GRAZIANI, Francesco, detto Ciccio Napoletano
Alessandro Serafini
Non si conosce la data di nascita di questo pittore, attivo a Napoli e a Roma nella seconda metà del XVII secolo. Nacque probabilmente [...] state attribuite a Pietro Graziani, di cui De Dominici non dice se fosse figlio del G. o soltanto parente. Anche di Pietro non Prato (Mannini).
Stando così le cose, il gruppo dei dipinti "Graziani" si è segnalato in questi ultimi decenni come un campo ...
Leggi Tutto
GRIFFONI, Annibale
Alfonso Garuti
Figlio di Gaspare e di Francesca Fassi, nacque a Carpi tra il 1618 e il 1619: le due date sono riportate in modo alterno dagli autori locali. Nipote per parte di madre [...] G. dovette rivestire una certa importanza a Carpi, se nel 1645 poteva sottoscrivere a nome dei locali veda: Carpi, Archivi comunali, Archivio Guaitoli, filza 181: Diario delle cose avvenute in Carpi dal… 1658… fino al… 1774 di A. Piccioli carpigiano ...
Leggi Tutto
LORENZI, Giovanni Battista (Battista), detto Battista del Cavaliere
Maurizia Cicconi
Nacque a Settignano, presso Firenze, intorno al 1527-28 (Borghini tra il 1583-84, lo dice cinquantaseienne) da Domenico. [...] forse architetto, comunque capocantiere (Utz, 1973, p. 39).
Se è vero che Domenico nacque da Piero (Id., 1969, und Forschungen zu Michelangelo, in Repertorium für Kunstwissenschaft, XXIX (1906), pp. 408 s.; Catalogo delle cose d'arte e di antichità ...
Leggi Tutto
FLOREANI (Floriani), Francesco
Cristina Donazzolo Cristante
Nacque, probabilmente a Udine, intorno al 1515 da Giovanni e da Francesca di ser Ugolino. È l'artista più noto di una bottega familiare di [...] cantinellario", falegname, ed apprestava da sè, con le cantinelle, i . anche il primo progetto (1566-1567), realizzato solo in parte, del Monte di pietà e quello per la , ponti, palazzi ed altre molte cose d'architettura utili e bellissime", mentre ...
Leggi Tutto
CORBELLINI, Carlo
Maddalena Malni Pascoletti
Ruggero Boschi
Figlio dell'architetto Antonio e di una Aurelia, fratello dell'architetto e ingegnere Domenico, risulta attivo come architetto dall'anno [...] di dedurre che il C. dovesse già aver dato prova di séin "altre Fabriche Magnifiche".
L'unica opera precedente il 1751 per al convento delle RR. Suore della Provvidenza in Cormons, Cormons 1931, p. 69; Catal. delle cose d'arte... d'Italia, A. Morassi ...
Leggi Tutto
CHIESA, Pietro
Angela Guerra
Nacque a Sagno (Canton Ticino) il 29 luglio 1876 da Innocente, pittore decoratore, e Maddalena Bagutti di Rovio. Dopo un primo periodo di studi presso il liceo di Lugano, [...] Rath (personale).
Negli ultimi anni il C., anche se oramai cieco, continuò a dipingere vedute, ritratti, nature A. Brechtold, Souvenir de P. C., in Journal de Genève, 11 luglio 1961; G. Martinola, Inv. delle cose d'arte e di antichità del distretto ...
Leggi Tutto
CAPORALI, Giovan Battista, detto Bitte
Pietro Scarpellini
Nacque a Perugia verso l'anno 1475 dal pittore Bartolomeo di Segnolo e da Brigida Cartolari; dipinse già nel 1496una bandiera per la venuta [...] 'architettura.
Al 1510 risale una delle cose migliori del C., l'affresco con il Salvatore in trono,tra s. Pietro e s. si tratta invece di una opera certa del C., anche se può ammettersi una collaborazione nella figura della Madonna e nelle figure ...
Leggi Tutto
FILIPPI, Sebastiano, detto Bastianino
Anna Maria Fioravanti Baraldi
Figlio di Camillo, nacque a Ferrara probabilmente intorno al 1530.
Per il Superbi (1620) nacque nel 1532, per il Baruffaldi (1697-1722, [...] retrodatazione almeno al 1528, se si considera che lo per la chiesa di S. Maria in Vado, la Vergine con il Bambino e Spezzaferro, "Perché per molti segni sempre si conoscono le cose...". Per la situaz. del lavoro artistico nella Ferrara di Alfonso ...
Leggi Tutto
CRIVELLI, Vittore
Pietro Zampetti
Figlio di Iacopo e fratello del più famoso Carlo, nacque a Venezia e fu anch'egli pittore. La prima notizia che lo riguarda lo dà presente a Zara, e risale al 1465 [...] C., dunque, fa parte per se stesso e non segue Carlo ad Ascoli. Si direbbe, anzi, che, almeno in un secondo tempo, i due e la ripetizione di moduli orinai fissati ne è conferma. Nelle cose più felici - per es. la Madonna col Bambino e angeli ...
Leggi Tutto
BENDAZZOLI, Giovanni Battista
Franco Barbieri
Nacque a Verona nel 1739, da Giangiacomo e da Maddalena Olivieri. Fu nella città natale, discepolo del cognato, lo scultore L. Muttoni (che aveva sposato [...] 1952, pp. 13-27; R. Cevese, Ville della provincia di Vicenza, in Le ville venete, Treviso 1953, pp. 243-364 (p. 359: ritiene ancora in sito i busti di villa Ghellini); Inventario delle cose d'arte e di antichità d'Italia, E. Arslan, Vicenza, le ...
Leggi Tutto
se
sé pron. rifl. [lat. sē] (radd. sint.). – 1. Forma forte della declinazione del pron. rifl. di 3a pers.; si usa soltanto quand’è riferito al soggetto (maschile o femminile, singolare o plurale) o nelle frasi enunciate con verbo all’infinito...
in1
in1 prep. [lat. ĭn, affine al gr. ἐν]. – Si fonde con l’articolo, o più propr. con le forme ant. dell’articolo ello, ella, ecc., dando luogo alle preposizioni articolate nel, nello, nella, nei, negli, nelle; anticamente si avevano anche...