INDUSTRIA (lat. industria)
Francesco COPPOLA D'ANNA
George MONTANDON
Ugo Enrico PAOLI
Carlo RODANO
Gino OLIVETTI
Giuseppe Menotti DE FRANCESCO
Mario ROTONDI
Sta a significare propriamente l'abilità [...] usata su vasta scala la carta-moneta e sein Francia il Law ne abusò, in Scozia, usata con prudenza, essa dimostrò la o librarie", n. 13 "le imprese dei trasporti di persone o di cose per terra o per acqua", n. 14 "la costruzione.... di navi", ...
Leggi Tutto
Capitale della repubblica greca, di cui è anche la città più grande e popolosa. È situata al centro di una pianura limitata ad E., a N. e ad O. da una cerchia di monti: Imetto o Trellovoũni (m. 1026), [...] quello di est, m. 4,50 quello di ovest), correvano in direzione NO-SE. e fiancheggiavano uno spazio rettangolare (lungh. m. 40,00 giudicavano tra l'altro dei delitti commessi dagli animali e dalle cose inanimate (Arist., Athen. pol., 8, 57; cfr. Andoc ...
Leggi Tutto
Il nome classico di Etiopia (dal gr. αἰϑίοψ "che ha la faccia bruciata" da αἴϑω "brucio" e ὄψ "faccia"; toponimo: gr. Αἰϑιοπία[χώρα], lat. Aethiopia [regio]) che già serviva a indicare tutta la parte del [...] più uno stato locale africano e fu, per forza di cose, costretto a cercare di espandersi verso l'interno dell'altipiano nuovi pretoriani del regno abissino volle disporre del trono in favore di sé stesso. Tra i grandi feudatarî di questo periodo ...
Leggi Tutto
Nel mondo antico banche (τράπεζαι) e magazzini (ϑησπεζαι) nei quali sono depositate prevalentemente merci fungibili, non deperibili, hanno molti caratteri in comune; quindi vanno trattati insieme.
Banche [...] disponibilità per nuovi impieghi devono, per forza di cose, risolversi in un aumento del saggio dell'interesse, che, il passaggio fra un tavolo e l'altro. Essi son lunghi m. 1,50, se servono per due impiegati, l'uno di fronte all'altro e m. 3 per ...
Leggi Tutto
Cattura o uccisione di animali selvatici mediante armi, trappole, reti o animali addestrati. Ha per scopo la difesa del] e persone o degli averi (animali domestici e piante coltivate), la ricerca di alimenti [...] il tetto obliquo fatto di tronchi riuniti da liane, e tira a sé l'esca a. Facendo ciò tira nello stesso tempo il bastone b una porzione più o meno rilevante della preda. In queste condizioni di cose, nacquero appunto le cosiddette bandite o riserve, ...
Leggi Tutto
Legislazione a tutela dei beni. - Tra i principi fondamentali della Costituzione repubblicana va certamente collocato quello della "tutela del paesaggio e del patrimonio storico e artistico della Nazione" [...] disciplina contenuta nella l. 1089 del 1939 a tutela delle "cose" d'interesse artistico e storico, così come, con maggiore chiarezza che a quello a stampa e caratterizza, pur sein modo meno evidente e immediato, anche quello documentario; ...
Leggi Tutto
Il credito è uno strumento di circolazione il quale interviene a permettere quelle forme di scambio le quali non sarebbero possibili in regime monetario per l'insufficienza della moneta, o a limitare il [...] acquisto di cose utili alla gestione delle aziende agrarie dei soci e quelli per anticipazioni ai soci in caso di che deve restituire tutto il capitale alla scadenza stabilita e se non è in grado di farlo con mezzi proprî deve o rinnovare il ...
Leggi Tutto
. Fra le cose appartenenti al demanio pubblico tutte le legislazioni annoverano le acque pubbliche, cioè quei corsi e bacini che per i loro caratteri idrografici più direttamente interessano la pubblica [...] di terra formantisi nell'alveo di un fiume appartengono allo stato. se il fiume è navigabile o atto al trasporto, altrimenti ai proprìetarî ne sia rimasto alterato lo stato delle cose, di ordinare la riduzione in pristino, e, nel caso d'inadempimento ...
Leggi Tutto
Il tema dei d. è stato trattato nella Enciclopedia Italiana, nelle voci dichiarazioni dei diritti (XII, p. 760) firmata da G. Solazzi, e diritti umani nell'App. II (i, p. 786), redatta da G. Capograssi. [...] destinati all'alimentazione umana, appare invece impossibile rivendicare subito se non in via di principio i d. alla vita e alla autocoscienti, i quali pertanto non possono venire trattati come 'cose'. Molto importante a questo proposito è la l. 14 ...
Leggi Tutto
U. R. S. S. (XXXIV, p. 816)
Alberto BALDINI
Carlo DE ANGELIS
Ugo FISCHETTI
Anna Maria RATTI
Pino FORTINI
Tomaso NAPOLITANO
. La divisione politico-amministrativa ha subito alcune nuove modificazioni, [...] estintiva); mentre il secondo libro (diritti delle cose) è particolarmente interessante per il suo distacco specificando ch'esso è vietato "tanto se eseguito in ospedali o in speciali case di cura, quanto se eseguito presso il domicilio dei medici o ...
Leggi Tutto
se
sé pron. rifl. [lat. sē] (radd. sint.). – 1. Forma forte della declinazione del pron. rifl. di 3a pers.; si usa soltanto quand’è riferito al soggetto (maschile o femminile, singolare o plurale) o nelle frasi enunciate con verbo all’infinito...
in1
in1 prep. [lat. ĭn, affine al gr. ἐν]. – Si fonde con l’articolo, o più propr. con le forme ant. dell’articolo ello, ella, ecc., dando luogo alle preposizioni articolate nel, nello, nella, nei, negli, nelle; anticamente si avevano anche...