LEVOLI, Nicola (al secolo Remigio Enrico Policarpo)
Alberto Crispo
Nacque a Rimini nel 1728 da Giacomo Nicola Policarpo, medico chirurgo, e da Anna Alda Maddalena Sarzetti (per i dati biografici si veda [...] fiori, e in tal modo riscopre un aspetto della sua pittura finora sfuggito, anche se ricordato dalle E. Sambo, ibid., pp. 255 s., 278-285; F. Eusebi, in L'anima e le cose. La natura morta nell'Italia pontificia nel XVII e XVIII secolo (catal., Fano ...
Leggi Tutto
CAGNOLA (Cagnoli, De Cagnolis)
Giovanni Romano
Famiglia novarese di pittori, detti nei documenti "de Corzario" o "de Corizario".
Il primo membro della dinastia di cui sia accertata l'attività pittorica [...] , e non come indagine prospettica sulla preziosa apparenza delle cose.
Dei sei figli e due figlie che Tommaso ebbe alla primavera del 1521 (Colombo). Almeno in un caso Sperindio trattiene parte dei denari per sé (pagamento del 21 marzo 1521); non ...
Leggi Tutto
CARBONI, Giovanni Battista
Camillo Boselli
Figlio di Rizzardo, stuccatore e intagliatore, e di Paola Panteghini, fratello di Bernardino e di Domenico, nacque a Brescia il 29 marzo 1725. Alla scuola [...] valente nel maneggio dello scalpello", e se più tardi, nel 1779, ci duomo nuovo citati dall'Oretti, i putti intagliati in legno per la chiesa di S. Maria del Brescia, Brescia 1882, p. 30; Catal. delle cose d'arte..., A. Morassi, Brescia, Roma 1939, ...
Leggi Tutto
DANIELETTI, Daniele Luigi
Giovanna Baldissin Molli
Figlio di Giuseppe Gaetano e di Maria Anna Fuseri di Antonio, della parrocchia di S. Michele, nacque a Padova il 3 maggio 1756 in una famiglia di tagliapietre [...] la cattedra fino all'anno della morte, anche se, come risulta da regolari accertamenti fiscali, essendo stato 273, 352; P. Fantelli, Le cose più notabili riguardo alle belle arti che si trovano nel territorio di Padova, in Padova, XXVI (1980), 2, p ...
Leggi Tutto
DUSI, Antonio
Luciano Anelli
Sono scarse le notizie biografiche su questo pittore, nato ad Ono Degno (Brescia) nel 1725 (Anelli, 1983, p. 56, n. 1). Studiò pittura con Antonio Paglia e, "una volta inserito [...] a dare un'idea, se non completa, almeno soddisfacente lotto n. 78) ed è passato in successive vendite pubbliche. Opera di notevole qualità, nel '700, Brescia 1935, pp. 37 s.; Catalogo delle cose d'arte e d'antichità d'Italia, A. Morassi, Brescia ...
Leggi Tutto
BARTOLOMEO, LOTERINGIO, ANDREOTTO e GUIDOTTO da Pisa
P.F. Pistilli
Fonditori di campane, appartenenti a un'unica famiglia attiva per tutto il sec. 13° nell'Italia centrale e settentrionale, la cui opera, [...] sia un altro fonditore. D'altronde, anche se il patronimico appare soltanto nell'iscrizione "Guidoctus Bartolomei degli oggetti d'arte in Italia, IV, Provincia di Aquila, a cura di M. Gabbrielli, Roma 1934, p. 215; Catalogo delle cose d'arte e di ...
Leggi Tutto
COMIN (Comino), Giovanni
Alessandro Bevilacqua
Il Federici (1803, p. 105) dice del C. che fu autore nel 1673 di un disegno dell'altare del Rosario nella chiesa di S. Nicolo a Treviso e che nel 1676 [...] in Venezia, ed in Roma sotto i più valenti maestri apprese l'arte, l'architettura, e la scultura" (Federici, 1803, p. 105). Se [1699], II, p. 267; III, p. 118; Il ritratto ovvero le cose più notabili di Venezia, Venezia 1705, pp. 33, 319, 676 s.; T. ...
Leggi Tutto
GIOVANNI di Lorenzo (detto Giovanni delle Corniole)
Davide Gasparotto
Assai scarse sono le notizie biografiche su questo intagliatore di gemme, in gran parte raccolte da Gaetano Milanesi alla fine dell'Ottocento [...] principi e come cosa rara che avesse fra le sue cose rare e belle". Il frate predicatore è effigiato di stesso che si ritrova su una medaglia, nota in diversi esemplari e attribuita, anche se non unanimemente, ad Ambrogio Della Robbia, eseguita senz ...
Leggi Tutto
GIOVENONE, Giuseppe, il Giovane
Simone Baiocco
Figlio del maestro Gerolamo e di Apollonia Bagnaterra, nacque a Vercelli dove fu battezzato il 21 apr. 1524 (Gaudenzio…, p. 186). La sua prima formazione [...] pp. 186-188). Quest'ultimo atto, se da un lato evidenzia la considerazione del duca in un documento successivo (5 dic. 1609) con cui il nipote Gerolamo, figlio del fratello del G., Paolo, dichiarava di avere ricevuto mobili, denaro, gioie e altre cose ...
Leggi Tutto
GIARRÈ (Giarré), Pietro
Susanne Adine Meyer
Non si conoscono né il luogo né la data di nascita del G., la cui formazione si svolse probabilmente nella bottega di Filippo Giarrè (attivo a Firenze fin [...] . Maria a Settignano, dove dipinse, fra le altre cose, finte architetture sulla volta della navata centrale (Moreni). Non si sa, però, se esistessero legami di parentela tra il G. e questi artisti. In base a riscontri stilistici e compositivi è stata ...
Leggi Tutto
se
sé pron. rifl. [lat. sē] (radd. sint.). – 1. Forma forte della declinazione del pron. rifl. di 3a pers.; si usa soltanto quand’è riferito al soggetto (maschile o femminile, singolare o plurale) o nelle frasi enunciate con verbo all’infinito...
in1
in1 prep. [lat. ĭn, affine al gr. ἐν]. – Si fonde con l’articolo, o più propr. con le forme ant. dell’articolo ello, ella, ecc., dando luogo alle preposizioni articolate nel, nello, nella, nei, negli, nelle; anticamente si avevano anche...