FOTOGRAFIA
Italo Zannier
Romano Fea
Giampaolo Bolognesi
(XV, p. 782; App. II, I, p. 963; III, I, p. 663; IV, I, p. 842)
Storia della fotografia. - La storia della cultura di questi ultimi centocinquant'anni [...] fotosensibili, che ora mostrano anche il colore delle cose, rinnovando con il suo codice un'immagine della favorevole occasione.
Da parte di alcuni utenti esiste tuttora, anche sein misura inferiore rispetto al passato, una certa diffidenza verso l' ...
Leggi Tutto
Disegno industriale
Tomás Maldonado
di Tomás Maldonado
Disegno industriale
sommario: 1. Introduzione. 2. Per una storia del disegno industriale: a) le utopie scientifiche e tecniche; b) gli automi; [...] precisato: ‟La vita materiale comprende gli uomini e le cose, le cose e gli uomini" (v. Braudel, 1967). Dobbiamo ammettere Behrens - non può essere intesa a lungo come finalità inse stessa, bensì acquista valore e significato quando la si riconosce ...
Leggi Tutto
RESTAURO
Bruno Zanardi e Sebastiano Sciuti
di Bruno Zanardi eSebastiano Sciuti
Restauro
di Bruno Zanardi
sommario: 1. Il concetto di restauro nel Novecento e la figura di Cesare Brandi. 2. Il corpo [...] 1089 del 1939, esplicitamente intitolata alla "Tutela delle cose d'interesse artistico e storico". Quindi, per tradizione culturale - venga concepito come un fenomeno finito e concluso inse stesso, riguardo al quale, per una ragione qualsiasi, ci ...
Leggi Tutto
PROSPETTIVA
G. Federici Vescovini
Il termine p. ebbe nella tradizione medievale un significato particolare. Tale termine non riguardava le tecniche particolari di rappresentazione pittorica sul piano [...] secondo le condizioni della visione; per il vedere sono necessarie tre cose: colui che vede, ciò che è visto e la luce ed che non hanno però mai nessuna realtà o verità insé, in quanto sensibili.In altre parole, Ibn al-Haytham ebbe una concezione ...
Leggi Tutto
fumetto
Alfredo Castelli
Le storie raccontate dai disegni
Strumento espressivo che discende da antiche composizioni pittoriche, il fumetto è una storia realizzata con immagini in sequenza. Disegnati [...] in inglese, per esempio, i fumetti si chiamano comics, cioè "cose che fanno ridere", eppure non tutti i fumetti sono umoristici; in , infatti, non è il mezzo di comunicazione, di per sé stesso innocuo, quanto il messaggio che esso comunica.
Generi e ...
Leggi Tutto
cubismo
Manuela Annibali
La rivoluzione della pittura moderna
Osservando un quadro cubista ci rendiamo immediatamente conto che la pittura tradizionale ha subito un grande cambiamento. Gli oggetti non [...] prospettiva in modo che ogni lato degli oggetti si diriga verso un punto di fuga centrale. Per Cézanne la natura e le cose possono essere dipinte come se fossero figure geometriche da scomporre e ricostruire; nei suoi quadri non esiste più un unico ...
Leggi Tutto
Le culture non occidentali
Marco Bussagli
Premessa
Qualsiasi riflessione sul corpo umano nell'arte non potrebbe in alcun modo considerarsi completa se non si estendesse lo sguardo anche alle civiltà [...] Il calcolo accurato: la porta d'ingresso alla conoscenza di tutte le cose" (da De Rachewiltz 1958, p. 2). Si capisce allora il da grosse labbra e da un naso prominente, riassumono insé forme umane e zoomorfe. Altre maschere d'impronta decisamente ...
Leggi Tutto
CISTERCENSI
M. Righetti Tosti-Croce
Ordine monastico le cui origini sono legate alla fondazione del novum monasterium sorto a Cîteaux (v.) in Borgogna nel 1098 per iniziativa di Roberto di Molesme, [...] decenni centrali del sec. 12°, sotto la supervisione - anche se nella maggior parte dei casi per forza di cose indiretta - dello stesso Bernardo, a rappresentare il filo conduttore specifico in questa sua fase cruciale, nelle varie regioni d'Europa ...
Leggi Tutto
Angioini
C. Bruzelius
M. Righetti Tosti-Croce
F. Bologna
F. Aceto
E. Marosi
Dal nome della contea d'Angiò (Anjou), istituita nel sec. 9° come avamposto contro i Bretoni, sono stati detti A. alcuni [...] Sicilia, perduta per gli A. dal lontano 1302 (pace di Caltabellotta), se non dal 1282 (Vespri siciliani), essa aveva regnato da ultimo su quello chiarissimi di uno stato di cosein via di evoluzione si colgono persino in settori quali quello dell' ...
Leggi Tutto
CROCE
M. della Valle
Nell'ambito delle aree geografiche, delle società, delle culture nelle quali ha avuto corso la storia del cristianesimo, la c. è il segno specifico della fede cristiana, centro [...] definisce "il primo simbolo che la croce di Cristo racchiude insé" e cioè quello dell'albero della vita (ξύλον ζωῆϚ) cosmica della c.: la divinità abbraccia nell'essere tutte le cose; le dimensioni di profondità, altezza, larghezza e lunghezza di ...
Leggi Tutto
se
sé pron. rifl. [lat. sē] (radd. sint.). – 1. Forma forte della declinazione del pron. rifl. di 3a pers.; si usa soltanto quand’è riferito al soggetto (maschile o femminile, singolare o plurale) o nelle frasi enunciate con verbo all’infinito...
in1
in1 prep. [lat. ĭn, affine al gr. ἐν]. – Si fonde con l’articolo, o più propr. con le forme ant. dell’articolo ello, ella, ecc., dando luogo alle preposizioni articolate nel, nello, nella, nei, negli, nelle; anticamente si avevano anche...