Marta PerrottaPodcast Donne di parolaRai Radio 2 e Raiplay Sound Sono infinite le voci della radio. In questo podcast di Marta Perrotta (Rai Radio Due e Raiplay Sound - direzione artistica Andrea Borgnino, [...] podcast, è stata la prima radiocronista in Italia e in Europa. Nel 1938, dopo aver superato si andava a nascondere dietro un albero se si era all’aperto, perché erano cadere e rialzarsi”»).«È incredibile quante cose si possono vedere con le ...
Leggi Tutto
Il gioco onomastico è intrinseco alla scrittura di Andrea Camilleri. Esso riguarda sia i nomi di luogo (Vigàta, Montelusa, Fiacca, ecc.) che i nomi di persona. Mentre per i primi non appaiono, lungo la [...] scrivere di uno che è esistito ma era come se non fosse esistito; o è sempre esistito equivocato libera del suo nome di battesimo finendo in un cimitero «che era tutto fatto 1980).Camilleri, A., Il corso delle cose, Palermo, Sellerio editore, 1998 (1 ...
Leggi Tutto
In fondo a tutte le peripezie, i viaggi, le guerre e gli errori di Odisseo, Itaca, la sua isola, brilla della sua bellezza selvaggia, «verso l’oriente e il sole».Itaca non corrisponde né alla polis, la [...] paesi celebrati in ogni letteratura risuonano nelle pagine, cifra inconfondibile delle memorie e del vissuto degli scrittori.E se a , entrata di prepotenza nel suo DNA, scrive:Qui, [...] tutte le cose, il bene e il male, la salute e lo spasimo, la ...
Leggi Tutto
Suoni disturbantiScrivere sarà capitato a chiunque mi esporrebbe a giuste accuse di generalizzazione, e dunque dirò che, a me che forse sono sfortunata e di sicuro vivo la mia vita sui social network immersa [...] con accento significa esistere sonoramente, essere orgoglios3 di sé e delle proprie radici. Ma significa anche comprendere esatto in lingua italiana (perché, come affermato da Michela Murgia in una videointervista, «ci sono delle cose che tu in certe ...
Leggi Tutto
Carmen GalloTecniche di nascondimento per adultiTrieste, Italo Svevo Editore, 2024 Troppo semplice sarebbe parlare di un testo straordinario, di un testo sorprendente, per come affronta il nascondimento, [...] in Stati d’animo sembra essere prerequisito essenziale per il nascondimento, proprio perché «rende intelligenti, acuti, attenti», solo se , una doccia, il soffitto, un matrimonio. Luoghi. Cose.La pelle di questo testo si muove per asserzioni nate ...
Leggi Tutto
Francesco PalaL'ultimo viaggio di LeninVicenza, Neri Pozza, 2024 Vincitore dell'ultima edizione del premio Neri Pozza e uscito nel 2024, L'ultimo viaggio di Lenin rivisita la storia russa del Novecento, [...] all'insegna della più grande distanza. La voce narrante e le cose narrate non solo sole, il vero soggetto che racconta è a sé, il dolente Angelus Novus illumina le vittime della Storia. Se, comunque, un'utopia reale sarà mai di nuovo in grado di ...
Leggi Tutto
Nel 1956, allorché diventa consulente di Livio Garzanti, il giovane Citati non può sospettare che gli verrà affidato un compito impossibile: occuparsi del più impervio, moroso, nevrotico, geniale scrittore [...] di lui), mi chiedeva consiglio per tutte le cose della vita: le tasse, la domestica, il moti aberranti, i miei, di una psiche malata in un corpo malato. Non La seccherò più, né . La vecchia medicina galenica e pliniana se n’è ita. Le ipotesi sono tre ...
Leggi Tutto
È nato prima l’overtourism o il caso Roccaraso?Se fino a pochi anni fa overtourism era un termine confinato ai dibattiti accademici e agli approfondimenti sul turismo sostenibile, oggi è diventato una [...] . Il concetto di “affollamento turistico” porta con sé un’accezione negativa. Perché allora overtourism ha conquistato nel 2021. «Può significare diverse cose, tra cui fare una vacanza esotica, soggiornare in un centro benessere, visitare nuovamente ...
Leggi Tutto
Ed io, io non ho mai capito niente, visto che oramai non me lo levo dalla mente. Che lei, lei era un piccolo grande amore, solo un piccolo grande amore, niente più di questo, niente più ...(Questo piccolo [...] , che non gliel’ho detto mai, ma io ci andavo matto».Chissà se Claudio Baglioni l’ha poi confessato alla sua futura e ora ex moglie, esser soli». «Le mani sempre più ansiose di cose proibite» si trasforma in «Le mani sempre più ansiose, le scarpe ...
Leggi Tutto
Fabio Bartolo Rizzo, in arte e per tutto lo Stivale Marracash, è il rapper che ha trasfigurato in versi i tumulti del quartiere Barona di Milano: la periferia della sua formazione umana e intellettuale. [...] che mi somiglia. Un po’ come Sally di Vasco, in cui lui parlava di sé dietro l’immagine di una donna. Ho inserito diversi lati . Me ne accorgo parlando con gli altri. Entrano in gioco un sacco di cose. Viviamo un tempo nel quale ci si annoia a ...
Leggi Tutto
se
sé pron. rifl. [lat. sē] (radd. sint.). – 1. Forma forte della declinazione del pron. rifl. di 3a pers.; si usa soltanto quand’è riferito al soggetto (maschile o femminile, singolare o plurale) o nelle frasi enunciate con verbo all’infinito...
in1
in1 prep. [lat. ĭn, affine al gr. ἐν]. – Si fonde con l’articolo, o più propr. con le forme ant. dell’articolo ello, ella, ecc., dando luogo alle preposizioni articolate nel, nello, nella, nei, negli, nelle; anticamente si avevano anche...
Filosofo peripatetico (1º sec. d. C.), maestro di Nerone; scrisse commenti alle Categorie e forse al De caelo di Aristotele, utilizzati da Simplicio. Notevole la sua concezione degli universali, per la quale si collega a Boeto di Sidone e prelude...
Dottrina filosofica secondo la quale noi non conosciamo le cose 'come sono' (la loro essenza o sostanza, le 'cose in sé'), ma le cose 'come ci appaiono' (i fenomeni). G. Berkeley e D. Hume videro nei fenomeni la realtà stessa, senza alcun residuo...