BENVENUTI, Pietro, detto Pietro dagli Ordini
Silla Zamboni
Ferrarese, figlio di maestro Benvenuto dagli Ordini, che nel 1434 era succeduto a Pietrobuono Brasavola nella direzione dei lavori delle mura [...] anche con il successore di Borso, Ercole I. Tra le prime cose realizzate nell'ambito del nuovo ufficio sono: la cinta del "barco e de coprire la schala de marmoro per la quale se va in sala grande...". Lo scalone di palazzo ducale, tutt'ora ...
Leggi Tutto
ABONDI (Abondio), Antonio
Filippo Rossi
Nacque a Riva del Garda (Trento), secondo un iscrizione posta sotto il suo ritratto inciso (1554) da M. Rota, nel 1538.Fu figlio non di Antonio Abondio, detto [...] sua abilità di modellatore in cera. Le sue medaglie sono firmate "AN.AB." o più raramente "A.A.". Se ne conoscono una cinquantina , Ambrosiana), attribuitogli da E. Kris; tra le cose più importanti si ricordano poi il grande medaglione rotondo col ...
Leggi Tutto
GIOVANNI di Guido da Asciano
Michela Becchis
Incerte sono le notizie biografiche relative a questo pittore d'origine senese, attivo in Toscana nella seconda metà del XIV secolo.
La prima notizia riferibile [...] 1533-42) dove gli vengono attribuite "molte cose", non più reperibili, nell'ospedale di S realizzazione dell'opera anche se con modalità e tempi 1920, pp. 116-124; C. Brandi, Barna e G. d'A., in La Balzana, n.s., II (1928), pp. 19-36; R. Van Marle ...
Leggi Tutto
Masaccio
Manuela Gianandrea
Il fondatore dell’Umanesimo in pittura
L’importanza di Masaccio e le innovazioni che porta nell’arte sono paragonabili solo a quelle di pochissimi pittori nella storia dell’arte, [...] nelle sue Vite dice a proposito di Masaccio che «le cose dipinte prima di lui erano dipinte, dove le sue si addirittura, misurandole, possiamo stabilire se esse siano vicine (più grandi) o lontane (più piccole), come in una fotografia.
L’uomo ...
Leggi Tutto
CAPITELLI, Bernardino
Alberto Cornice
La data di nascita di questo pittore e incisore senese, già indicata dal Ticozzi intorno al 1570, fu precisata al 1589 dal Romagnoli che aveva trovato all'anno [...] (da lui conosciuto, stando al Romagnoli, in Siena fin dal 1611), al quale il il C. come incisore, anche se una gran parte dei suoi lavori non 1771, pp. 222 s.; G. Faluschi, Relazione delle cose più notabili della città di Siena, Siena 1515, pp ...
Leggi Tutto
BONINO da Campione
Rossana Bossaglia
La prima testimonianza di B. si trova nell'iscrizione che lo dice autore del sarcofago di Folchino degli Schizzi (m. 1357) nel duomo di Cremona; a Cremona era conservato [...] bellissima Crocefissione in S. Nazaro a Milano (già in S. Antonio; Toesca 1951, p. 392 nota 143), se accettata come Catalogo... delle sculture esistenti in S. Eustorgio a Milano, Milano 1933, pp. 6-11, 20 s.; Catalogo delle cose d'arte e antichità d ...
Leggi Tutto
BUONAMICI (Bonamici), Francesco (Vincenzo)
Werner Oechslin
Nacque, come sembra, a Lucca: la data di nascita dovrebbe esser posta al 1596 se si dà credito alla notizia fornita da G. V. Baroni secondo [...] guide, anche se scarse e 367r-368r, 370r; V. Marchiò, Il forestiere informato delle cose di Lucca, Lucca 1721, p. 276; E. Trenta, 82-84, 199, 202; G. Lera, La chiesa di S. Romano, in Arte cristiana, VI (1963), p. 253; I. Belli Barsali, La villa ...
Leggi Tutto
CASSANA, Giovanni Agostino
Marco Chiarini
Pittore, figlio di Giov. Francesco, nacque probabilmente a Venezia (non, come solitamente affermato, a Genova), dove il padre si era trasferito in giovane età [...] nascita del C. si ricava, anche se solo con approssimazione e non senza (T. Pignatti, La Fraglia dei pittori..., in Boll. dei Musei civ. veneziani, X[1965 Brandolese, Pitture, sculture, architetture ed altre cose notabili di Padova, Padova 1795, pp. ...
Leggi Tutto
BUFFAGNOTTI (Boffagnotti), Carlo Antonio
Fabia Borroni
Nacque a Bologna nel 1660; operò come incisore, pittore di prospettive, scenografo, decoratore di teatri, musicista editore teatrale e musicale, [...] artista contribuì in tal modo notevolmente a diffondere le costruzioni sceniche, del suo maestro anche se taluni intaglio di S. Carlo genuflesso (dal Guercino) e "d'altre cose tratte da Guido Reni". Oltre alle collezioni già citate, cfr. le ...
Leggi Tutto
BARILI (Barile), Antonio
Margherita Lenzini Moriondo
Figlio di Neri d'Antonio di Bartolomeo da Lajatico, nacque in Siena il 12 ag. 1453. Svolse, parallelamente a quella di intagliatore in legno in cui [...] alla collezione Bandini-Piccolomini di Siena. In questo pannello il B. ritrasse se stesso con gli strumenti del mestiere della nuova chiesa di San Pietro" affìdandogli, fra le altre cose, l'intaglio e l'intarsio delle porte delle Stanze di Raffaello ...
Leggi Tutto
se
sé pron. rifl. [lat. sē] (radd. sint.). – 1. Forma forte della declinazione del pron. rifl. di 3a pers.; si usa soltanto quand’è riferito al soggetto (maschile o femminile, singolare o plurale) o nelle frasi enunciate con verbo all’infinito...
in1
in1 prep. [lat. ĭn, affine al gr. ἐν]. – Si fonde con l’articolo, o più propr. con le forme ant. dell’articolo ello, ella, ecc., dando luogo alle preposizioni articolate nel, nello, nella, nei, negli, nelle; anticamente si avevano anche...