Diritto
Situazione derivante da un determinato rapporto o da una determinata norma per la quale un soggetto giuridico può essere chiamato a rispondere della violazione colposa o dolosa di un obbligo giuridico.
R. [...] danni arrecati, materiali o morali. La riparazione può avvenire in forma specifica, ripristinando lo stato di cose anteriore alla violazione (restitutio in integrum), oppure – se ciò è materialmente impossibile o eccessivamente oneroso – mediante il ...
Leggi Tutto
Rapporto che si stabilisce fra più persone attraverso un vincolo materiale o spirituale che le unisce.
Diritto
Profili generali
La c. (artt. 1100 ss. c.c.) si ha quando la proprietà o altro diritto reale [...] di esito favorevole del giudizio, sarebbe chiamato a succedere. La divisione deve avvenire preferibilmente in natura, a meno che si tratti di cose le quali, se divise, cesserebbero di servire all’uso a cui sono destinate, e deve essere preceduta ...
Leggi Tutto
Ogni cosa che il soggetto percepisce come diversa da sé ed esterna, quindi tutto ciò che è pensato, in quanto si distingue sia dal soggetto pensante sia dall’atto con cui è pensato (per lo più contrapposto [...] l’‘opposto’, cioè il concetto in quanto si contrappone a un altro. La realtà delle cose, come ‘o.’ del pensiero, accettare la concezione kantiana dell’o., eliminando peraltro il concetto di cosa insé; in J.G. Fichte, per es., l’o. è identificato con ...
Leggi Tutto
Diritto reale di contenuto limitato, che grava su un fondo (detto servente) per l’utilità di un altro fondo (detto dominante) (art. 1027 c.c.: «peso imposto sopra un fondo»). Nella struttura del diritto [...] (art. 1072 c.c.); per prescrizione, quando non se ne usi per 20 anni indipendentemente dalla impossibilità di fatto riconoscere in giudizio l’esistenza e farne cessare gli impedimenti e le turbative, può chiedere la rimessione delle cosein pristino ...
Leggi Tutto
Tre sono le forme di s. di cose previste dal codice di procedura penale: probatorio, conservativo e preventivo. Il s. probatorio è considerato un mezzo di ricerca di prova; gli altri due appartengono [...] ; quando vi è il pericolo che la cosa possa agevolare la commissione di altri reati; quando la cosa è pericolosa insé. Il giudice, su richiesta del pubblico ministero, può disporre tale tipo di sequestro con ordinanza. Nel corso delle indagini ...
Leggi Tutto
Giureconsulto romano (n. 140 circa - m. 82 a. C.), figlio del giureconsulto Publio; pontefice (115), questore (110), tribuno (106), console (95), poi (94) proconsole d'Asia; pontefice massimo (89). Con [...] era commentato ancora nel 2º sec. d. C. Si discute se appartenga a lui il Liber singularis ὄρων sive definitionum, di cui 'esazione con la cautio detta Muciana, e in tema di appartenenza al marito di cosein possesso della moglie, di cui non si ...
Leggi Tutto
Il deposito è il contratto col quale una parte (depositario) riceve dall’altra (depositante o deponente) una cosa mobile con l’obbligo di custodirla e di conservarla in natura (art. 1766 c.c.). Il deposito [...] provenga da reato, l’art. 1778 c.c. prescrive che, se la persona cui è stata sottratta è nota al depositario, quest’ultimo cose fungibili, con facoltà per il depositario di servirsene. In questo caso il depositario acquista la proprietà delle cose ...
Leggi Tutto
Operazione economica che permette di garantirsi contro le conseguenze patrimonialmente dannose del verificarsi di un rischio determinato, mediante la ripartizione tra una pluralità di soggetti esposti [...] determinati beni dell’assicurato. Si distinguono dunque le a. di cose, nelle quali il valore della cosa assicurata può essere calcolato trasformi da strumento di previdenza in strumento di speculazione e arricchimento. Se per il medesimo rischio sono ...
Leggi Tutto
Diritto di proprietà comune a più persone, comproprietà, con riferimento soprattutto agli edifici. Il condominio degli edifici è regolato dalle norme degli artt. 1117 ss. c.c. Sua caratteristica è l’esistenza, [...] i condòmini siano più di quattro. Se essi sono più di dieci è contenente le norme circa l’uso delle cose comuni e la ripartizione delle spese. Rilevanti il conduttore ha diritto di voto, in luogo del proprietario dell’appartamento locatogli, nelle ...
Leggi Tutto
Impresa che compie operazioni di raccolta di fondi ed eroga crediti non trasferibili sul mercato.
Funzione creditizia e monetaria
La b. contemporanea è il risultato di due processi evolutivi. Il primo [...] I principi aumentano i controlli sull’attività bancaria; se ne ha esempio in Italia (fine del sec. 16°) con la di titoli. Poiché il debitore si spossessa delle cose date in pegno, queste non devono essere necessarie all’attuazione della ...
Leggi Tutto
se
sé pron. rifl. [lat. sē] (radd. sint.). – 1. Forma forte della declinazione del pron. rifl. di 3a pers.; si usa soltanto quand’è riferito al soggetto (maschile o femminile, singolare o plurale) o nelle frasi enunciate con verbo all’infinito...
in1
in1 prep. [lat. ĭn, affine al gr. ἐν]. – Si fonde con l’articolo, o più propr. con le forme ant. dell’articolo ello, ella, ecc., dando luogo alle preposizioni articolate nel, nello, nella, nei, negli, nelle; anticamente si avevano anche...