CATTANEO, Aurelio
Franca Petrucci
Nacque a Milano intorno al 1515 da Giacomo e da Beatrice Bottaccia. La famiglia era originaria di Novara, ma già il padre, giurista, si era trasferito a Milano, dove [...] che havendo perso la tramontana anfanava: non accade, so ogni cosa et la verità delle cose".
In realtà egli era preparato allo sfogo del papa e se lo sorbì con la necessaria filosofia. Il 16agosto scrisse al Madruzzo: "Vostra Signoria illustrissima ...
Leggi Tutto
GIROSI, Franco
Giovanna Cassese
Nacque a Napoli il 4 ott. 1896 da Alfredo, pittore, e da Marianna Cossovich. Il nonno Giovanni, operoso a Napoli tra la prima e la seconda metà del secolo, si era dedicato [...] in ambito nazionale (Napoli, collezione privata: ill. in Arte a Napoli dal 1920 al 1945…). Il dipinto conteneva già insé aveva continuato anche la sua attività di giornalista e scrittore di cose d'arte; nel 1949 fu tra i fondatori della rivista d ...
Leggi Tutto
Passione
Giorgio Sassanelli
Il termine passione, in rapporto al significato fondamentale del verbo latino pati, "patire, soffrire" da cui deriva, si contrappone ad azione e indica la condizione di passività [...] passionale. Tuttavia, "un grande desiderio non è una passione se non nell'ideologia corrente" e la passione amorosa va tenuta va sempre "dall'uomo all'uomo, mai dall'uomo alle cose". In altre parole, mentre la pulsione o desiderio erotico si organizza ...
Leggi Tutto
DEL CHIARO, Anton Maria (Antonmaria)
Gino Benzoni
Assai scarsa di dati la biografia del D., solo lacunosamente e, anche, ipoteticamente ricostruibile per lo più, comunque, utilizzando i cenni a proprio [...] assicura lettura di fruttuoso "diletto" per ogni "curioso delle cose straniere". Veneziana, dunque, la stampa dell'Istoria, che viennese. Poca cosa, insé, questa lettera del D., ma, in mancanza d'altro, illuminante. Se ne deduce che professa una ...
Leggi Tutto
GENTILE da Cingoli
Sonia Gentili
Ignoriamo l'anno di nascita, che potrebbe essere collocato intorno alla seconda metà del XIII secolo, mentre la città d'origine di G. è unanimemente espressa, in sintagma [...] i modi di significare. L'intelletto astrae dalle cose particolari le loro caratteristiche comuni ed essenziali; questi geometrica per cui la potenza superiore dell'anima comprende insé quella inferiore. Egli non distingue dunque, come fa Tommaso ...
Leggi Tutto
FILIPPO da Novara (Navarra)
Margherita Spampinato Beretta
Nacque verso il 1190 nell'Italia settentrionale, forse a Novara, come indica il suo nome. Nei suoi Mémoires si qualifica espressamente come "Lombart", [...] vilenies" del suo corpo essa è vituperata, poiché svilisce se stessa e nel contempo la sua casata, e deve devono imparare a resistere alle cattive inclinazioni anche nelle piccole cosein modo da saper resistere agli assalti violenti delle passioni.
L ...
Leggi Tutto
FEDELI, Vincenzo
Renata Targhetta
Nacque a Venezia., nel sestiere di S. Marco, tra lo scorcio del XV secolo e gli inizi del successivo, da Alessandro, dottore, appartenente ad una famiglia cittadina [...] della propria patria, il cui sistema politico sommava insé forme democratiche, aristocratiche ed oligarchiche. Affidò il suo 1916, pp. 207 s.; A. Morosini, Historia veneta..., in Degl'istorici delle cose veneziane, V, Venezia 1719, pp. 495, 569; G. ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Girolamo Belloni
Sophus A. Reinert
Banchiere, uomo di Stato ed economista di fama internazionale, Belloni fu uno dei più celebri finanzieri del Settecento. Il suo trattato Del commercio fu uno dei maggiori [...] la quale «non per altra cagione forma ricchezze, che per esser misura delle cose, che scambievolmente si comunicano» (p. 44). La scarsità di moneta in uno Stato era insé semplicemente sintomo di uno «sbilancio» commerciale, per curare il quale era ...
Leggi Tutto
CINI, Tommaso
Nidia Danelon Vasoli
Nacque a San Marcello Pistoiese il 20 febbr. 1812, da Giovanni e da Anna Rosa Cartoli. Compiuti i primi studi sotto la guida dell'abate M. Piermei, il C. dimostrò [...] farsi promotore di questo "risorgimento" industriale, organizzando le cosein maniera. che i privati aumentassero la loro partecipazione del corpo toscano; fu, soprattutto, suo merito se, nonostante la generale impreparazione e mancanza di mezzi e ...
Leggi Tutto
Testimonianze - Greta Garbo
Francesca Sanvitale
Greta Garbo
A Greta Lovisa Gustafsson, giovane orfana e povera commessa di sedici anni nei magazzini PUB di Stoccolma, la vita offrì la prima opportunità [...] è il regno del non-essere. Eppure se la vita, come abbiamo visto, non si in carne e ossa, frontale. George Fitzmaurice in Mata Hari (1931) e Edmund Goulding in Grand hotel (1932) preferirono preparare l'evento lasciando che intorno accadessero cosein ...
Leggi Tutto
se
sé pron. rifl. [lat. sē] (radd. sint.). – 1. Forma forte della declinazione del pron. rifl. di 3a pers.; si usa soltanto quand’è riferito al soggetto (maschile o femminile, singolare o plurale) o nelle frasi enunciate con verbo all’infinito...
in1
in1 prep. [lat. ĭn, affine al gr. ἐν]. – Si fonde con l’articolo, o più propr. con le forme ant. dell’articolo ello, ella, ecc., dando luogo alle preposizioni articolate nel, nello, nella, nei, negli, nelle; anticamente si avevano anche...