Aldo Angelo Dolmetta
Abstract
La voce esprime una classificazione di passaggio che segue quella di «carte di credito e altre carte bancarie» e si volge verso quella più ampia di «mezzi» o «contratti [...] di merito; e tutti, o quasi, legati a episodi connessi a perdita o sottrazione della tessera.
Tuttavia, le cose cambiano parecchio se, in luogo di fermarsi al campo della giurisprudenza, si volge lo sguardo fino al fronte delle decisioni assunte ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
L’amministrazione degli antichi Stati
Luca Mannori
‘Cultura giuridica’, ‘amministrazione’, ‘antichi Stati’. Nulla di più naturale, per il lettore che si veda proposta una triangolazione del genere, [...] . Sia pur in modo più silenzioso, però, anche in Italia lo Stato-giudice comincia a scoprire insé l’embrione di caratteri spesso confusi e velleitari. Questo stato di cose, determinato anzitutto dalle strenue resistenze opposte al disegno ...
Leggi Tutto
Geo-diritto
NNatalino Irti
di Natalino Irti
Geo-diritto
sommario: 1. Prima nozione di geo-diritto. 2. Forma spaziale e territorialità. 3. Confine: la funzione inclusiva. 4. Confine: la funzione esclusiva. [...] , la quale indica, da un lato, il racchiudersi della forma inse stessa e, dall'altro, un luogo di punti equidistanti da quel dalla tecnica e che la ragione scientifica sfrutta e manipola cose e animali, sconvolge la 'naturalità' del concepire e del ...
Leggi Tutto
Mauro Bove
Abstract
Dopo aver analizzato il problema del titolo, ossia il suo ruolo nella delineazione dei rapporti tra il diritto sostanziale ed il processo esecutivo, si espone la disciplina che [...] esecutivo: il tutto dipende dall’evidenza delle cose, quindi in definitiva da una valutazione caso per caso.
a favore dei suoi successori, si presuppone evidentemente l’efficacia insé del titolo esecutivo a favore appunto di ogni successore, ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Diritto mercantile
Francesco Migliorino
Un nuovo Medioevo del diritto?
Mondi globali tracciano l’orizzonte del nostro tempo storico. Con la nostalgia di un centro perduto per sempre, la condizione postmoderna [...] affrancando dallo scorbutico e pretenzioso Leviatano. La natura delle cose e il diritto vivente si presentano finalmente senza i fastidi la tradizione processuale dello ius commune aveva insé gli elementi necessari per elaborare tali specialità ...
Leggi Tutto
Paolo Carpentieri
Abstract
Dalla autonoma nozione giuridica di “paesaggio”, emersa e definita per genere e differenza rispetto alle contigue materie dell’urbanistica (governo del territorio) e dell’ambiente, [...] paesaggistici è stata impostata sin dalle origini sulla falsariga di quella delle cose d’arte (così la l. 16.7.1905, n. 411, integrata della qualità paesaggistica diffusa di tutto il territorio (anche se, in realtà, già nella l. n. 1497/1939, vi era ...
Leggi Tutto
Il codice dell'amministrazione digitale
Francesco Cardarelli
Il d.lgs. 26.8.2016, n. 179 ha profondamente innovato il codice dell’amministrazione digitale (CAD), con particolare riferimento all’estensione [...] il risarcimento del danno conseguente alla violazione insé (si tratterebbe pur sempre di un riforma, cit., 472, per il quale «se il diritto è una posizione protetta (ed invero di più, azionabile) allora le cose sono due: o quelli del Cad non sono ...
Leggi Tutto
Lorenzo Giasanti
Abstract
Viene approfondita la natura e la funzione del contratto di associazione in partecipazione di cui all’art. 2549 e ss. c.c. quando l’apporto consista in una prestazione di lavoro, [...] qualunque contributo di carattere patrimoniale suscettibile di trasferimento, e quindi denaro o cose fungibili, beni mobili ed immobili (che se apportati in proprietà entrano ad ogni effetto nel patrimonio dell’associante, non sussistendo alcun ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Scolastica
Oreste Bazzichi
Questa trattazione può considerarsi un tentativo conoscitivo, analitico e sintetico di dar conto di quel complesso sistema o metodo culturale medievale che va sotto il nome [...] i quali non sono semplici flatus vocis, ma concetti ricavati dalle cose. Il suo nome è ricordato anche per il metodo sic et l’idea oliviana della ‘seminalità’ del capitale, che contiene insé il germe dell’interesse.
È appena il caso di ricordare ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Tendenze della civilistica postunitaria
Stefano Solimano
I civilisti italiani e la formazione del codice civile del 1865
Tra il 1860 e il 1865 la formula codice civile assume un significato di un’alta [...] strumento dagli sviluppi indefiniti:
il sistema ha sempre insé la base per la decisione delle questioni tutte, che nella sistemazione post-unitaria della proprietà (1977), in Il dominio e le cose. Percezioni medievali e moderne dei diritti reali, ...
Leggi Tutto
se
sé pron. rifl. [lat. sē] (radd. sint.). – 1. Forma forte della declinazione del pron. rifl. di 3a pers.; si usa soltanto quand’è riferito al soggetto (maschile o femminile, singolare o plurale) o nelle frasi enunciate con verbo all’infinito...
in1
in1 prep. [lat. ĭn, affine al gr. ἐν]. – Si fonde con l’articolo, o più propr. con le forme ant. dell’articolo ello, ella, ecc., dando luogo alle preposizioni articolate nel, nello, nella, nei, negli, nelle; anticamente si avevano anche...