C’è un male incurabile che ci sta invadendo ammalandoci un poco alla volta. Non è fisico, tangibile, per quanto sul corpo sovente si ripercuota. Più sociale, verrebbe da dire, umano: parliamo di quel lento [...] in lontananza di chi, esiliato per scelta o incompatibilità, può solo sperare che le cose altrove continuino a vigere in , questa morte (sarà solo un caso, perdio, se i due scriventi abitano in una Milano che dai testi degli antichi – Bianciardi su ...
Leggi Tutto
Il 28 maggio 1974, a Brescia, durante una manifestazione sindacale contro il terrorismo neofascista, un ordigno nascosto in un cestino dei rifiuti esplose, uccidendo Giulietta Banzi Bazoli (1938), Livia [...] di quella strage, di quelle otto vittime uccise da una bomba in quella mattina piovosa, del dolore muto dei parenti, dello strazio di fatti.Mi ha detto: «Profe, forse se non ci stanchiamo di ripetere le cose troveremo le parole giuste». Mi è sembrata ...
Leggi Tutto
L’uomo omerico non conosce la divisione tra mente e corpo, che nasce più tardi con Platone. In Omero, perciò, il corpo non è considerato un involucro che tiene prigioniera una sostanza spirituale superiore, [...] in-corporata” (embodied) e contestualizzata emotivamente in precisi luoghi, situazioni, rapporti con altri uomini, con la natura, con le cose l’essere umano non è in grado di valicare da solo e nudo se non nel momento in cui muore. Forse questo ...
Leggi Tutto
La parola fratellanza indica il legame di sangue fra persone nate dagli stessi genitori, ma anche, per estensione, un sentimento d’affetto che lega più persone aventi la stessa origine o gli stessi ideali.Prima [...] nella concezione di Francesco, come sarà poi in quella di Dante» (G. Frosini: 58).[…] Le cose tutte quantehanno ordine tra loro, e questo vento, soffocando il canto del lamantino, l’uomo ammazza sé stesso e i suoi simili, il genere umano è destinato ...
Leggi Tutto
Roma nun vole capi(dalla serie TV Romanzo Criminale, 2008). La paternità di città eternaSoffermandosi sulla magnificenza en plein air e indoor di Roma, col suo patrimonio archeologico, architettonico e [...] pigri: «Ch’edè sta furia? Adacio Biacio: Roma / mica se frabbicò tutt’in un botto» (Belli 1889, p. 89). Ma è Roma caput le ritroviamo in altri autori latini: Ausonio e Tacito scelgono stilisticamente caput rerum ‘a capo di tutte le cose’; Marziano ...
Leggi Tutto
Graziano GalaPopoffRoma, Minimum Fax, 2024 Bisognerebbe iniziare la lettura di questo libro capendo chi è Popoff: «un bimbo di lana cappellomunito, bardato di sciarpa, abbondante in giubbotto», o il «malassemblato», [...] Maffei (Tetra) parla di molte cose diverse. Di un figlio che cerca anzitutto, o qualcosa che assomigli, per chiamare se non altro quel bambino». Popoff è il a quando capiamo che «il cucchiaio è in mezzo al corpo, cambia forma e proporzioni ...
Leggi Tutto
Adrián N. BraviAdelaidaRoma, Nutrimenti, 2024 C’è il volto di una giovane donna sulla copertina di Adelaida (Nutrimenti, 2024, pp. 142), gli occhi smarriti e penetranti, leggermente scostati dall’obiettivo [...] , colui che un tempo «era lì per nominare le cose […] come nel giorno della Creazione» e «oggi sembra là -111).Adelaida Gigli adotta l’idioma materno nel momento in cui deve parlare di sé. Abbandona l’italiano, lingua d’adozione, dell’adattamento ...
Leggi Tutto
Paccottiglia, ciarpame, merce dozzinale. Quando pensiamo alla fuffa ci riferiamo sia a oggetti o opere che disprezziamo per la loro scarsa o inesistente qualità, ma anche per la loro falsità. Il valore [...] ci disturbano, soprattutto se hanno tanti like sui social media. Ed ecco che la fuffa, soprattutto in rete, si è si evolvono, cavalcano le mode del momento cercando di vendere cose sempre diverse e attuali, ma la sostanza rimane sempre quella: ...
Leggi Tutto
Danza Mussolini, danza il comunismoCantavano «noi siamo i turchi di domani»: lo dicevano in tedesco perché era una citazione, ma loro erano italiani, anzi emiliani, «[i] ragazzi di Berlino con sangue emiliano», [...] fare un tipo di musica che in Italia non si trovava, ma anche – e soprattutto – di voler dire cose sconvenienti come facevano i D.A «se fossero nati in Russia, sarebbero andati in giro con la Coca-Cola»).I CCCP veri nascono, però, nel 1984, anno in ...
Leggi Tutto
Supponiamo che qualcuno avesse chiesto a un italiano degli anni Sessanta del Novecento: «Cosa pensi del riscaldamento globale, dell’effetto serra e del loro impatto ambientale, considerando che oggi la [...] Poi le cose cambiarono. Nel 1985 uscì, con grande clamore, un libro del magistrato Gianfranco Amendola, In nome del dizionario dell’ecologia: conosci le parole amiche dell’ambiente?. Se le devono conoscere i bambini, a maggior ragione devono “ ...
Leggi Tutto
se
sé pron. rifl. [lat. sē] (radd. sint.). – 1. Forma forte della declinazione del pron. rifl. di 3a pers.; si usa soltanto quand’è riferito al soggetto (maschile o femminile, singolare o plurale) o nelle frasi enunciate con verbo all’infinito...
in1
in1 prep. [lat. ĭn, affine al gr. ἐν]. – Si fonde con l’articolo, o più propr. con le forme ant. dell’articolo ello, ella, ecc., dando luogo alle preposizioni articolate nel, nello, nella, nei, negli, nelle; anticamente si avevano anche...
Filosofo peripatetico (1º sec. d. C.), maestro di Nerone; scrisse commenti alle Categorie e forse al De caelo di Aristotele, utilizzati da Simplicio. Notevole la sua concezione degli universali, per la quale si collega a Boeto di Sidone e prelude...
Dottrina filosofica secondo la quale noi non conosciamo le cose 'come sono' (la loro essenza o sostanza, le 'cose in sé'), ma le cose 'come ci appaiono' (i fenomeni). G. Berkeley e D. Hume videro nei fenomeni la realtà stessa, senza alcun residuo...