Diritto d’autore e normativa europea
Laura Schiuma
Premessa
Il diritto d’autore, come tecnica di protezione di interessi che si appuntano sulla creazione delle opere dell’ingegno, nasce storicamente [...] compenso). Ma con l’avvento della tecnologia digitale le cose sono andate diversamente: da un lato la tecnologia ha brevetto copre non solo la forma espressiva ma anche l’idea insé (e quindi anche i principi scientifici, i metodi matematici e l ...
Leggi Tutto
Il diritto romano tra Oriente e Occidente
Salvatore Puliatti
Per cercare di comprendere le ragioni delle trasformazioni intervenute nel diritto e nelle conoscenze giuridiche nel periodo successivo all’età [...] le contraddizioni di iura e leges, tanto insé quanto nei rapporti reciproci, nella prospettiva della andavano affermando, è testimoniato dalla nuova classificazione delle cose che le distingue in «res nostri iuris, divini iuris et publici iuris ...
Leggi Tutto
Sistemi giuridici comparati
Giovanni Bognetti
Sistemi giuridici e grandi modelli
Gli ordinamenti giuridici consistono in gruppi organizzati di soggetti umani i quali, per realizzare fini che coltivano [...] degli Stati liberali. Né può stupire che alla regola dei bilanci in pareggio si sia ora sostituita la politica del più o meno pronunciato assunto a partire dalla fine dell'Ottocento. Se le cose stessero realmente così, il processo di ' ...
Leggi Tutto
Patrimonio monumentale e artistico
Oreste Ferrari
di Oreste Ferrari
Patrimonio monumentale e artistico
sommario: 1. La crisi del concetto di patrimonio artistico nella sua genesi storica. 2. L'attuale [...] dura fino ai giorni nostri, portando ancora insé l'ovvio riflesso di distinte motivazioni di Torino 1966).
Biamonti, F., Natura del diritto dei privati sulle cose di pregio storico e artistico, in ‟Foro Italiano", 1913, XXXVIII, 1, pp. 1010-1023 ...
Leggi Tutto
ARTIGIANI
Bartolomé Bennassar e Mauro Ridolfi
Storia
di Bartolomé Bennassar
Introduzione
Qualunque sia la definizione di artigianato che si voglia considerare, due fatti sembrano innanzitutto incontestabili: [...] i regolamenti che limitavano la concorrenza impedivano che le cose andassero diversamente e l'evoluzione generale andava verso un rafforzamento processi produttivi, ma insé non trasforma le lavorazioni artigiane in lavorazioni industriali.
Nemmeno ...
Leggi Tutto
Economia e politica del lavoro
Carlo Dell'Aringa
Introduzione
L'economia del lavoro è uno dei campi specialistici in cui si divide l'economia politica. Due filoni di pensiero si contendono, da sempre, [...] vieta che l'impresa assuma lavoratori fino al punto in cui la produttività si annulla, se non fosse che un salario pari a zero non volpi conoscono molte cose', dicevano i greci antichi, e a ragione si può aggiungere, perché le cose da conoscere sono ...
Leggi Tutto
Giustizia, teorie della
OOtfried Höffe
sommario: 1. Introduzione. 2. La concezione della giustizia. a) La giustizia come retaggio dell'umanità. b) La giustizia formale. c) La semantica della giustizia. [...] interpreta l'acquisizione iniziale della proprietà come appropriazione di cose non ancora possedute, presuppone tacitamente che la natura intatta mondiale globale che, quale impero omogeneo, assorbirebbe insé tutti i singoli Stati. Dal punto di vista ...
Leggi Tutto
Francesco Moliterni
Abstract
L'Istituto per la vigilanza sulle assicurazioni (da ora IVASS) è riconducibile ad un modello istituzionale distante da quello della autorità settoriale e nel contempo [...] storico-culturali» (cfr. Merusi, F., Democrazia e autorità indipendenti, cit., 21); o ancora, se sia entrambe le cose.
In conclusione, tentando di dare seguito, se non risposta, all’iniziale questione da cui muovono le nostre riflessioni, non appare ...
Leggi Tutto
Feudalesimo
Giovanni Tabacco
Premessa
Il linguaggio relativo al feudalesimo è di origine rigorosamente giuridica, ma ha avuto tali sviluppi semantici nella cultura moderna che le definizioni e le riflessioni [...] agli enti religiosi, la patrimonialità dei loro diritti su cose e su uomini, anche dunque del loro banno signorile, dei servi, perché nelle campagne la schiavitù, pur se numericamente in dimensioni meno ampie che nell'antichità, durò per tutto ...
Leggi Tutto
Biagio Grasso
Abstract
Viene esaminata la disciplina, la funzione e l’efficacia della prescrizione come modo di estinzione generale dei diritti che si esprimono in chiave di rapporto di relazione, [...] statuto ontologico proprio, una forma di sussistenza insé, platonicamente slegata da ogni rapporto con la . 948 c.c. dovrebbe trovare applicazione soltanto quando le cose rivendicate siano possedute da un terzo violentemente e clandestinamente e ...
Leggi Tutto
se
sé pron. rifl. [lat. sē] (radd. sint.). – 1. Forma forte della declinazione del pron. rifl. di 3a pers.; si usa soltanto quand’è riferito al soggetto (maschile o femminile, singolare o plurale) o nelle frasi enunciate con verbo all’infinito...
in1
in1 prep. [lat. ĭn, affine al gr. ἐν]. – Si fonde con l’articolo, o più propr. con le forme ant. dell’articolo ello, ella, ecc., dando luogo alle preposizioni articolate nel, nello, nella, nei, negli, nelle; anticamente si avevano anche...