GUZZO, Augusto
Piergiorgio Donatelli
Nacque a Napoli il 24 genn. 1894 da Federico e Luisa Scognamiglio. Il padre, avvocato, allievo e collaboratore di F. Persico, morì quando il G. aveva cinque anni.
A [...] lo adoperi (o senza una qualsiasi forza, qualunque essa sia, che, se aziona il meccanismo, non può esserne né una parte né un risultato)" che l'io ha con il mondo, in cui le cose sono conosciute in quanto diventano oggetti della nostra conoscenza, ...
Leggi Tutto
DANZETTA, Nicola
Claudia Minciotti Tsoukas
Nacque a Perugia il 6 maggio 1820, primogenito del barone Fabio e della contessa Tommasa Oddi Baglioni, e ricevette, insieme con i fratelli Giuseppe e Pompeo, [...] masse popolari. Sintomo di una situazione che recava insé pericolosi elementi di deterioramento fu una denuncia anonima cantanti, perché era sempre aperto il teatro, e cose simili. Qui in Roma dai buoni si desidererebbe rieletto a deputato Sereni, ...
Leggi Tutto
PEREGRINI, Matteo
Erminia Ardissino
PEREGRINI (Pellegrini), Matteo. – Nacque a Liano, frazione di Castel San Pietro sull’Appennino bolognese, probabilmente intorno al 1595.
I biografi antichi, infatti, [...] particolare «legamento entimematico di più cosein un detto per guisa che cadano l’una tanto raramente in concio dell’altra che l rimandi si deduce che l’opera dovesse essere avviata, se non già in stato avanzato, malgrado non ne siano state per ora ...
Leggi Tutto
MANCA DELL'ARCA, Andrea
Pietro Giovanni Sanna
Nacque a Sassari l'8 luglio 1707 dai nobili Carlo Manca Martinez e Cecilia Dell'Arca (non nel 1716, come ritenne la storiografia ottocentesca e prevalentemente [...] il M., ordinandogli di prepararsi a rimpinguare, se necessario, le doti delle sorelle con la parte a un trattato settecentesco. Letteratura, agricoltura, rinascita della Sardegna e altre cose, in La Grotta della vipera (Cagliari), XIII (1987), 40-41, ...
Leggi Tutto
DALLARI, Gino
Franco Tamassia
Nacque a Modena il 25 dic. 1872 da Gioacchino, tipografo, e da Virginia Chittoni, in una famiglia numerosa (nove figli) e di modeste condizioni, ma che saprà elevarsi (un [...] finite [per arrivare ad] una Causa e Sostanza prima, infinita... inse stessa incomprensibile" (p. 5). Così il D. cerca di dell'umano spirito" fondate sulla natura delle cose e tanto meno in Dio, anche se esteriormente sembrano avere un "carattere di ...
Leggi Tutto
CAGGIO, Paolo
SSantangelo
Nacque a Palermo nel primo quarto del sec. XVI.
Della sua appartenenza a nobile famiglia dà testimonianza, in una lettera all'Aretino, Ottaviano Precone, vescovo di Monopoli, [...] tutti comune, con la virtù delle virtù, cioè con la giustizia, "che insé tutte le virtù racchiude, e che è a capo di tutte le scienze e di famiglia deve aver gran cura di "conservarsi quelle cose ch'ei possiede… secondo che il largo della mano d ...
Leggi Tutto
CICALA, Carlo
Gigliola Fragnito
Nacque a Genova intorno al 1530 in un'antica famiglia appartenente alla nobiltà "vecchia" di quella Repubblica, figlio di Nicolò, fratello del cardinale Giambattista, [...] anche nei rapporti con le rappresentanze estere ("le cosein questa Corte sì trattano tanto segretamente ch'è corrispondenza del nunzio denota la mediocre statura del diplomatico, incapace se non di acquistare la fiducia di un sovrano "difficile", ...
Leggi Tutto
GANDUSIO, Antonio
Emanuela Del Monaco
Nacque a Rovigno d'Istria da Zaccaria, avvocato, e da Maria Adelmaco, il 29 luglio 1875. Compì gli studi liceali a Trieste. Nel 1891, per assecondare il volere [...] a Milano la Carini-Gramatica-Gandusio-Piperno. Ma le cose non andarono per il verso giusto: L. Carini ed sua migliore interpretazione cinematografica fu senz'altro quella di Bartolo Ciocci inSe non son matti non li vogliamo (1941), tratto dall' ...
Leggi Tutto
BEATRICE di Portogallo, duchessa di Savoia
Lemigio Marini
Figlia di Emanuele I, re del Portogallo, e di Maria di Castiglia, nacque il 31 dic. 1504. Il 26 marzo 1521 fu concluso a Lisbona, dopo lunghe [...] 'esperienza allora compiuta nei confronti delle comunità, normale insé, perché erano antichissime le franchigie per le quali e il papa Clemente VII sancì, fra le altre molte cose, il definitivo attestarsi imperiale nella vita politica italiana, dev' ...
Leggi Tutto
ELEONORA Gonzaga, duchessa di Urbino
Sonia Pellizzer
Nacque a Mantova il 31 dic. 1493, primogenita del marchese Francesco e di Isabella d'Este. Al fonte le fu imposto il nome di Eleonora Violante Maria [...] facti suoi … e la madre duchessa … disse: Alexandro mio caro … le cose sono andate bene" (ibid., p. 195).
E. trovò a Urbino una si trovano … è ritornata inse medesma, senza perdita degli occhi, come molti dubitavano".
In una lettera del 17 ottobre ...
Leggi Tutto
se
sé pron. rifl. [lat. sē] (radd. sint.). – 1. Forma forte della declinazione del pron. rifl. di 3a pers.; si usa soltanto quand’è riferito al soggetto (maschile o femminile, singolare o plurale) o nelle frasi enunciate con verbo all’infinito...
in1
in1 prep. [lat. ĭn, affine al gr. ἐν]. – Si fonde con l’articolo, o più propr. con le forme ant. dell’articolo ello, ella, ecc., dando luogo alle preposizioni articolate nel, nello, nella, nei, negli, nelle; anticamente si avevano anche...