MANDATO (lat. mandatum; fr. mandat; sp. mandado; ted. Auftrag; ingl. mandate)
Giannetto LONGO
Gaetano SCHERILIO
Giuseppe Menotti DE FRANCESCO
Emilio ALBERTARIO
Guido DONATUTI
Diritto privato. - Diritto [...] e spiegare, intanto, la sua attività per la conservazione delle cose, che per avventura gli fossero state spedite, o del loro o revocare) il mandato se non sulle conclusioni del Pubblico Ministero. Il pretore - che insé riunisce qualità requirenti e ...
Leggi Tutto
GIURAMENTO (lat. iusiurandum, iuramentum, sacramentum; fr. serment; sp. juramento; ted. Eid; ingl. oath)
Maria BALSAMO
Biondo BIONDI
Arnaldo BERTOLA
Pompeo BIONDI
Emilio CROSA
Nicola Turchi
Nel [...] ) o della luce solare (Mitra) in quanto è più atta a scrutare le cose nascoste e a porle in luce. Ma sono spesso invocate anche le e cerca una base di giustizia che esista insé e per sé indipendentemente dalle antiche forme religiose. Ed è merito ...
Leggi Tutto
NEGOZIO giuridico
Emilio Betti
Diritto privato. - Gl'interessi e i rapporti che il diritto privato disciplina, esistono nella vita sociale indipendentemente dalla tutela giuridica; l'iniziativa privata [...] riguardo solo alla funzione socialmente utile del negozio-tipo insé e per sé considerata; e la natura generale di una funzione è poi, si possono suddistinguere in α) pronunce costitutive, ossia innovative sullo stato di cose esistente, e β) pronunce ...
Leggi Tutto
PRESCRIZIONE
Gaetano SCHERILIO
Fulvio MAROI
Luigi RAGGI
Diritto romano. - Prescrizione acquisitiva. La prescrizione acquisitiva o usucapione è un modo d'acquisto della proprietà attraverso il possesso [...] dice anche il nome, perché usus in antico non significa se non possesso) continuato, secondo una norma delle XII Tavole, per due anni trattandosi di fondi e per un anno trattandosi di tutte le altre cose: in antico l'usucapio non conduceva soltanto ...
Leggi Tutto
TITOLO di CREDITO (fr. titre de crédit; sp. titulo de crédito; ted. Wertpapier; ingl. negotiable instrument)
Giuseppe Valeri
Nel titolo di credito s'incarna una grande conquista, forse la più grande, [...] molto più tranquillanti, accennate più sopra, della circolazione delle cose mobili corporali. Il titolo di credito si presenta perciò, del fenomeno "titolo di credito" insé e per sé considerato, che riflettono, in altri termini, la vera e propria ...
Leggi Tutto
SOCIOLOGIA DELLA DEVIANZA
Stanley Cohen
Introduzione. - I fenomeni specifici che costituiscono la devianza, naturalmente, erano già compresi in sistemi culturali che esistevano prima che la categoria [...] la loro dichiarata mancanza d'interesse per la devianza insé (considerata il prodotto di scarto di una macchina mal sarebbe stato indebolito, o entrambe queste cose.
Tutte queste tesi sono state criticate in base al fatto che i legami esatti ...
Leggi Tutto
PRETORE
Vincenzo ARANGIO-RUIZ
Magistrato romano fra i maggiori. Il senso originario della parola praetor (da prae e ire: colui che va innanzi) è quello di comandante di un esercito; e fu infatti questo [...] due anni), sia quanto all'età minima dei candidati (non sappiamo però se questa sia stata sempre, com'era all'età di Cicerone, di 40 ad una delle parti, o in frode dei creditori, egli rimette le cosein pristino, offrendo agl'interessati mezzi ...
Leggi Tutto
STATUTO
Enrico BESTA
Guido ZANOBINI
. Pure nella varietà delle sue accezioni, la parola ha un significato sostanzialmente unico e indica l'atto formale e solenne, nel quale sono espressi i principî [...] s'intende che esso abbia a un certo momento accolto insé stesso anche le redazioni scritte delle consuetudini. Munite di formula alle persone; reali, quelli che si riferivano alle cose. Questo criterio di valutazione, del tutto esteriore, portò ...
Leggi Tutto
FRODE (lat. fraus; fr. e sp. fraude; ted. Umgehung; ingl. fraud)
Antonio MARONGIU
Carmelo SCUTO
Nino LEVI
Nel suo significato d'inganno diretto alla lesione di un diritto altrui, è termine col quale [...] atto sia nullo perché illecito; ma si raggiunge un risultato in contrasto, o insé stesso o per i mezzi usati, con una norma, o si considera particolarmente la frode nella consegna di cose determinate o si passa a considerare attività precedenti ...
Leggi Tutto
VOLGATA (o Vulgata)
Alberto Vaccari
Con questo aggettivo sostantivato è designata la versione latina della Bibbia in uso nella Chiesa cattolica. Per il nome, la formazione, le vicende, la tradizione [...] sole era tramontato, e prese un sasso del luogo, e se lo pose per capezzale e si coricò in quel luogo". Di questi otto brevi incisi S. Girolamo, senza , decise di menar parallelamente le due cose, in ogni materia facendo seguire ai decreti dogmatici ...
Leggi Tutto
se
sé pron. rifl. [lat. sē] (radd. sint.). – 1. Forma forte della declinazione del pron. rifl. di 3a pers.; si usa soltanto quand’è riferito al soggetto (maschile o femminile, singolare o plurale) o nelle frasi enunciate con verbo all’infinito...
in1
in1 prep. [lat. ĭn, affine al gr. ἐν]. – Si fonde con l’articolo, o più propr. con le forme ant. dell’articolo ello, ella, ecc., dando luogo alle preposizioni articolate nel, nello, nella, nei, negli, nelle; anticamente si avevano anche...