BONINO da Campione
Rossana Bossaglia
La prima testimonianza di B. si trova nell'iscrizione che lo dice autore del sarcofago di Folchino degli Schizzi (m. 1357) nel duomo di Cremona; a Cremona era conservato [...] bellissima Crocefissione in S. Nazaro a Milano (già in S. Antonio; Toesca 1951, p. 392 nota 143), se accettata come Catalogo... delle sculture esistenti in S. Eustorgio a Milano, Milano 1933, pp. 6-11, 20 s.; Catalogo delle cose d'arte e antichità d ...
Leggi Tutto
BUONAMICI (Bonamici), Francesco (Vincenzo)
Werner Oechslin
Nacque, come sembra, a Lucca: la data di nascita dovrebbe esser posta al 1596 se si dà credito alla notizia fornita da G. V. Baroni secondo [...] guide, anche se scarse e 367r-368r, 370r; V. Marchiò, Il forestiere informato delle cose di Lucca, Lucca 1721, p. 276; E. Trenta, 82-84, 199, 202; G. Lera, La chiesa di S. Romano, in Arte cristiana, VI (1963), p. 253; I. Belli Barsali, La villa ...
Leggi Tutto
CASSANA, Giovanni Agostino
Marco Chiarini
Pittore, figlio di Giov. Francesco, nacque probabilmente a Venezia (non, come solitamente affermato, a Genova), dove il padre si era trasferito in giovane età [...] nascita del C. si ricava, anche se solo con approssimazione e non senza (T. Pignatti, La Fraglia dei pittori..., in Boll. dei Musei civ. veneziani, X[1965 Brandolese, Pitture, sculture, architetture ed altre cose notabili di Padova, Padova 1795, pp. ...
Leggi Tutto
BUFFAGNOTTI (Boffagnotti), Carlo Antonio
Fabia Borroni
Nacque a Bologna nel 1660; operò come incisore, pittore di prospettive, scenografo, decoratore di teatri, musicista editore teatrale e musicale, [...] artista contribuì in tal modo notevolmente a diffondere le costruzioni sceniche, del suo maestro anche se taluni intaglio di S. Carlo genuflesso (dal Guercino) e "d'altre cose tratte da Guido Reni". Oltre alle collezioni già citate, cfr. le ...
Leggi Tutto
BARILI (Barile), Antonio
Margherita Lenzini Moriondo
Figlio di Neri d'Antonio di Bartolomeo da Lajatico, nacque in Siena il 12 ag. 1453. Svolse, parallelamente a quella di intagliatore in legno in cui [...] alla collezione Bandini-Piccolomini di Siena. In questo pannello il B. ritrasse se stesso con gli strumenti del mestiere della nuova chiesa di San Pietro" affìdandogli, fra le altre cose, l'intaglio e l'intarsio delle porte delle Stanze di Raffaello ...
Leggi Tutto
CAYLINA, Paolo, il Giovane
Franco Mazzini
Pittore, figlio di Bartolomeo e di Margherita Moracavalli, nacque a Brescia verso il 1485 (Ffoulkes-Majocchi, p. 219), fu nipote, procuratore quindi erede ed [...] forse il momento più alto del Caylina. È incerto se egli abbia lavorato all'Annunziata di Bienno (Panazza, 1965 esistenti nella Valle Camonica, Milano 1912, p. 253; R. Longhi, Cose bresciane del '500, in L'Arte, XX(1917), p. 101; G. Nicodemi, G. ...
Leggi Tutto
BROCARDO (Broccardo, Brocardi), Pellegrino
Ugo Tucci
Nativo di Pigna (Imperia), come risulta da una lapide apposta sulla casa del canonico primicerio a Ventimiglia da lui fatta restaurare e ampliare [...] , ma non sappiamo se sia riuscito a realizzare il suo programma.
Il racconto di questo viaggio in Egitto è in una lettera che scrisse di aver intrapreso il viaggio apposta "per vedere queste cose e averne gli schizzi". Al Morelli egli non parve, ...
Leggi Tutto
DE ANTONIO, Iacopo, detto Iacobello
Fiorella Sricchia Santoro
Figlio di Antonello da Messina e Giovanna Colummella, fu a sua volta pittore. Non si hanno notizie di lui prima di quel testamento del padre, [...] , Giovanni e Garita, e si determinava fra altre cose il vitalizio spettante alla madre.
Le imprecise indicazioni delle trasferta a Venezia del 1475-1476, forse lasciando traccia di séin quel misterioso "Il Pino" che secondo il Sansovino avrebbe ...
Leggi Tutto
BARBERINI, Gian Battista
Angela Ottino Della Chiesa
Nacque a Laino in Val d'Intelvi nel 1625 circa (Hoffman). La sua opera è di altissimo artigianato, come per molti artisti del lago e delle valli del [...] Inferiore (Varese, 1645), anche se proprio lì esistono tuttora sei statuine in legno d'ulivo, opera Guida di Vicenza, Vicenza 1953, p. 83; V. Gilardoni, Inventario delle cose d'arte e d'antichità del distretto di Bellinzona,Bellinzona 1955, pp. 71 ...
Leggi Tutto
CONTESTABILI (Contestabile), Niccolò
Silvia Meloni Trkulja
Figlio di Antonio, paesista e quadraturista, e di Caterina Albarini, fu battezzato a Pontremoli il 20 ag. 1759. Passò a Firenze nel 1778 e [...] la decorazione di una sala da pranzo in palazzo Pitti: ma la cosa non andò di fonte granducale o reale, anche se non sappiamo esattamente quando: la decorazione pp. 161 s.; P. Bologna, Artisti e cose d'arte e di storia pontremolesi, Firenze 1898, p ...
Leggi Tutto
se
sé pron. rifl. [lat. sē] (radd. sint.). – 1. Forma forte della declinazione del pron. rifl. di 3a pers.; si usa soltanto quand’è riferito al soggetto (maschile o femminile, singolare o plurale) o nelle frasi enunciate con verbo all’infinito...
in1
in1 prep. [lat. ĭn, affine al gr. ἐν]. – Si fonde con l’articolo, o più propr. con le forme ant. dell’articolo ello, ella, ecc., dando luogo alle preposizioni articolate nel, nello, nella, nei, negli, nelle; anticamente si avevano anche...