GIOVANNI da Firenze (Giovanni Bertini)
Michela Becchis
Non si conosce la data di nascita di questo scultore, d'origine fiorentina, attivo a Napoli intorno alla metà del XIV secolo.
Nei documenti che [...] et Pacinus Bertini" iscritti in un registro dei tagliatori di pietra a Firenze nel 1351; e, se l'ipotesi di questo Di tali riquadri, definiti da Toesca (p. 340) "tra le cose più belle della scultura del Trecento", non rimangono che pochi frammenti ...
Leggi Tutto
CRISTOFORO di Iacopo (Cristoforo da Bologna)
Serena Padovani
Di questo pittore ("alias el biondo pictor", come viene chiamato in un documento bolognese dell'anno 1410) le fonti, a cominciare dal Vasari [...] metà del '300 e, per dirla in breve, "partner" alquanto più delicato (anche se, infine, la sua statura non mi , Pisa 1840, pp. 222 s.; L. N. Cittadella, Indice manuale delle cose più rimarcabili... di Ferrara, Ferrara 1844, p. 99; G. Baruffaldi, Vite ...
Leggi Tutto
CASONI (Casone, Casini, Latone, Latoni), Antonio (Felice o Felice Antonio)
Giuseppe Miano
Molto scarse sono le notizie sui primi trent'anni della vita di questo medaglista, scultore e architetto marchigiano, [...] da Bologna a Roma se ne giva ricco d'ogni virtù, poiché oltre l'avervi appreso l'architettura disegnava di prospettiva con tanta scienza, che ad apprenderla a lui concorrevano i Giovani; scolpiva con diligenza in cera colorata cose piccole, e minute ...
Leggi Tutto
PAOLO da Gualdo Cattaneo
Cristiana Pasqualetti
PAOLO da Gualdo Cattaneo. – Nato prima del 1380, questo scultore, attivo a Roma e nel Lazio meridionale nei primi due decenni del Quattrocento, era originario [...] , pur se scevra da in ambito umbro-romano, ma a contatto con il mondo tardo-gotico fiorentino (Neri Lusanna, 2009).
Il formulario somatico e le modalità di panneggio della statua non sembrano però riconducibili allo scultore umbro: tra le altre cose ...
Leggi Tutto
FERRARI (Ferrari d'Agrate), Marco
Anna Coccioli Mastroviti
Figlio di Antonio e di Orsolina Fatuli e fratello di Giovanfrancesco (cfr. voci in questo Dizionario), nacque a Parma nel 1491 (Mendogni, 1991, [...] di G. Giacomo detto il Magno, quale mausoleo per sé e per la propria famiglia, ha forma di parallelepipedo Milano, Milano 1796, p. 48; B. Borroni, Ilforastiere in Milano ossia Guida alle cose rare antiche e moderne della città di Milano, Milano 1808, ...
Leggi Tutto
MAGNASCO, Stefano
Fausta Franchini Guelfi
Figlio di Lorenzo e di Pellegrina, di cui s'ignora il casato, nacque a Genova molto probabilmente nel 1635. Non è emersa finora documentazione sulle date di [...] Mazzola) e di Giulio Cesare Procaccini. Se nel giovanile Baccanale di putti (collezione privata (ed anche per Alessandro), in Scritti e cose d'arte genovese, Genova 1988, pp. 166-174, figg. 96-99; C. Manzitti, in La pittura in Italia. Il Seicento, II ...
Leggi Tutto
JACOMETTO Veneziano
Alessandro Serafini
Ignoti sono il luogo e la data di nascita di questo artista, il cui nome è stato tramandato da due sole fonti: la lettera di Michele de Placiola a Ermolao Bardelino [...] (Michiel, p. 58).
È possibile, anche se tutt'altro che certo, che le due tavole, del Quattrocento. Comunque stiano le cose, i due dipinti di New , pp. 22 s.; B. Aikema - B.L. Brown, in Il Rinascimento a Venezia e la pittura del Nord ai tempi di ...
Leggi Tutto
FANTONI, Andrea
Anna Maria Pedrocchi
Figlio primogenito dello scultore e intagliatore Grazioso il Vecchio e della moglie Bramina, nacque a Rovetta (Bergamo) nell'alta Valle Seriana il 25 ag. 1659. La [...] Italia settentrionale: lo condusse con sé a Venezia e gli affidò ancora, tra altre cose: il paliotto per d'archivio..., Bergamo 1934; G. Cesarano, Formelle inedite di A. F., in Arte figurativa, VII (1959), 3, pp. 36 s.; Corpus graphicum Bergomense ...
Leggi Tutto
FAUSTINI, Modesto
Sara Bizzotto Passamani
Nacque a Brescia da Giuseppe e Giovanna Porta il 27 maggio 1839- Il padre, falegname, e la madre morirono a breve distanza di tempo lasciandolo orfano in tenera [...] e di C. Maccari.
Sempre a Roma, se non raggiunse facilmente il benessere economico, ricevette presto . di G. Nicodemi, La pittura bresciana dell'800, in Emporium, LXXX [1934], pp. 38 s.); Catalogo delle cose d'arte e d'antichità d'Italia, A. Morassi, ...
Leggi Tutto
DI MARIA, Francesco
Ciro Fiorillo
Figlio di Filippo (Prota Giurleo, 1953), nacque a Napoli nel 1623 (De Dominici, 1743, p. 302), data confermata dal certificato di morte (1690) del pittore all'età "di [...] dei maestri del passato.
Anche se nella seconda metà del XVII affermazione del Lanzi, relativamente a diverse cose dell'artista, "vendute a gran S. Maria la Nova, la Visitazione e il Riposo in Egitto, documentate al 1662 (Pagano de Vitiis, 1982, ...
Leggi Tutto
se
sé pron. rifl. [lat. sē] (radd. sint.). – 1. Forma forte della declinazione del pron. rifl. di 3a pers.; si usa soltanto quand’è riferito al soggetto (maschile o femminile, singolare o plurale) o nelle frasi enunciate con verbo all’infinito...
in1
in1 prep. [lat. ĭn, affine al gr. ἐν]. – Si fonde con l’articolo, o più propr. con le forme ant. dell’articolo ello, ella, ecc., dando luogo alle preposizioni articolate nel, nello, nella, nei, negli, nelle; anticamente si avevano anche...