Vedi Rapporto tra ricorso principale e ricorso incidentale dell'anno: 2014 - 2015
Rapporto tra ricorso principale e ricorso incidentale
Riccardo Villata
Luca Bertonazzi
Premessa una ricognizione della [...] introdotte con il ricorso incidentale c.d. escludente, pur profilandosi, insé riguardate, come questioni di merito, si riverberano su una condizione L’invito è a “ristabilire il dovuto ordine delle cose”, come già delineato nella Plenaria n. 11/2008. ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
La forma-codice: metamorfosi e polemiche novecentesche
Paolo Cappellini
Itinerari novecenteschi dell’idea di Codice e il problema della defascistizzazione
La storia del diritto italiano è nata non soltanto [...] unificazione o la separazione del diritto privato abbiano (insé e per sé considerate) una specifica, ed univoca valenza ideologica. codice civile, della codificazione e di altre cose meno commendevoli, 1944-1946, in Id., Scritti giuridici, 1° vol., ...
Leggi Tutto
Autoriciclaggio
Antonio Gullo
L’introduzione del delitto di autoriciclaggio ha indubbiamente rappresentato un momento di rottura rispetto alla nostra tradizione di non punire l’autore o il concorrente [...] del fatto associativo insé; esso sarà chiamato piuttosto a elaborare presidi volti in definitiva a evitare la Non ci pare però che le cose stiano così. Intanto l’autoriciclaggio non si traduce in un’automatica duplicazione sanzionatoria: la ...
Leggi Tutto
Giancarlo Caporali
Abstract
La presente voce si propone di esaminare in astratto e in concreto il principio di separazione dei poteri da un lato fornendone una ricostruzione in chiave filosofico-giuridica, [...] al volere della moltitudine», poiché «una simigliante Costituzione avrebbe insé tanto grande eguaglianza, che per essa non potrebbero i al Parlamento un ruolo di controllo politico le cose cambiano radicalmente a considerare i rapporti con l’ ...
Leggi Tutto
Mauro Bove
Abstract
L’autore, dopo aver individuato la funzione dell’atto di precetto alla luce delle norme vigenti e il suo collegamento col titolo esecutivo, delinea i rapporti tra tale atto e l’attività [...] , la quale, se punta a realizzare il credito pecuniario insoddisfatto, che insé dovrebbe quindi essere . 612 c.p.c., sembra che nell’esecuzione per consegna di cose mobili il termine di efficacia del precetto sia rispettato ove prima della ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
I giuristi e il diritto feudale
Mario Montorzi
I teorici del diritto arrivano ben tardi sui campi dell’esperienza feudale: non è infatti possibile parlare da subito dell’esistenza di un vero e proprio [...] parve invece conferire ampio rilievo non solo al feudo insé considerato, ma anche agli elementi costitutivi e strutturalmente coinvolge al tempo stesso uomini e cose, ed è parte tipica di un sistema di valori, in cui la titolarità reale genera ...
Leggi Tutto
Giuseppe Ugo Rescigno
Abstract
Usando la distinzione tra regola e regolarità ed il concetto e la pratica della opinio, si mostra: a) che le tradizionali definizioni delle consuetudini giuridiche nascono [...] nel diritto l’ opinio juris et necessitatis, che talvolta assorbe insé l’usus, e che comunque costituisce il cuore e l alla voce specifica su convenzioni costituzionali).
Come tutte le cose di questo mondo, anche rispetto alla opinio si tratta di ...
Leggi Tutto
Alessandro Giovannini
Abstract
La soggettività coincide con la legittimazione alle conseguenze giuridiche: nella legittimazione di un centro d’imputazione a divenire titolare di situazioni qualificate, [...] rilevanza dinamica di quella obbligazione ai casi nei quali l’“intervento” del terzo non soddisfa il credito dell’amministrazione. Se le cose stanno in questi termini, sostituto e responsabile d’imposta, disciplinati dall’art. 64, d.P.R. 29.9.1973, n ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Mercatura
Giacomo Todeschini
La trasformazione di una parola
Mercatura, con il variabile significato di ‘commercio’, ‘merce trafficata’, ‘professione mercantile’, è termine già proprio del diritto romano, [...] autori dei testi, come di continuo riscrivibili, dinamiche inse stesse, come appunto il gioco dei prezzi, il et hanno il governo di molte cose et grandi, debbono stare con l’intellecto sublevato et investigare le cose alte, et per ragione, che ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
La giustizia penale
Renzo Orlandi
Una pluralità di significati
L’espressione giustizia penale possiede e sintetizza una pluralità di significati. Essa designa in primo luogo l’insieme delle regole (legali, [...] intrecciato nella realtà delle cose con ciascuno degli altri due, offre di per sé una sfaccettatura significativa del (anche penale), avviando così un costume che annida insé rischi degenerativi del sistema politico-istituzionale. Si cede ...
Leggi Tutto
se
sé pron. rifl. [lat. sē] (radd. sint.). – 1. Forma forte della declinazione del pron. rifl. di 3a pers.; si usa soltanto quand’è riferito al soggetto (maschile o femminile, singolare o plurale) o nelle frasi enunciate con verbo all’infinito...
in1
in1 prep. [lat. ĭn, affine al gr. ἐν]. – Si fonde con l’articolo, o più propr. con le forme ant. dell’articolo ello, ella, ecc., dando luogo alle preposizioni articolate nel, nello, nella, nei, negli, nelle; anticamente si avevano anche...