DEL SERA, Paolo
Wolfram Prinz
Figlio di Cosimo, discendente da nobile famiglia fiorentina, nacque a Firenze nel 1617. Certamente ricco - possedeva una villa a Fiesole (Lettere artist., VI, c. 4) - si [...] rare volte lasciò la città, anche se trascorse abitualmente alcuni periodi dell'estate in una sua villa presso Treviso: la sua , nella quale egli ammette di dilettarsi "di tutte le cose curiose, e particolarmente di quelle di natura come di conchilie ...
Leggi Tutto
LAZZARO, Domenico (Mimì) Maria
Maria Viveros
Nacque a Catania il 19 genn. 1905 da Giuseppe, decoratore specializzato nella tecnica dello stucco, e da Lucia D'Arrigo. Adolescente, ricevette i primi rudimenti [...] della poetica delle cose semplici (per le opere citate nel corso della voce, se non altrimenti C. Salaris, Storia del futurismo, Roma 1992, pp. 150, 152; A.M. Ruta, in L. Sarullo, Diz. degli artisti siciliani, III, Palermo 1994, pp. 179 s.; L ...
Leggi Tutto
BONANNO
Isa Belli Barsali
Operoso nella seconda metà del sec. XII, se ne ignorano le date di nascita e di morte; l'epigrafe già sulla distrutta porta centrale del duomo di Pisa, dove lo si qualificava [...] HOC FUIT FU[N]DATU[M] M[EN]SE AUG[USTO]; presso il campanile, nel secolo scorso ) completano l'iscrizione che fa supporre che in questa porta B. raccontasse la vita di pp. 152, 622, 839, 958; Catalogo delle cose d'arte... d'Italia, R. Papini, Pisa, ...
Leggi Tutto
CASSETTI, Giacomo
Franco Barbieri
Nato a San Bruson (Venezia, ma in diocesi di Padova) il 3 maggio 1682 da Natale e Paolina Cassetti, lo troviamo nell'agosto 1702 già "lavorante presso la bottega di [...] comunanza di lavoro destinate a durare se ancora il 25 sett. 1751 e S. Domenico, 1739-47) e tre in nicchie parietali, commessegli nel 1755; di queste, O. Bertotti Scamozzi, Il forestiere istruito delle cose Più rare di architettura e di alcune pitture ...
Leggi Tutto
DELLA VOLPAIA (Ulpius), Eufrosino
Giovanni Corsi
Figlio di Lorenzo e della moglie di questo Bartolomea di Lionardo, non ne conosciamo la data di nascita, collocabile tra il 1494 e il 1500; appartenne [...] Nord è sormontato da una croce in ghisa. È sorretto da una struttura in legno e l'altezza totale quali narreno de varii et diverse cose apertinenti alli Cacciatori di D. Bocchamazo per le numerosissime derivazioni che se ne trassero. Tra le più ...
Leggi Tutto
DANTI, Giulio
Francesco Paolo Fiore
Nacque a Perugia nell'anno 1500da Piervincenzo. Ebbe per sorella Teodora, studiosa di astronomia, autrice di un commentario sugli Elementi di Euclide e di un trattato [...] (Rossi, 1873, p. 48) sembra già di per sé escludere qualcosa di più che la collaborazione del D. a basilica di S. Maria degli Angeli presso Assisi, in L'Oriente serafico, 1917, pp. 274-83; Catalogo delle cose d'arte e di antichità d'Italia, E. Zocca ...
Leggi Tutto
BARTOLI, Giuseppe
Luigi Moretti
Nacque a Padova il 27 febbr. 1717 da Bartolomeo e da Isabella Manzoni: i suoi studi procedettero dapprima stentatamente perché dovette lavorare nella bottega patema di [...] ("è stato ricevuto [il B.] a Torino, paese in questo di ciechi, per professore di belle lettere; l lontano dal considerarsi un uomo finito: se sembra avere allora messo da parte rendersi conto dell'effettiva importanza delle cose di cui si occupava: di ...
Leggi Tutto
PERINI, Ludovico
Elena Granuzzo
(Lodovico). – Nacque il 7 marzo 1685 a Verona nella parrocchia di San Procolo, da Domenico e da Dorotea Simeoni.
Restò presto orfano del padre e «privo degli aiuti necessari [...] citandola però un'unica volta, come se l’avesse utilizzata esclusivamente per quella cose': architetture fieristiche nella Repubblica Veneta del Settecento. Verona, Bergamo, Padova, in La pratica dello scambio: sistemi di fiere, mercanti e città in ...
Leggi Tutto
GALEAZZI, Agostino
Maria Giovanna Sarti
Figlio di Maffeo, nacque a Brescia nel 1523, come si desume dalle polizze d'estimo del 1563 e del 1568 nelle quali dichiarò di avere, rispettivamente, quaranta [...] " (p. 105), che se da un lato sa rispondere e un S. Paolo per l'altar maggiore di S. Pietro in Oliveto (pp. 47, 157). La data di morte è collocabile di A. Pinetti, Roma 1931, p. 321; Catalogo delle cose d'arte e di antichità d'Italia. Brescia, a cura ...
Leggi Tutto
FORTE, Luca
Matteo Lafranconi
Non si conoscono gli estremi biografici di questo pittore attivo a Napoli nella prima metà del XVII secolo. Sulla base dei dipinti a lui ascritti il F. può essere considerato [...] Mormone, 1962, p. 223).
Se dunque nel quarto decennio del Seicento lo si presume attivo in una bottega già affermata, si sue pitture, che non hanno troppo avanti e indietro, e tutte le cose son messe quasi a filo l'una dopo l'altra sul medesimo piano ...
Leggi Tutto
se
sé pron. rifl. [lat. sē] (radd. sint.). – 1. Forma forte della declinazione del pron. rifl. di 3a pers.; si usa soltanto quand’è riferito al soggetto (maschile o femminile, singolare o plurale) o nelle frasi enunciate con verbo all’infinito...
in1
in1 prep. [lat. ĭn, affine al gr. ἐν]. – Si fonde con l’articolo, o più propr. con le forme ant. dell’articolo ello, ella, ecc., dando luogo alle preposizioni articolate nel, nello, nella, nei, negli, nelle; anticamente si avevano anche...