1. «Se l’è cercata»Lo sentiamo dire spesso, a volte lo pensiamo pure. Questa espressione è una delle tante formule della cosiddetta “vittimizzazione secondaria” (victim blaming) e indica la tendenza a [...] La vittima di violenza domestica si è cacciata da sola in quella situazione, perciò se l’è cercata»). È la stessa legge mentale che rientra in un meccanismo tanto standardizzato delle dinamiche di genere, cioè propensione a “spiegare le cose”, che ...
Leggi Tutto
Luigi Baldacci - Franco Fortini«Parlare di tutto». Un’idea della critica. Il carteggio Baldacci-Fortinia cura di Marco VillaFirenze, Firenze University Press | Siena, Usiena Press, 2023 Ricercatore in [...] stato o ne sarà punito. «Beato chi non condanna sé stesso in quello che approva», dice San Paolo. Ma è vero anche mi sembra che Lei sia disposto a pensare un po’ al di là delle cose.E aggiungo infine che il tono della sua lettera non è quello che si ...
Leggi Tutto
Sepolti sotto montagne di carte, ritrovo casualmente i fogli ingialliti di un’antica inchiesta da me svolta nell’estate 1976 per la terza pagina del «Messaggero» – all’epoca coordinata da Ruggero Guarini [...] appena ti càpita l’occasione giusta, e i tempi sono maturi, queste cose le dici, e a chiare note. Né io né Garinei abbiamo mai che essere proprietarî del teatro in cui si lavora, e quindi impresarî di sé stessi, sia una condizione inevitabilmente ...
Leggi Tutto
Francesco RecamiMondo caneNapoli, Mar dei Sargassi, 2023 «Che tenerezza, quel pover’uomo»! Verrebbe voglia di principiare da qui nel raccontare del testo di Recami (Mondo cane, Mar dei Sargassi, 2023): [...] da innescare lo strumento vocale zampato pur di concretizzarla. Le cose, in superficie, sono queste, ma andando sotto l’acqua i di chi lo gestisce eppure ne diventa ricerca d’evasione dal sé. Si diverte Recami, e ne dà tutta l’impressione, entro ...
Leggi Tutto
Quando, nel 1973, Gianfranco Contini pubblicò nella collana dei Meridiani l’antologia Da Cimabue a Morandi, 1200 pagine di testo e neppure una illustrazione, l’operazione apparve senza dubbio rivoluzionaria: [...] 1950. Sono tanti, tantissimi, ma parecchi resteranno nell’uso del critico, se l’argomento si presta: indietro, per così dire, non si torna partita del dare e dell’avere è serrata in questi anni, e molte cose, ancora ci sarebbero da dire, per esempio ...
Leggi Tutto
Non mi sono mai posto il problema della radio né ho mai riflettuto sul linguaggio radiofonico fino a che mi ci sono ritrovato dentro. Come se fosse la cosa più naturale del mondo ovvero una diversa messa [...] ero ben lontano dall’intenderlo ma si trattava proprio della cosa-in-sé radiofonica, una questione di “chiarezza” e di “sintesi”. quali siano i fatti importanti da proporre e le cose da sottolineare: intorno a queste ultime costruisco la puntata ...
Leggi Tutto
Il 3 novembre 2023, nell’introduzione alla conferenza stampa che illustrava le decisioni del Consiglio dei ministri, la Presidente del Consiglio Giorgia Meloni ha commentato così la proposta di riforma [...] è abolire il bicameralismo paritario e semplificare le Regioni. Se portiamo a casa questa che è la madre di tutte il 12 settembre 2006, aveva dichiarato: Credo che in questo Consiglio regionale, per alcune cose non condivise, ci si è fermati per ...
Leggi Tutto
Sepolti sotto montagne di carte, ritrovo casualmente i fogli ingialliti di un’antica inchiesta da me svolta nell’estate 1976 per la terza pagina del «Messaggero» – all’epoca coordinata da Ruggero Guarini [...] altra e come tale può dire più cose al maggior numero di persone in modo diretto e comunicativo. È di costituzione la sinistra, correndo così l’alea del qualunquismo. Insomma, se oggi voglio mettere alla berlina i Presidenti del Parlamento devo per ...
Leggi Tutto
La mafia d’oggi, e già di domani, non è un veliero, tantomeno un carrarmato: è un grifone – la violenza d’imporsi come il re della Savana, il leone, la rapidità di volare tra terra e cielo come l’aquila. [...] , riciclando attraverso la conversione tra criptovalute e denaro in corso legale. Se si allarga il campo, tenendo conto del Monero o all’evoluzione tecnologica, persino al linguaggio. Le cose che scopriamo oggi sono state già aggiornate, modificate ...
Leggi Tutto
A giudicare dai repertori lessicografici italiani solo un ristrettissimo numero di termini della matematica deriva da nomi propri: tenendo conto unicamente delle monorematiche, ad esempio, il GRADIT registra [...] repertorio, ancora in un passo del volgarizzamento del Tresor («[…] quando l’uomo mette tutta la sua cura nelle cose di che non Fourier: «Questi sviluppi di una funzione periodica in serie di funzioni, pur se già in parte noti a Eulero e d’Alembert, ...
Leggi Tutto
se
sé pron. rifl. [lat. sē] (radd. sint.). – 1. Forma forte della declinazione del pron. rifl. di 3a pers.; si usa soltanto quand’è riferito al soggetto (maschile o femminile, singolare o plurale) o nelle frasi enunciate con verbo all’infinito...
in1
in1 prep. [lat. ĭn, affine al gr. ἐν]. – Si fonde con l’articolo, o più propr. con le forme ant. dell’articolo ello, ella, ecc., dando luogo alle preposizioni articolate nel, nello, nella, nei, negli, nelle; anticamente si avevano anche...
Filosofo peripatetico (1º sec. d. C.), maestro di Nerone; scrisse commenti alle Categorie e forse al De caelo di Aristotele, utilizzati da Simplicio. Notevole la sua concezione degli universali, per la quale si collega a Boeto di Sidone e prelude...
Dottrina filosofica secondo la quale noi non conosciamo le cose 'come sono' (la loro essenza o sostanza, le 'cose in sé'), ma le cose 'come ci appaiono' (i fenomeni). G. Berkeley e D. Hume videro nei fenomeni la realtà stessa, senza alcun residuo...