Lucio Di CiccoVita avventurosa di un’acciuga cantabricaRoma, L’orma editore, 2024 Questo di Lucio Di Cicco (al suo esordio) è un romanzo che sdrammatizza il fatto stesso di scrivere un romanzo. La narrazione [...] verità prende un po’ in giro anche sé stessa, sottilmente, e che appunto vuole esorcizzare, nel suo fluire, il drammatico e il tragico che stanno nelle cose della vita.L’allegria è una ridente lucentezza di voce, vale a dire la voce di Giovanni, che ...
Leggi Tutto
PremessaIl doppiaggio cinematografico ha una lunga tradizione in Italia, sia sotto la spinta del fascismo, che non tollerava dialoghi stranieri sul grande schermo sottotitolati in italiano, sia per effetto [...] (1951) di Howard Fast per l’omonimo film (1960 [anche se Kubrick subentrò nella regia a riprese già avviate]), Lolita (1955) di , tipo camminando, O fratelli miei. Ma cammina in linea retta e va a sbattere contro le cose, sbam, e non può farne a meno. ...
Leggi Tutto
Per il contesto dedicato alla lingua italiana che fa da sfondo a questo Speciale Treccani e per quel pezzo di Michela Murgia che vive ancora in noi, le sue parole, il suo tempo e la sua voce sono per lo [...] così:Quando mi capitò davanti per la prima volta il video in cui Kim Tae-hyung dei BTS che si accascia sul red che è possibile essere sé stessi, anche se si è diversi, e che è possibile trovare la felicità anche nelle cose più semplici». Il segno ...
Leggi Tutto
A pochi chilometri dal confine con la Francia sorge il paesino di Latte. Qui, Donato Bilancia, efferato serial killer degli anni Novanta del Novecento ritratto nel romanzo di Alessandro Ceccherini (Che [...] da sentirsi vivo come se fosse appena nato, come se qualsiasi cosa potesse ancora accadere.Sarà poi in seguito a una truffa vedono, ma ci parlano pure. Sanno come farsi dire le cose, sanno farsi consegnare i segreti.A questo genius loci, Tosco ...
Leggi Tutto
Luigi MattOssessioni lessicali manganellianein «Rivista di studi italiani», XLI, 1, 2023, pp. 5-39 Come non seguire passo passo l’intensa attività scientifica di Luigi Matt, uno dei pochi studiosi italiani [...] interessante è l’inserimento di abituro in brani nei quali trova luogo la descrizione di «cose che non esistono», di cui ». Ma a ben vedere, anche in questo caso si ha una connotazione negativa del termine, anche se non esibita come tale: è evidente ...
Leggi Tutto
Carlo CrosatoStrategie di salvezzaLatiano (BR), Interno Poesia, 2023 Strategie di salvezza (Interno Poesia, 2023) è un’esperienza traducibile come un immenso abbraccio e una devastante aggressione. Contemporaneamente.La [...] Manara (Verona 1979, scrittore italiano) e il suo Cose da fare per farsi del male (Giulio Perrone Editore, temere vendetta». Ecco, allora, un nuovo punto in comune: la semantica del corpo, della medicina.Se per Orti Manara, nella fusione di paralisi ...
Leggi Tutto
Il rapporto tra lingua, genere e identità autoriale ha da sempre rappresentato un tema di dibattito socio-culturale di tale rilevanza da sollevare, tra gli studiosi, un quesito fondamentale sulla rappresentazione [...] de fuego» (‘una vampata di fuoco mi sale dai piedi e tutte le cose mi sembrano vuote […] ma sento la vita fredda come se avessi il corpo morto, e io […] vorrei essere in quel momento come una montagna di fuoco’). L’amore declinatoL’amore, tematica ...
Leggi Tutto
Non ci viene venduto soltanto il cibo. Ancor prima, “compriamo” un modo di pensare al cibo e, quindi, di parlarne e di scriverne. I mass media, tra i quali si può includere il sistema pubblicitario, pure [...] di conseguenza». Lo sostiene il libro La natura bella delle cose (2024), appena pubblicato da Slow Food Editore. È firmato sociale.Insomma – se Parla come mangi è un modo di dire popolare usato per rimproverare chi si esprime in modo difficile quando ...
Leggi Tutto
Numero periodicoDopo il breve ed essenziale proemio, la Vita nuova si apre con il primo incontro tra Dante e Beatrice avvenuto nel loro nono anno di età. Il racconto è inaugurato da un aggettivo numerale [...] visione cara al Medioevo dei numeri come fondamento ontologico delle cose e come una delle componenti essenziali del simbolismo allegorico aritmetica per cui il nove risulta un numero insé perfetto se è ricondotto alla sua radice ternaria, essendo ...
Leggi Tutto
Maddalena CrepetCi siamo traditi tuttiMilano, Solferino, 2024 Io me lo ricordo Renzo coi manichini. Non perché fossi lì, sia chiaro, ma perché tanto mi era rimasta impressa nella lettura dei Promessi Sposi [...] ma ti arrestano. Forse sono in quel passaggio della vita in cui appaiono i grigi e le cose vanno viste con precisione e pazienza, Husky, che con quegli occhi altrimenti non sei chiamabile, se ne accorge nel progresso. Prima molti e concordi, poi ...
Leggi Tutto
se
sé pron. rifl. [lat. sē] (radd. sint.). – 1. Forma forte della declinazione del pron. rifl. di 3a pers.; si usa soltanto quand’è riferito al soggetto (maschile o femminile, singolare o plurale) o nelle frasi enunciate con verbo all’infinito...
in1
in1 prep. [lat. ĭn, affine al gr. ἐν]. – Si fonde con l’articolo, o più propr. con le forme ant. dell’articolo ello, ella, ecc., dando luogo alle preposizioni articolate nel, nello, nella, nei, negli, nelle; anticamente si avevano anche...
Filosofo peripatetico (1º sec. d. C.), maestro di Nerone; scrisse commenti alle Categorie e forse al De caelo di Aristotele, utilizzati da Simplicio. Notevole la sua concezione degli universali, per la quale si collega a Boeto di Sidone e prelude...
Dottrina filosofica secondo la quale noi non conosciamo le cose 'come sono' (la loro essenza o sostanza, le 'cose in sé'), ma le cose 'come ci appaiono' (i fenomeni). G. Berkeley e D. Hume videro nei fenomeni la realtà stessa, senza alcun residuo...