Si agghindano e conciano i corpi, li si camuffa sempre più spesso. C’è un tentativo di nascondimento, quando non di rimozione netta, volto – forse – ad un minor patimento possibile: quella «pelle più spessa» [...] il dolore di chi li occupa: quasi come se l’espandersi, il restringersi o l’agitarsi fossero, in qualche modo, un rituale quotidiano di fuga dalla sempre meno è in nome di un editoriale che tutti ci seppellirà – a Filuccio le cose accadono in bocca e ...
Leggi Tutto
Walter MauroLa letteratura è un cortileRoma, Giulio Perrone Editore, 2024 Non è facile classificare un'opera come La letteratura è un cortile di Walter Mauro, già pubblicato nel 2011 da Giulio Perrone [...] scarse di un testo diviso in brevi paragrafi, scritti con uno stile semplice e, se così si può dire, elegantemente E, infine, si rileva come questo stato delle cose sia da porre in relazione con scelte editoriali orientate da valutazioni, opinabili e ...
Leggi Tutto
Una “vecchia” chiavetta Usb è un reperto archeologico? Prima di rispondere, va ricordata una circostanza: a chiunque può capitare di imbattersi in un oggetto di quel tipo per caso. Ne sanno qualcosa, per [...] Negli altri capitoli troviamo, tra le altre cose, le vecchie auto o quel che ne foglio di carta o di un libro, ma in assenza di una macchina che le renda accessibili è avvertito anche da filologi e linguisti (se n’è discusso a Pavia nel 2023) che ...
Leggi Tutto
Il fatto che molti giochi siano una metafora della guerra è evidente: dagli scacchi (per Giangiuseppe Pili «sono il primo wargame della storia») alle competizioni sportive, fino ai videogame. Ebbene, il [...] larga maggioranza degli storici o dalla vulgata della storia pubblica. Se la lettura di un evento o di un processo pone è nata, tra le altre cose, la collana “P come gioco” delle edizioni La Meridiana, in cui sono stati pubblicati una quarantina ...
Leggi Tutto
Le grammatiche tradizionali, le grammatiche scolastiche e la maggior parte degli studi specialistici sono concordi nel dire che la virgola dopo il soggetto non è ammessa: il rapporto tra il soggetto e [...] esempio, all’interno di una frase subordinata, in cui il soggetto è breve e non coincide soddisfa di più. (Corpus UniverS-ITA)Insomma: se è vero che la virgola tra soggetto e verbo ci si può chiedere, perché le cose stanno così? Perché la virgola tra ...
Leggi Tutto
Il sostantivo sentimento, deverbale da sentire, nel suo significato più ampio e pieno (‘momento della vita interiore, pertinente al mondo degli affetti e delle emozioni’) è attestato per la prima volta, [...] testo di carattere morale e allegorico databile al 1292, in cui ricorre il seguente passo:E chi so queste Virtudi per amicizia ‘disinteressatamente’; ma anche, se spaziamo ai dialetti, di cannata ‘ rassegna (per forza di cose non esaustiva) citando le ...
Leggi Tutto
Qualcuno era comunistaperché Berlinguer era una brava persona(Qualcuno era comunista, Giorgio Gaber, 1992)Basta vedere il corpo di Enrico Berlinguer, carne esile, spalle dirompenti, come un tuono, per [...] necessariamente da accettare, sperando che vada tutto bene, perché se le cose vanno male non sai con chi prendertela. Di tutto ciò Berlinguer parla in un celebre discorso nel 1975, che sembra in dialogo con le ultime generazioni. Mentre, dal punto di ...
Leggi Tutto
Rispondiamo con questo articolo alla domanda di un utente che al nostro indirizzo di posta elettronica ha chiesto di approfondire la storia di teorema di Pitagora e delle altre parole italiane che fanno [...] e non si sa neppure con certezza se Talete o Pitagora ne abbiamo mai composto uno sostanza di tutte le cose’ e pitagorista (ante A proof with bricks, Form@re - Open Journal per la formazione in rete, Firenze University Press, n. 1, vol. XVI, 2016, ...
Leggi Tutto
I reietti dell'altro quartiere. Alienazione contro convivialità: a proposito di Libellule nella rete di Loretta B. AngioriRei è una microinfluencer: pubblica contenuti per una piattaforma e conduce [...] di restare nella fantascienza con spessore e sguardo attento.Di per sé, la vicenda narrata è lineare, intuibile nelle svolte narrative, e . Le risate di tutti gli ricordarono che in paese le cose non vanno così. Nella ragnatelaOltre al ritratto dell ...
Leggi Tutto
Edoardo Sanguineti alla Comune di Berlino. Il mezzo violento della poesia, dalla guerra fredda agli anni duemilaErminio RissoEdoardo Sanguineti alla Comune di Berlino. Il mezzo violento della poesia, dalla [...] così, ne hai fatte due(E. Sanguineti, Reisebilder 38) Se il nostro presente sembra aver barattato il modellino del villaggio diventata un antagonismo da supermarket. Allo stesso modo, inCose (1996-2001) Sanguineti descriverà l’edizione 1996 della ...
Leggi Tutto
se
sé pron. rifl. [lat. sē] (radd. sint.). – 1. Forma forte della declinazione del pron. rifl. di 3a pers.; si usa soltanto quand’è riferito al soggetto (maschile o femminile, singolare o plurale) o nelle frasi enunciate con verbo all’infinito...
in1
in1 prep. [lat. ĭn, affine al gr. ἐν]. – Si fonde con l’articolo, o più propr. con le forme ant. dell’articolo ello, ella, ecc., dando luogo alle preposizioni articolate nel, nello, nella, nei, negli, nelle; anticamente si avevano anche...
Filosofo peripatetico (1º sec. d. C.), maestro di Nerone; scrisse commenti alle Categorie e forse al De caelo di Aristotele, utilizzati da Simplicio. Notevole la sua concezione degli universali, per la quale si collega a Boeto di Sidone e prelude...
Dottrina filosofica secondo la quale noi non conosciamo le cose 'come sono' (la loro essenza o sostanza, le 'cose in sé'), ma le cose 'come ci appaiono' (i fenomeni). G. Berkeley e D. Hume videro nei fenomeni la realtà stessa, senza alcun residuo...