Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Lavoro impresa corporazione
Umberto Romagnoli
L’ambiguo incontro del lavoro con il diritto corporativo
La denominazione data da Alfredo Rocco alla legge del 3 aprile 1926 – «disciplina giuridica dei [...] interesse egoistico, bensì per realizzare l’interesse dell’impresa insé – dell’Unternehmen an sich, dicevano i giuristi (la libertà, ma neanche il dovere di) pensare.
Le cose, ovviamente, non potevano cambiare cambiandone il nome. Intanto, però, ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Mos italicus e mos gallicus
Italo Birocchi
Un indirizzo nuovo per la scienza giuridica
La coppia di concetti mos italicus/mos gallicus entrò in uso nel Cinquecento, allorché la metodologia nuova dell’Umanesimo [...] diritto doveva rispecchiare l’ordine naturale delle cose, essi procedevano attraverso l’esposizione dei disdegnato di rendere consilia, tutt’altro che disinteressati.
In realtà entrambe le correnti avevano insé, per così dire, dei punti deboli, e l ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Il socialismo giuridico e il solidarismo
Monica Stronati
Socialismo giuridico e solidarismo rappresentano due ambiti tematici complessi e strettamente connessi i quali presentano profili di autonomia [...] trovato al di là dell’universo giuridico formale, in quella natura delle cose che le scienze novissime avevano cominciato a separare e una funzione sociale. Sopra questo concetto, che contiene inséin germe tutto un novus ordo giuridico, e non sopra ...
Leggi Tutto
Le scommesse della cosiddetta Buona scuola
Monica Cocconi
La Riforma della cd. Buona scuola affronta la sfida, difficile ma decisiva e centrale, dell’attuazione e della valorizzazione dell’autonomia [...] e di valorizzazione dell’autonomia delle istituzioni scolastiche. Se l’obiettivo principale della scuola, come diceva Jean Piaget, è quello di formare persone «in grado di fare cose nuove anziché semplicemente ripetere quello che altre generazioni ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Il lavoro
Giovanni Cazzetta
Libertà di lavorare e progresso
L’età contemporanea si apre all’insegna di grandi speranze, di un «radioso ottimismo» che spinge a credere a un miglioramento della vita materiale [...] prestano ad altri; è però il lavorare per altri che «ha insé qualche cosa di servile», tant’è che l’obbligazione «nel dubbio alla locazione d’opere dei principi della locazione di cose tenta, almeno in prima battuta, una via più impervia che si ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
L'impresa
Ferdinando Mazzarella
La nozione d’impresa tra diritto ed economia
Il processo attraverso il quale la nozione d’impresa si afferma in seno alla cultura giuridica italiana va collocato in un [...] assumeva rilievo non già per il fatto insé dell’organizzazione, ma in quanto presupposto funzionale alla realizzazione di un e la vendita di quote o azioni, l’assicurazione di cose per l’assicurato, le operazioni di mediazione, i depositi, il ...
Leggi Tutto
BELVISI, Giacomo
Severino Caprioli
Nacque a Bologna non prima del 1270 da Guido e da Bartolomea Picciolpassi, in una famiglia di parte lambertazza, i cui atteggiamenti nelle lotte cittadine si distinguevano [...] del B. chiarirà sempre meglio che queste autonomie portavano inse stesse, fin dal loro nascere, i propri limiti Comunque siano andate le cose nel settembre-ottobre 1309, il B. nell'estate del Uio dovette lasciar Perugia, se il 15 novembre di ...
Leggi Tutto
Domenico Dalfino
Abstract
Il sequestro conservativo rappresenta un mezzo di conservazione della garanzia patrimoniale del credito, accanto all’azione surrogatoria e all’azione revocatoria e al tempo stesso [...] concerne le questioni riguardanti l’incidenza e l’attuazione insé del sequestro conservativo (non il suo contenuto) può attraverso il deposito di una somma di danaro o di cose sequestrabili ovvero per il tramite di fideiussione o di ipoteca ...
Leggi Tutto
Francesco Rimoli
Abstract
La voce offre un quadro sintetico della disciplina del fenomeno culturale nell’ordinamento italiano, esaminandone soprattutto i profili costituzionali. Evidenzia inoltre, [...] . Infine, il mercato dei beni culturali e delle cose d’arte muove interessi enormi. Dunque la sua disciplina di un’antica civiltà, e non sia dunque intrinseco dell’oggetto insé. La disciplina dei beni culturali è attualmente posta dal già citato ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
La teoria dell’ordinamento giuridico: Santi Romano
Eugenio Ripepe
Al di là del giudizio che se ne può dare, è innegabile che a nessuna opera di un giurista italiano contemporaneo la comunità degli studiosi [...] legittimità, che non era da cercare in qualche astratto criterio formale di validità, ma nelle cose, o meglio, nei fatti, voler tenere conto del fatto che nessun rapporto giuridico può trovare inse stesso la ragion d’essere e la fonte della propria ...
Leggi Tutto
se
sé pron. rifl. [lat. sē] (radd. sint.). – 1. Forma forte della declinazione del pron. rifl. di 3a pers.; si usa soltanto quand’è riferito al soggetto (maschile o femminile, singolare o plurale) o nelle frasi enunciate con verbo all’infinito...
in1
in1 prep. [lat. ĭn, affine al gr. ἐν]. – Si fonde con l’articolo, o più propr. con le forme ant. dell’articolo ello, ella, ecc., dando luogo alle preposizioni articolate nel, nello, nella, nei, negli, nelle; anticamente si avevano anche...