Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
I giuristi e il contratto
Raffaele Volante
Il contratto nel primitivismo giuridico altomedievale
Il contratto fu un tema di principale interesse dei glossatori, certamente quello in cui più onerosa [...] dell’interventus rei ha una struttura diversa, in cui l’accordo è insé autonomo e la prestazione dell’oggetto contrattuale contratto che può avere a oggetto solo una o più cose infungibili, che vengano restituite al termine nella loro individualità ...
Leggi Tutto
Le sanzioni pecuniarie civili
Alessandro Iacoboni
Il d.lgs. 15.1.2016, n. 7, dando attuazione alla delega contenuta nella l. 28.4.2014, n. 67, ha introdotto nell’ordinamento giuridico italiano, in modo [...] eccezione per quei gruppi di illeciti che presentano insé connotati di similitudine in senso molto ampio – ad esempio le condotte in materia di falsità; l’appropriazione di cose comuni e di cose rinvenute per caso fortuito; difficile ipotizzare, di ...
Leggi Tutto
Rinunciabilità della proprietà e occupazione sine titulo
Giuseppina Mari
Nel 2018 la questione della rinunciabilità alla proprietà immobiliare è stata affrontata con soluzioni diverse dal giudice [...] di p.u., polarizza l’analisi del fenomeno sull’attività insé di colui che si intromette in re aliena, senza che rilevi lo status soggettivo dell’occupante, che pone in essere un «ordinario fatto illecito».
Il parametro di liquidazione era ...
Leggi Tutto
Giuseppe Ugo Rescigno
Abstract
Muovendo dalla radice della parola sovranità (che deriva chiaramente da super) e dunque dalla generica idea che qualcosa sta sopra qualcos’altro, viene indagato brevemente [...] non è comandato, ha senso nelle cose umane e possibilità di esistenza se e solo se questo x dispone di una forza armata unitariamente e impersonalmente è l’effettivo sovrano che concentra insé tutti i poteri sovrani.
Ci sarebbe però oggi un ...
Leggi Tutto
Profitto del reato e confisca
Vincenzo Mongillo
La nozione e i criteri di quantificazione del profitto del reato rappresentano le principali questioni applicative poste dalle ipotesi speciali di confisca [...] così compendiabili: l’obbligatorietà dell’ablazione anche rispetto a cose – si pensi, soprattutto, al profitto del reato – ha regolarmente adempiuto alle prestazioni nascenti dal contratto (insé lecito), il profitto del reato per il corruttore ...
Leggi Tutto
Giorgetta Basilico
Abstract
Le azioni di nunciazione – denuncia di nuova opera e di danno temuto – vengono studiate in una duplice prospettiva: la prima è quella tradizionale, consistente nell'analisi [...] cautelari per nuova opera e per danno temuto.
Alla domanda se si tratti di provvedimenti tipici o atipici non si può dare tra le due res in oggetto e alla fissazione del definitivo assetto materiale tra quelle stesse cose, in modo che non sussista ...
Leggi Tutto
Antonella Marandola
Abstract
Ai mezzi di controllo proponibili contro i provvedimenti cautelari reali il legislatore del 1988 dedica una regolamentazione più compiuta rispetto al passato, anche se non [...] , si è affermato, «è insé garanzia giurisdizionale, già sufficiente alla Bassi, cit.), all’imputato e al suo difensore, alla persona alla quale le cose sono state sequestrate e quella che avrebbe diritto alla loro restituzione (art. 325, co ...
Leggi Tutto
Ettore Ditta
La comunione costituisce un istituto che fa parte della tradizione giuridica e gli effetti della elaborazione che ha ricevuto nel diritto romano classico si manifestano ancora oggi nelle [...] del tempo convenuto.
Ovviamente rileva anche la natura del bene in comunione e infatti si prevede che lo scioglimento della comunione non possa essere chiesto quando si tratta di cose che, se divise, cesserebbero di servire all’uso a cui sono ...
Leggi Tutto
Il lavoro nella gig-economy
Michele Faioli
Nei più recenti studi giuslavoristici e nei tentativi di regolazione (legislativa e contrattuale) in materia di gig-economy, il problema posto riguarda la [...] lavoro prestato nell’ambito della gig economy non debba essere analizzato insé, ma nell’ambito di un fenomeno più ampio di diffusione il diritto al salario minimo nazionale e, tra le altre cose, alle ferie pagate). Nei confronti di questo gruppo di ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Stato e Costituzione: l'esperienza del Novecento
Maurizio Fioravanti
Premessa: la vocazione del secolo
Il Novecento è in apparenza un secolo spaccato in due: nella prima metà i totalitarismi, le guerre, [...] fino a quel momento pacificata e insé conclusa, della società borghese e liberale cose. Noi ne vediamo qui volutamente il lato minaccioso. Globalizzazione può voler dire in effetti concentrazione di potere, economico e soprattutto finanziario, in ...
Leggi Tutto
se
sé pron. rifl. [lat. sē] (radd. sint.). – 1. Forma forte della declinazione del pron. rifl. di 3a pers.; si usa soltanto quand’è riferito al soggetto (maschile o femminile, singolare o plurale) o nelle frasi enunciate con verbo all’infinito...
in1
in1 prep. [lat. ĭn, affine al gr. ἐν]. – Si fonde con l’articolo, o più propr. con le forme ant. dell’articolo ello, ella, ecc., dando luogo alle preposizioni articolate nel, nello, nella, nei, negli, nelle; anticamente si avevano anche...