fimiani
Beni pubblici e privatiCriteri di individuazione della demanialità di un bene
L’affermazione delle Sezioni [...] garanzie giuridiche. La Commissione li ha definiti come cose che esprimono utilità funzionali all’esercizio dei diritti integrità psico-fisica della persona insé e per sé considerata, in quanto incidente sul valore uomo in tutta la sua concreta ...
Leggi Tutto
Vincenzo Barba
Abstract
Nel presupposto che erede ed eredità costituiscono due momenti essenziali del medesimo profilo successorio, il quale viene riguardato nell’un caso nel prisma soggettivo e nell’altro [...] se esse, al pari dei beni, rappresentino un noumeno giuridico (Allara, M., Dei beni, cit., 27 ss.; Messinetti, D., Oggetto dei diritti, in Enc. dir., XXIX, Milano, 1979, 808 e ss. e spec. 815, e più ampliamente Id., Oggettività giuridica delle cose ...
Leggi Tutto
Alì Abukar Hayo
Abstract
Vengono esaminati i requisiti strutturali delle fattispecie di intimidazione pubblica ex artt. 421 c.p. e 6 della l. 2.10.1967, n. 895 oggi considerate come irrinunciabili [...] cose ben più gravi del solo turbamento dell’ordine pubblico, il quale sussiste in ogni caso: si pensi per esempio agli atti terroristici, puniti in giudiziale della sussistenza della condotta contiene insé la verifica dell’idoneità offensiva; ma ...
Leggi Tutto
Giuseppe Cataldi
Abstract
Sono qui esaminati i principali istituti del diritto internazionale del mare così come convenzionalmente codificati, in particolare nella Convenzione delle Nazioni Unite sul [...] possono intervenire nei confronti di navi, persone e cose. In ambito ambientale, l’art. 221 UNCLOS disciplina poi il traffico di migranti, se c’è un sospetto che la nave sia priva di nazionalità, mentre, nel caso di nave in alto mare battente bandiera ...
Leggi Tutto
Guido Alpa
Abstract
L’Autore in modo sintetico descrive i criteri di qualificazione del danno nel diritto inglese, sia sotto il profilo del danno personale sia sotto il profilo del danno patrimoniale. [...] da parte del convenuto ma solo di un risparmio di spesa.
Ma l’azione fu ammessa in casi più recenti in cui il convenuto aveva trattenuto per sécose o somme di danaro senza restituirle al loro legittimo titolare.
Molti casi sono portati ad esempio ...
Leggi Tutto
Benedetta Agostinelli
Abstract
Sul terreno della categoria dei diritti reali, esito di una elaborazione teorica risalente e stratificata, si confrontano le diverse concezioni relative alle stesse nozioni [...] intrinseco del rapporto che essi implicano», di talché «se pure corrisponde alla realtà il fatto che i diritti sulle cose, in Riv. trim. dir. proc. civ., 1955, 1014, che invita a tenere «ben distinte le figure soggettive operanti in un rapporto ...
Leggi Tutto
se
sé pron. rifl. [lat. sē] (radd. sint.). – 1. Forma forte della declinazione del pron. rifl. di 3a pers.; si usa soltanto quand’è riferito al soggetto (maschile o femminile, singolare o plurale) o nelle frasi enunciate con verbo all’infinito...
in1
in1 prep. [lat. ĭn, affine al gr. ἐν]. – Si fonde con l’articolo, o più propr. con le forme ant. dell’articolo ello, ella, ecc., dando luogo alle preposizioni articolate nel, nello, nella, nei, negli, nelle; anticamente si avevano anche...